Come riciclare la carta in casa
Che bel passatempo la cartapesta, che trasforma la carta straccia in un tesoro !
Ma sei sicuro di conoscere il modo più efficace per ottenere una pasta molto versatile da lavorare per ottenere gli oggetti più svariati?
Non gettare i gusci d'uovo
Pasqua, e pensi subito alle uova di cioccolato. Ma anche le semplici uova di gallina possono riservare belle sorprese e trasformarsi in un volo di farfalle, in una nidiata di topolini, in uno stormo di uccelli selvatici, in una famiglia di orsetti.
Germogli da mangiare
In attesa di tornare a correre sui prati, fatti il tuo prato in casa … e te lo puoi anche mangiare.
E’ facile avere piccole aiuole di erbe saporite e ricche di vitamine da aggiungere all'insalata, ai panini, alle minestre di verdure.
Scopri le differenze
A prima vista queste lucertole sembrano tutte uguali ma le differenze non sfuggiranno a chi ha occhio attento e capacità di concentrazione.
Riconosci gli uccelli in volo
Dalla tua finestra sarà difficile poter vedere tutte queste specie di uccelli in volo, ma intanto osserva bene le loro sagome per riconoscerli a prima vista durante le tue prossime passeggiate in natura.
Falli tornare a casa
Sicuramente sai che le diverse specie di uccelli fanno nidi diversi, perché hai letto con attenzione la miniguida “Architetti stravaganti” che abbiamo già pubblicato. Ma lo sai che volano anche in modo diverso ? Individua il volo di questi uccelli e riportali al nido.
Rebus naturalistici 1
Già Scoprire i segreti della natura non è sempre facile: a volte è un vero rebus!
Guida al riconoscimento dei fiori spontanei
Già da marzo vivaci macchie di colore appaiono in ogni angolo di natura rimasto indisturbato: sono i fiori spontanei. Le campagne, i prati, i boschi, i parchi cittadini sono il loro habitat principale, ma spuntano anche dove non te li aspetti e rallegrano i terreni incolti e persino i bordi delle strade. Questa miniguida ti aiuterà a trovare e riconoscere quelli più comuni, ma non per questo meno belli.
Guida al riconoscimento delle bacche
Ecco la guida al riconoscimento delle bacche selvatiche che con i loro colori vivaci abbelliscono le giornate tra la fine dell’estate e l’inizio della primavera.
Sono il naturale sviluppo dei fiori che abbiamo ammirato e cibo indispensabile per gli animali selvatici nella stagione più difficile.
Alghe e piante marine
A volte, dopo una mareggiata, la spiaggia appare orlata da un ricamo di alghe di vari colori. Alcune vengono da profondi fondali, altre dai scogli vicini. Raccoglile e osservale da vicino: le loro forme e i loro colori ti stupiranno.
Giochi all’aria aperta
La bella stagione è arrivata: è tempo di giochi all’aperto, giochi di gruppo spesso improvvisati , spesso fatti con cose che si trovano in giro come ciottoli, conchiglie …
Forse non sai che molti di questi giochi che sembrano inventati lì per lì, hanno una origine antichissima e per centinaia e centinaia di anni, fino a non molti anni fa li giocavano ragazzi come te, padroni allora di strade, piazze e cortili.
Le conchiglie del Mediterraneo
Le rive del mare dopo una mareggiata sono uno scrigno di conchiglie, dalle forme più varie. Campi Avventura 11 - 14 anni
Qui sono descritte le specie del Mediterraneo più frequenti, ma non per questo meno belle, alcune delle quali vivono vicino alle coste, altre arrivano ai nostri piedi da lontane profondità marine.
Pagina 1 di 4