Al Parco col Parco
Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
Il concetto stesso di conservazione della natura che diventa tangibile esempio: è il Parco dove sono preservate la fauna, la flora ed i paesaggi caratteristici dell'Appennino. Sottraendo ad un intervento distruttivo dell’uomo alcune delle zone più belle e interessanti del nostro Paese, il Parco ha rappresentato la salvezza per molti animali ormai rari - l’Orso marsicano, il Camoscio d’Abruzzo, il Lupo, l’Aquila reale e numerosi altri - che vivevano un tempo lungo tutto l’Appennino e che ora hanno trovato il loro estremo rifugio in vallate remote e su montagne quasi inaccessibili ricoperte da foreste immense di Faggio, Quercia, Pino nero ed Acero. Qui i ragazzi entreranno non solo in contatto con ambienti di straordinaria bellezza, ma potranno anche comprendere l’enorme valore del Parco Nazionale e il significato della gestione corretta del territorio, incontrando le persone che vivono e lavorano per il Parco. Le attività di conoscenza e comprensione dell’ambiente naturale verranno organizzate in collaborazione con il Centro Educazione Ambientale del Parco nelle località più suggestive e tranquille con l’ausilio di Guide Specializzate. Numerose le strutture didattiche e divulgative che negli anni sono state realizzate come i Centri Visita e di Scoperta legati ad animali come l’Orso, il Lupo, il Camoscio, il Cervo, gli insetti, e col passare del tempo altri sono in fase di realizzazione. Numerose le proposte di programmi con la possibilità di toccare o approfondire le diverse tematiche secondo le esigenze della classe.
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado, elaborato in base dell'età, il percorso didattico e le esigenze specifiche. Può essere articolato su periodi di varia lunghezza da 3 giorni fino a 5 giorni. Campo scuola funzionale anche alle attività di accoglienza e team building.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE
Quota individuale di partecipazione per un campo della durata di 3 giorni - 2 notti*
€ 160
la quota comprende: trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo. Materiale didattico. Uso delle strutture didattiche. 01 gratuità per i docenti ogni 15 paganti. 2 animatori Panda Avventure sempre con il gruppo. Entrata al Centro Visite di Pescasseroli ed al Centro Visite di Civitella Alfedena. Assicurazione, iva e tasse.
La quota non comprende: pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
* la quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 01 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - la variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione.
Chiedeteci preventivi specifici per campi di diversa durata e per gruppi di diverso numero di partecipanti.
Per saperne di più
Programma di base:
1°giorno
Ore 08:00 incontro a scuola con gli operatori Panda Avventura e partenza intorno alle ore 08:30. Ore 11:00 arrivo in Hotel, sistemazione nelle stanze, presentazione del programma e pranzo al sacco (a cura dei partecipanti). Ore 15:00 breve passeggiata fino al Centro visite di Pescasseroli, visita del Museo Naturalistico, dell’Area Faunistica e del Giardino Appenninico. Ore 18:00 ritorno in albergo, docce. Ore 20:00 cena e a seguire attività/giochi serali.
2°giorno
Ore 8:00 colazione - Ore 10:00 arrivo alla Riserva Naturale La Camosciara, escursione naturalistico/sensoriale, apprezzeremo la natura incontaminata della Riserva attraverso attività sensoriali e di campionamento svolte lungo il cammino fino a raggiungere la cascata delle 3 Cannelle (sentieri G1 e G5) - Ore 13:30 ritorno in struttura e pranzo - Ore 15.30 Visione dei campioni allo stereomicroscopio/Giochi - Ore 17:00 passeggiata nel centro storico di Pescasseroli, caratterizzato da strette viette, palazzi signorili e botteghe di artigiani. Sarà possibile visitare la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo che al suo interno ospita la “Madonna col Bambino”, il Palazzo Sipari dove nacque Benedetto Croce oppure decidere per una breve escursione attraverso un bosco di conifere e visitare il Castel Mancino che regala una splendida vista panoramica su tutta la valle e sulle vette che la circondano – Ore 19:00 rientro in albergo e docce - Ore 20:30 cena e a seguire attività/giochi serali.
3°giorno
Ore 08.00 colazione e checkout. Ore 10:00 arrivo al Centro Visite del lupo di Civitella Alfedena, visita del museo e dell’area faunistica. Ore 12:30 Arrivo al lago di Scanno, pranzo al sacco e birdwatching lungo il lago. Ore 15:00 partenza verso la scuola.
DOVE
Parco Naziponale d'Abruzzo - L’albergo a 3 stelle a pochi passi dal centro di Pescasseroli è un albergo che ospita da anni gruppi scolastici. Offre camere a 3 o 4 posti letto con servizi per i ragazzi, camere singole con servizi per gli insegnanti e ristorante con prodotti locali. Dispone inoltre di una sala interna, con spazi per attività a completa disposizione del gruppo.