Chi siamo
LA NOSTRA STORIA
Quando abbiamo organizzato i primi Campi Avventura, nel 1976, l’educazione ambientale era una materia giovane giovane e, intorno a quello che si sarebbe rivelato un progetto di lunga vita, si radunò immediatamente un gruppo di persone provenienti da diverse esperienze educative e dal movimento ambientalista: chi collaborava con il settore educazione del WWF, chi organizzava attività di volontariato, chi insegnava nelle scuole, chi era un appassionato naturalista… un po’ come accade in natura, questa nostra diversità è stata la chiave che ci ha fatto crescere e migliorare di anno in anno.
Abbiamo scelto di rivolgerci ai giovani per dare respiro e concretezza alle nostre idee sulla tutela della natura, sullo sviluppo sostenibile, su una maggiore giustizia sociale. Alcune cose ci sono state chiare da subito: che conoscenze e informazioni sull’ambiente sarebbero risultate sterili senza l’immersione nella natura, lo stimolo della curiosità, il coinvolgimento diretto, il divertimento e l’educazione alla bellezza; che non può esserci un futuro per il nostro ambiente e per la nostra società, se non si lavora contemporaneamente sul senso di responsabilità, il rispetto dell’altro, la solidarietà. I Campi Avventura sono il terreno dove tutto questo viene messo in pratica. Abbiamo fatto ricorso alla nostra esperienza per cercare gli ambienti naturali più interessanti e per mettere a punto strumenti, metodi e attività che nel corso degli anni si sono perfezionati, arricchiti e modernizzati e che ancora si basano sulle intuizioni di allora.
Abbiamo scelto di rivolgerci ai giovani per dare respiro e concretezza alle nostre idee sulla tutela della natura, sullo sviluppo sostenibile, su una maggiore giustizia sociale. Alcune cose ci sono state chiare da subito: che conoscenze e informazioni sull’ambiente sarebbero risultate sterili senza l’immersione nella natura, lo stimolo della curiosità, il coinvolgimento diretto, il divertimento e l’educazione alla bellezza; che non può esserci un futuro per il nostro ambiente e per la nostra società, se non si lavora contemporaneamente sul senso di responsabilità, il rispetto dell’altro, la solidarietà. I Campi Avventura sono il terreno dove tutto questo viene messo in pratica. Abbiamo fatto ricorso alla nostra esperienza per cercare gli ambienti naturali più interessanti e per mettere a punto strumenti, metodi e attività che nel corso degli anni si sono perfezionati, arricchiti e modernizzati e che ancora si basano sulle intuizioni di allora.
L'ORGANIZZAZIONE
Presto è venuto il momento di organizzare una solida ed efficiente struttura operativa, perché una attività così complessa, che cresceva ogni anno in proposte e partecipanti, non poteva basarsi sulla buona volontà o le capacità dei singoli operatori. Abbiamo così perfezionato le operazioni di segreteria, i viaggi organizzati, le attività di selezione e formazione degli animatori, il servizio di monitoraggio continuo di tutti i campi, la capacità di intervento per qualunque situazione imprevista…
Anche le nostre segreterie hanno dunque una storia e un principio consolidato: il contatto diretto e l’assistenza personalizzata ai partecipanti e alle famiglie, dal momento della richiesta di informazioni, al ritorno a casa dopo la vacanza. Abbiamo costruito, quindi, un servizio capillare svolto da 4 segreterie che coprono tutti i Campi Avventura e operano secondo lo stesso “percorso di qualità dei Campi Avventura Vacanze Natura”.
Anche le nostre segreterie hanno dunque una storia e un principio consolidato: il contatto diretto e l’assistenza personalizzata ai partecipanti e alle famiglie, dal momento della richiesta di informazioni, al ritorno a casa dopo la vacanza. Abbiamo costruito, quindi, un servizio capillare svolto da 4 segreterie che coprono tutti i Campi Avventura e operano secondo lo stesso “percorso di qualità dei Campi Avventura Vacanze Natura”.
I TOUR OPERATOR




GLI ANIMATORI
Provenienze, età, titoli di studio dei nostri animatori sono fra i più vari, ma tutti hanno un forte interesse per l'ambiente e la natura e per le attività educative.
Gli animatori sono sempre maggiorenni e vengono selezionati in base alle loro esperienze e conoscenze e alla capacità di comunicare con i più giovani in modo simpatico, allegro e responsabile. La loro formazione sugli aspetti pedagogici, organizzativi e naturalistici è accurata e continua. Una volta ai campi, lavorano in equipe di almeno tre persone e in rapporto di 1 animatore ogni 8 partecipanti, collaborano alla preparazione del programma di attività e seguono i ragazzi in un spirito di amicizia e collaborazione. Sono coordinati da un responsabile con lunga esperienza e provata affidabilità.
Gli animatori sono sempre maggiorenni e vengono selezionati in base alle loro esperienze e conoscenze e alla capacità di comunicare con i più giovani in modo simpatico, allegro e responsabile. La loro formazione sugli aspetti pedagogici, organizzativi e naturalistici è accurata e continua. Una volta ai campi, lavorano in equipe di almeno tre persone e in rapporto di 1 animatore ogni 8 partecipanti, collaborano alla preparazione del programma di attività e seguono i ragazzi in un spirito di amicizia e collaborazione. Sono coordinati da un responsabile con lunga esperienza e provata affidabilità.
UN IMPEGNO CONCRETO
Il nostro coinvolgimento diretto nella tutela dell’ambiente e in favore di una società più giusta, a misura di bambino, non si limita alle nostre proposte educative. Dopo aver contribuito a finanziare i progetti del WWF, abbiamo deciso di destinare il nostro lavoro ai progetti di Save the Children, per dimostrare in modo più tangibile che la tutela e la non discriminazione dei bambini rappresentano le nostre priorità. Il nostro impegno per la natura continua nelle attività di educazione ambientale, che sono alla base dei nostri programmi, nell’attenzione alla sostenibilità e nella collaborazione attiva con i Parchi e le Riserve Naturali.