fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

Uccelli di palude

Gli ambienti ideali per questi uccelli sono le zone umide: laghi, fiumi, paludi e rive del mare. Le lunghe zampe con i piedi palmati permettono loro di camminare nelle acque basse, sui fondi fangosi, dove trovano cibo abbondante, che possono catturare facilmente con i becchi lunghi e appuntiti.

Sono le caratteristiche fisiche della specie a determinare lo spazio in cui vive: ad esempio un airone, che è alto un metro, non va a mangiare sulla riva del mare ma lo trovate in ambiente con acqua alta come le sue zampe, dove può sorprendere i pesci con il suo becco ad arpione. Il piccolo fratino invece vive in acque non più alte di un centimetro. Dunque ognuno ha una sua nicchia ecologica, cioè un ambiente adatto solo ad una determinata specie, dove trova tutte le sue risorse: questo fa sì che in natura ci sia cibo e spazio per tutti senza calpestarsi i piedi, o meglio le zampe.  Quasi tutti questi uccelli sono migratori. Alcuni vengono da noi per nidificare in primavera ed estate, altri per svernare, in autunno o inverno. Alcuni invece hanno trovato nel nostro paese condizioni ideali per restare tutto l’anno.

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo