fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

Architetti stravaganti

In primavera vedrai gli uccelli affaccendarsi nella costruzione del nido e nella cova. Ti sarà più facile riconoscere le varie specie, ma naturalmente non devi disturbare gli uccelli, le uova o la nidiata In inverno invece vedrai i nidi abbandonati. In questa caso, e sono in questo, potrai prenderli (senza rischiare rovinose cadute dagli alberi!) e farne una collezione.
I nidi proteggono uova e piccoli da intemperie e predatori, In genere sono ben nascosti ad eccezione di quelli di rondini e balestrucci, che si vedono bene ma sono quasi completamente chiusi perché i predatori non vedano e non fiutino i piccoli. Ogni specie ha una zona di nidificazione e una tecnica di costruzione particolari. Nelle specie che costruiscono nidi intrecciati, di solito è la femmina che sceglie il luogo. mentre in quelle che nidificano in cavità, è il maschio. Femmina e maschio collaborano nella costruzione del nido, che comincia quasi sempre dalle pareti esterne.

Le stagioni dei nidi
In primavera spia il via vai degli uccelli intorno al nido. In agosto, finita la nidificazione potrai osservarli da vicino, se non ospitano uccellini ritardatari In autunno o inverno potrai prendere i nidi vecchi sui rami bassi o nei cespugli, usando dei guanti da giardiniere per difenderti dalle spine e dalle pulci che spesso vivono nei nidi e mettendoli subito in un sacchetto di plastica con un pò di canfora.

 

Nidi scavati nel terreno 
Alcuni uccelli scavano una galleria nelle vecchie cave di argilla, negli strapiombi, lungo le rive scoscese.

 

 

 

Nidi scavati nei tronchi
I picchi scavano il nido nei tronchi facendo dei fori perfettamente rotondi a grande altezza. Le dimensioni del foro e della camera interna variano secondo la specie.

 

 

 

Nidi in cavità naturali dei tronchi
Alcuni uccelli usano cavità naturali dei tronchi: sopratutto i rapaci notturni e le cince.

 

 

 

Nidi tra le rocce
Avvoltoi, acquile e falchi costruiscono il nido in cavità rocciose a strapiombo o su pinnacoli di roccia, dove ammassano materiale vegetale.

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo