fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

Guida al Seawatching

Per amare e difendere il mare e le creature che lo abitano, è importantissimo conoscerli. Il seawatching, cioè l’osservazione del mare, della sua flora e fauna, lungo gli scogli, su fondali bassi, è una attività divertentissima e facile da fare. Meglio se accompagnati da un adulto.

Ti occorrono poche cose:
1. saper nuotare
2. maschera e boccaglio
3. scarpette da scoglio oppure pinne
4. semplici materiali riciclati per costruire una lavagnetta subacquea e un acquascopio
5. una guida al riconoscimento delle specie marine

  

La lavagnetta subacquea
Ti servono:
1. Una tavoletta di plastica bianca (di circa cm 17 X 15)
2. Cordicella (circa 30 cm)
3. Matita
4. Gomma da cancellare
5. Forbici o punteruolo)

Uno strumento utilissimo per annotare le tue osservazioni in acqua e confrontarle poi con la guida al riconoscimento. Devi cercare un pezzo di tavoletta di plastica rigida ma non troppo spessa. A volte puoi trovarlo anche tra gli oggetti portati dal mare sulla spiaggia. In caso fatti aiutare da un adulto a tagliarlo. Se la superficie è molto liscia, passaci delicatamente carta vetrata sottile di modo che si possibile scriverci sopra e poi cancellare lo scritto. Nel lavandino pieno d’acqua fai prove di scrittura con varie matite e con varie gomme. Di solito vanno meglio le matite grasse e le gomme rigide. Per fissare gomma e matita alla lavagnetta fai un foro in un angolo della tavoletta con un punteruolo o con la punta delle forbici. Passa la cordicella nel foro, fissala con un nodo e attacca a un capo la matita, all’altro la gomma. La cordicella deve essere abbastanza lunga per scrivere comodamente, ma non tanto per evitare che si impigli sugli scogli. Portala in vita infilata in una cintura, ma attenzione: non deve assolutamente impacciarti nei movimenti, nel nuoto o impigliarsi fra gli scogli!

Acquascopio
Per guardare da vicino il fondo marino senza maschera e boccaglio oppure senza bagnarti.
Ti servono:
1. Secchio di plastica
2. Un foglio di plastica trasparente o meglio di cellophane spesso che troverai in cartolerie ben fornite o dai fiorai.
3. Taglierino (da usare con un adulto)
4. Nastro adesivo per imballaggio (non di carta) oppure cerotto piuttosto alto

Con l’aiuto di un adulto taglia il fondo del secchio e rimpiazzalo con il foglio di cellophane trasparente che dovrai fissare – ben teso e senza pieghe – usando diversi giri di nastro adesivo o di cerotto. Non lasciare fessure lungo i bordi del cellophane, da cui potrebbe filtrare l’acqua. Per avere una visione netta, fai attenzione che l’acqua non entri nella bocca del secchio quando lo immergi. In caso svuotalo bene e asciuga l’interno del secchio e del cellophan. 

 

Raccolta esemplari
Ti servono
1. Bottiglia di plastica trasparente
2. Forbici
3. Un secchio di plastica

In mancanza di un retino da pesca taglia il collo di una bottiglia di plastica trasparente. Con un poco di abilità sarà un ottimo strumento per raccogliere piccoli granchi, gamberetti, pesciolini senza toccarli e molestarli. Muovendoti molto lentamente, con l’apertura della bottiglia blocca contro la roccia l’esemplare individuato. Poi stacca lentamente l’imboccatura della bottiglia coprendola subito con la mano o con la lavagnetta. Portala a riva e trasferisci subito il tuo esemplare in un secchio che avrai riempito d’acqua di mare e tenuto all’ombra. Questo ti permette di osservare gli animali catturati con calma, ma non tenerli a lungo perché soffrirebbero. Appena terminate le tue osservazioni riportali in mare, meglio se nella zona dove li hai trovati.

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo