Da Paestum a Palinuro
DESTINATARI – Scuola Primaria – Scuola Secondaria 1° grado
Un tour attraverso la natura meravigliosa che contraddistingue la Campania, partendo dal Parco Nazionale del Vesuvio, simbolo storico e naturale della regione, fino alle Grotte del Bussento, un tuffo nella natura e nel passato del Cilento, ed al Museo del Paesaggio e della Natura, inaugurato nel 2021, che propone percorsi interattivi e 3D experience raccontando gli habit tipici del territorio.
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado, elaborato in base dell'età, il percorso didattico e le esigenze specifiche. Può essere articolato su periodi di varia lunghezza da 3 giorni fino a 5 giorni. Campo scuola funzionale anche alle attività di accoglienza e team building.
Quota
QUOTA INDIVIDUALE
Quota individuale di partecipazione per un campo della durata di 3 giorni - 2 notti*
€ 250,00
La quota comprende: trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo. Materiale didattico. Uso delle strutture didattiche. 01 gratuità per i docenti ogni 15 paganti. 2 animatori Panda Avventure sempre con il gruppo. Visita alle Grotte del Busento, entrata al Museo del Paesaggio e della Natura o Entrata al Parco Archeologico di Paestum, Visita del Parco Nazionale del Vesuvio. Assicurazione, iva e tasse.
La quota non comprende: pranzo del giorno di arrivo, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
* la quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 01 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - la variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione.
Chiedeteci preventivi specifici per campi di diversa durata e per gruppi di diverso numero di partecipanti
Per saperne di più
Programma indicativo per un campo scuola di 3 giorni e 2 notti:
1°giorno Ore 08.00 incontro a scuola con gli operatori Panda Avventure – Ore 08.30 partenza da scuola – Ore 12.00 arrivo al Parco Nazionale del Vesuvio, pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) e visita del parco lungo il percorso educativo “IL FIUME DI LAVA” – Ore 19.00 arrivo in struttura, check-in stanze, docce – Ore 20.30 cena e a seguire attività serale
2°giorno Ore 08.30 Colazione – Ore 09.30 partenza in pullman privato verso Morigerati – Ore 10.30 trekking nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni fino alle grotte del Bussento - Ore 13.30 pranzo in struttura, relax – Ore 14.30 visione dei campioni raccolti lungo il trekking – Ore 15.30 visita della cittadina di Palinuro – Ore 18.00 ritorno in struttura, docce – Ore 20.00 cena in struttura e a seguire attività serale
3°giorno Ore 08.00 Colazione – Ore 09.30 Check-out stanze e partenza – Ore 10.00 Visita guidata del Museo del Paesaggio e della Natura del Parco del Cilento di Santa Maria di Castellabate – Ore 12.00 pranzo al sacco, relax e partenza verso la scuola
Oppure Ore 11.00 Visita del Parco archeologico di Paestum – Ore 13.00 pranzo al sacco, relax e partenza verso la scuola
Dove
L'agriturismo “Donna Carmela Palinuro” (www.donnacarmelapalinuro.it) si trova a Caprioli, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in collina a picco sul mare, a pochi km dalle spiagge tra Marina di Pisciotta e Palinuro
È una Azienda agricola moderna di 20 ettari che unisce interessanti aspetti storici e architettonici ad un bell’ambiente naturale con coltivazioni di ulivi, alberi da frutta e ortaggi che arricchiscono la buona cucina tradizionale del ristorante dell’Agriturismo.
Fornisce pensione completa con alloggio in un antico edificio ristrutturato, in camere a 3/4.letti con servizi.
Dispone di vasti spazi interni ed esterni per le attività e dalla struttura partono bei percorsi in natura.