Etruria: un incontro tra storia, uomo e natura
DESTINATARI: Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado
La Val di Cornia è una terra affascinante e ricca di storia e di cultura, di bellezze ambientali, paesaggistiche ed artistiche. E’ caratterizzata da borghi medioevali, siti archeologici etruschi e romani, vallate e boschi che conservano il fascino di un ambiente ancora selvaggio.
Visiteremo il Parco Archeominerario di San Silvestro: i percorsi si snodano tra musei, gallerie minerarie, un borgo medioevale di minatori e fonditori e sentieri di interesse storico, archeologico e naturalistico. Proponiamo la visita alla Miniera del Temperino con una guida esperta, di seguito visita in treno della Galleria Lanzi-Temperino per ripercorrere il tragitto dei minerali.
Sarà poi la volta del Parco Archeologico di Baratti e Populonia, situato tra Piombino ed il Golfo di Baratti: qui sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro. Il Parco comprende una parte significativa dell’abitato etrusco e romano di Populonia, con le sue vaste necropoli, l’acropoli romana, le cave di calcarenite ed i quartieri industriali in cui si lavoravano i minerali. Vi proponiamo una visita guidata alla Necropoli delle Grotte e l'incontro con il centro di archeologia sperimentale ove si possono svolgere numerose attività secondo le tecnologie antiche. Operatori esperti conducono laboratori pratici per illustrare la fabbricazione di oggetti della vita quotidiana della preistoria e protostoria, come vasellame o monili. Dal punto di vista naturalistico, interessante la visita al Parco Costiero della Sterpaia, nell’ampio Golfo tra Piombino e Follonica: una preziosa e rara foresta umida, tipica dell'antico paesaggio litoraneo della Maremma, un ambiente incantato dove perdersi tra querce secolari fino a scoprire, al di là delle dune sabbiose, il mare.
DOVE
A Campiglia Marittima (LI), presso lo Student's Hostel Gowett, situato all'interno del Parco Archeominerario di San Silvestro. Sistemazione in camere con 4/6 posti letto per i ragazzi e in camere singole per gli insegnanti, servizi privati, sala da pranzo, grande salone. Servizio di pensione completa.