Le uova
Questa miniguida è uno strumento delicato: le uova sono ciò che è più prezioso per gli uccelli ed in nessun modo può essere messo a rischio il loro enorme impegno per la riproduzione. Vi servirà quindi per riconoscere i gusci che si trovano per terra o osservando i nidi con il binocolo da molto lontano. Ricordate che se ci avviciniamo troppo gli uccelli possono abbandonare la cova e i predatori possono seguire il nostro odore di umani e arrivare così a predare il nido. Cos’ è un uovo? E cosa accade durante la cova ? Tutti gli animali - tranne le Idre e i Protozoi – si riproducono sviluppando l’embrione (il primo stadio di sviluppo di un animale) all’interno di un uovo. Nei mammiferi, tra cui l’essere umano, l’uovo rimane all’interno del corpo della femmina fino alla nascita dei piccoli. Negli uccelli invece l’uovo viene deposto nel nido; ha un guscio calcareo e rigido a protezione degli embrioni e si sviluppa con il calore del corpo dei genitori che lo covano fino alla schiusa. Senza il calore gli embrioni morirebbero, per questo è molto importante evitare che gli adulti non abbandonino il nido per la nostra presenza. Per identificare la specie a cui appartiene un uovo è necessario guardarsi un po’ intorno, capire in quale ambiente ci troviamo, osservare il nido con il binocolo per vedere il numero di uova, le dimensioni e il colore. Importantissima è la localizzazione del nido: le sagome della miniguida indicano la posizione in cui di preferenza gli uccelli lo costruiscono.
Importantissima è la localizzazione del nido: le sagome della miniguida indicano la posizione in cui di preferenza gli uccelli lo costruiscono.