Penne e piume
Tutta la vita di un uccello è regolata dal suo piumaggio: volo, temperatura del corpo, resistenza alle intemperie, mimetismo. Le penne sono uno strumento meraviglioso e complesso. Remiganti, timoniere, copritrici, ascellari, scapolari sono solo alcuni dei nomi delle penne principali, ma le penne sono tantissime, a volte il loro peso è il doppio di quello dell'ossatura. Il cigno ad esempio ne ha 25.000 ma anche il passero, così piccolo, non scherza: ne ha 2.000. Quindi è facile trovare in natura delle penne con cui organizzare una bella raccolta, utile per imparare a riconoscere gli uccelli. Esistono libri specializzati che descrivono le penne di moltissime specie, ma intanto puoi cominciare da questa miniguida.
In campagna e nei boschi puoi raccogliere penne e piume in qualunque stagione, ma soprattutto all'inizio della primavera o a metà estate, quando gli uccelli le mutano. Conservale in un quaderno, meglio se di carta piuttosto spessa. Fai dei tagli orizzontali nelle pagine e infilaci con cura le penne, in modo che stiano ferme e stese. Scrivi dove le hai trovate e il nome della specie. Qui sono disegnate le penne più vistose di molte specie.