fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

Alghe e piante marine

A volte, dopo una mareggiata, la spiaggia appare orlata da un ricamo di alghe di vari colori. Alcune vengono da profondi fondali, altre dai scogli vicini. Raccoglile e osservale da vicino: le loro forme e i loro colori ti stupiranno.

Sono piante, ma ...
Le piante tipiche hanno radici, fusto e foglie, le alghe invece hanno un corpo semplice – il tallo – che può avere dimensioni diverse, da pochi centimetri a decine di metri: per questo le alghe sono dette “tallofite” per distinguerle dalle piante terrestri (dette “cormofite”)
Come le piante sulla terra, anche le alghe nel mare hanno tante forme diverse: alcune sono costituite da un’unica cellula e quindi sono microscopiche, altre sono formate da più cellule e possono essere molto grandi.  Qui naturalmente descriviamo le alghe pluricellulari che puoi trovare comunemente sulla spiaggia o osservando il fondo marino a bassa profondità.
Le alghe negli ambienti acquatici svolgono un compito simile a quello delle piante terrestri: producono ossigeno attraverso la fotosintesi clorofilliana e sostanze organiche indispensabili di cui si cibano protozoo, gasteropodi, celenterati, pesci.  In particolare le alghe unicellulari formano il plancton, fonte di cibo per tanti animali acquatici
Nel mare comunque non vivono solo le alghe, ma anche alcune piante “vere e proprie “ come la Posidonia e la Zostera che hanno radici, fusto, foglie, fiori, frutti e formano delle grandi praterie subacquee molto importanti per la protezione dell’ambiente marino,  perché producono ossigeno,  danno rifugio e cibo a molti pesci e specie animali acquatici, consolidano  il fondo sabbioso.
In mare la luce viene filtrata dall’acqua che oltre a diminuirne l’intensità, ne cambia anche la composizione, no permettendo ad alcuni colori di giungere in profondità. Per questo vicino alla superficie si trovano le alghe verdi, più in basso quelle brune e in profondità le alghe rosse. I fondali marini più profondi dove regna il buio più totale, sono privi di piante e i pochi animali si cibano di resti animali e vegetali che cadono dagli strati superiori.

Non sono piante !


Per noi “terrestri” , un animale si muove, una pianta sta ferma. Ma in mare questo non è vero: ci sono animali che sembrano piante e stanno fermi aggrappati alle rocce: infatti in acqua il cibo viene trasportato dal movimento dell’acqua e si può stare fermi e nutrirsi comodamente, solo aprendo la bocca.

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo