LA CASCATA DELLE MARMORE
Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1° grado
La Cascata delle Marmore è una delle più alte d’Europa, circa 165 metri. Si forma dalla confluenza del fiume Velino nel fiume Nera. I Romani, grazie alle loro rinomate capacità ingegneristiche, scavarono un grande canale facendo confluire tutta l’acqua verso il ciglio della rupe di Marmore, dove sarebbe poi precipitata con una spettacolare cascata bonificando così l’attuale piana reatina. Passeggiando tra i sentieri naturalistici del Belvedere Inferiore è possibile ammirare la cascata in tutta la sua bellezza e forza.
OBIETTIVI DIDATTICI
La Cascata si può vivere attraverso i suoi sentieri immersi in una vegetazione rigogliosa. Numerosi itinerari di varia difficoltà attraversano i tre salti tra boschi, prati umidi e ricche comunità di muschi. Qui sarà possibile osservare numerose specie vegetali e il loro adattamento alla presenza discontinua dell'acqua. I sentieri sono sempre percorribili mentre per l’apertura dell’acqua ci sono orari specifici durante tutta la giornata.
ATTIVITA’
Osservazione diretta della natura attraverso osservazioni pratiche e attività sensoriali. Possibilità di visitare “La casa delle Farfalle” (ingresso a parte).
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado, elaborato in base dell'età, il percorso didattico e le esigenze specifiche. Anche gli orari possono essere concordati in base alle esigenze del gruppo. I periodi migliori per svolgere l’escursione sono settembre ed ottobre oppure aprile e maggio e giugno.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Quota individuale di partecipazione*
€16,00
La quota di partecipazione è puramente indicativa in quanto varia in funzione del numero dei partecipanti e delle attività scelte.
La quota comprende: due operatori/guide ambientali Panda Avventure sempre con il gruppo. Biglietto di ingresso al Parco Tariffa Scuole. Gratuità per gli insegnanti. Materiale didattico. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: i trasporti, il pranzo, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione. I docenti accompagnatori sono gratuiti.
Per saperne di più
L’escursione ha la durata di una giornata. I periodi migliori sono tra settembre e ottobre o tra aprile e maggio.
DOVE
La Cascata delle Marmore (TR)