fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

Le domande dei genitori

Campi Avventura, che garanzie ci date?
La garanzia dell’esperienza e della professionalità costruite in 35 anni di attività. Siamo una organizzazione formata tra persone da sempre impegnate nell’educazione e nella tutela dell’ambiente. Nel 1976, per sperimentare l’educazione ambientale attiva, abbiamo inventato i Campi Avventura, con un percorso di formazione, di ricerca di metodi e contenuti, di luoghi belli e importanti e di collaboratori validi, abbiamo creato una struttura che programma e gestisce i Campi Avventura e le Vacanze Natura in tutte le loro fasi, con precisi criteri di qualità. Siamo articolati in 4 segreterie con proprie Agenzie di Viaggio e Tour Operator, con una rete di operatori su tutto il territorio, per offrire un servizio capillare e rispondere sempre meglio all’aumento costante dei partecipanti e alle esigenze delle famiglie
 
Chi sono gli operatori che stanno con mio figlio?
Provenienza, età, studi degli operatore sono i più vari ma hanno tutti dimostrato passione per la natura, senso di responsabilità, voglia di condividere con i ragazzi conoscenze e scoperte, in amicizia. Curiamo direttamente la loro selezione e formazione. Ogni staff comprende operatori e operatrici e un responsabile del campo. Nei campi per i 6 – 14 anni è garantita la presenza di almeno un animatore ogni otto partecipanti; nei campi per 15 - 17 anni c’è almeno un animatore ogni dieci ragazzi.
 
Dove alloggiano i ragazzi?
Gli alloggi sono semplici, confortevoli e sicuri, il più possibile immersi nella natura, ma vicini a centri abitati con tutti i servizi. Sono molto vari: piccoli alberghi, agriturismi, ostelli, e anche rifugi, campeggi e imbarcazioni. Unica condizione comune: la disponibilità a condividere in armonia con i compagni spazi e servizi, a mantenere in ordine le proprie stanze e in alcuni casi a collaborare con gli amici e gli operatori a gestire la struttura.
 
Come scegliere il campo più adatto?
Scegliete con vostro figlio, tenendo conto delle sue preferenze e attitudini ma anche della fascia di età, perché corrisponde a programmi e metodi adeguati. Ci sono campi al mare, in montagna, in campagna; campi basati sul gioco per i più piccoli, campi con vere attività di ricerca per “futuri scienziati” e campi con attività sportive - seawatching, vela, canoa, cavallo… - proposte a vari livelli. Valutate anche le condizioni logistiche indicate nel programma per scegliere l’alloggio più adatto: ad esempio rifugi e campeggi offrono un contatto più diretto con la natura ma richiedono un po’ di spirito di adattamento o esperienza di campi. I campi hanno durata diversa, dai 7 ai 14 giorni. C’è possibilità di partecipare a due turni consecutivi, con programmi diversi: le segreterie vi diranno quali sono gli abbinamenti possibili. Se volete far partecipare insieme fratelli di età diversa, ci sono campi per ragazzi di 7 – 11 anni e 11 – 14 anni, che hanno programmi diversi per le due fasce di età, ma si svolgono nello stesso periodo, nella stessa località o in località molto vicine.  Se avete difficoltà ad orientarvi nel catalogo, le segreterie sapranno darvi ogni chiarimento.
 
Se ho bisogno di maggiori informazioni per decidere?
Per ogni campo c’è una scheda dettagliata con programma, modalità del viaggio organizzato, attrezzatura necessaria, ecc. che potete vedere sul sito internet  oppure richiedere alle rispettive segreterie dei Campi Avventura, che possono anche aiutarvi a scegliere il campo secondo le vostre esigenze.
 
C’è un regolamento di cui prendere visione?
Con la scheda dettagliata del campo riceverete il regolamento completo, da leggere e sottoscrivere - le Condizioni generali con le modalità di restituzione della quota in caso di mancata partecipazione - le condizioni della Polizza Annullamento Viaggio, che è stipulata al pagamento dell’iscrizione, e prevede il rimborso della quota di partecipazione in caso di rinuncia forzata di vostro figlio al campo.
 
Che contatti abbiamo con nostro figlio quando sta al campo?
Vi assicuriamo che avrete contatti soddisfacenti e abbastanza frequenti e le modalità variano da campo a campo. I ragazzi vi chiameranno dal campo in genere due o tre volte, secondo la durata del campo. Il responsabile del Campo vi avvertirà direttamente per qualunque difficoltà. Per ogni vostra esigenza o informazione potete chiamare la segreteria organizzatrice che è sempre in contatto con il campo e può trasmettere i vostri messaggi e farvi richiamare al più presto.
 
Com’è una “giornata tipo”?
Ai nostri campi orari e attività non sono fissati rigidamente, perché desideriamo preservare l’atmosfera familiare ed evitare la gestione da “vecchia colonia”. Solo alcune attività sportive richiedono tempi più rigorosi. Ogni campo ha un programma di base che prevede delle attività specifiche ma anche tante altre che nascono spontaneamente secondo le scelte e le dinamiche del gruppo che viene sempre coinvolto nella vita del campo. Anche gli orari della sveglia e del sonno, pur entro limiti ragionevoli, dipendono dalle attività della sera o del giorno dopo.
 
Come sono gestite le attività sportive?
Le attività sportive - sia quelle di introduzione sia i corsi - hanno solo carattere educativo, mai agonistico. Soddisfano il bisogno di un contatto attivo con l’ambiente e hanno l’obiettivo di far imparare ai ragazzi le tecniche fondamentali e soprattutto le regole per garantire la propria incolumità e un corretto rapporto con la natura. Sono condotte da persone esperte sempre con serietà e responsabilità e nella massima sicurezza.
 
Come tutelate nostro figlio durante il campo?
La sicurezza dei ragazzi al campo e il loro benessere sono la nostra massima preoccupazione. Vi invitiamo a leggere sul nostro sito la “dichiarazione di qualità” dove spieghiamo in dettaglio i criteri di gestione del campo e delle attività. Intanto vi diciamo che l’attenzione alla sicurezza parte dal momento dell’iscrizione al campo: riceverete una scheda da compilare con informazioni sulle condizioni di salute di vostro figlio (eventuali allergie, intolleranze, diete, farmaci…) e con tutte le informazioni che ritenete necessarie per un buon soggiorno al campo. Questa scheda sarà affidata, in forma assolutamente riservata, al responsabile del campo che terrà sempre conto delle vostre indicazioni e vi avvertirà subito per qualunque problema di salute di vostro figlio. In ogni caso, a meno di banali malesseri (leggeri mal di testa, raffreddori senza febbre, ecc), farà ricorso al medico o alle strutture sanitarie che sono sempre rapidamente raggiungibili dal campo. Inoltre i ragazzi sono coperti durante tutto il periodo del campo - e durante i viaggi organizzati - da assicurazione infortuni e Responsabilità Civile.
 
Se mio figlio ha nostalgia?
Nei primi due giorni di campo la nostalgia è una reazione normale, specie per i ragazzi che partecipano per la prima volta. Si manifesta spesso durante la prima telefonata a casa, ma in genere rientra con l’atmosfera affettuosa del campo, il divertimento, le attività di gruppo. Comunque i responsabili vi terranno sempre informati e gestiranno assieme a voi le varie situazioni.
 
Devo accompagnare mio figlio al campo ?
Non è necessario: i viaggi di gruppo con nostri accompagnatori, dalle principali città italiane per le località dei campi, sono un settore molto importante e molto curato della nostra organizzazione. I nostri accompagnatori sono selezionati e formati per seguire i ragazzi con la massima responsabilità e sicurezza; scegliamo il mezzo più idoneo, dando la preferenza dove possibile al treno. Voi dovete solo portare e riprendere vostro figlio al luogo dell’appuntamento.  Le segreterie fanno un monitoraggio continuo dei viaggi dalla partenza fino all’arrivo al campo di tutti i partecipanti, anche nei giorni festivi, e possono dare informazioni ai genitori in tempo reale. Per usufruire del viaggio con i nostri accompagnatori non è necessario un numero minimo di ragazzi. Quando il viaggio è indicato sul programma, è effettuato anche per un solo partecipante.
 
Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo