fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

Il gioco del condominio

 
Ogni ambiente naturale, anche piccolo come un prato, un giardino e persino un terreno incolto, è come un condominio con decine e decine di abitanti. Ognuno sta nel suo appartamento, o meglio nella sua "nicchia ecologica" . Solo che nessun campanello con il nome sta li' ad indicarli. Bisogna allora affidarsi ad altri segnali per identificarli: un pò come se dovessimo riconoscere l'appartamento del Sig. Rossi dal fatto che suona il pianoforte, l'appartamento dei Bianchi dalla loro abitudine di cucinare sempre cavoli, l'appartamento dei Verdi per i panni stesi alla finestra... E' un divertente gioco di investigazione che puoi cominciare subito.

Ti servono:
- un quaderno a quadretti;
- un foglio di carta o cartoncino di cm 70x100;
- matita, gomma, righello e pennarelli colorati;
- uno spago lungo almeno 10 mt;
- un amico, perché "in due è meglio" (puoi sostituire l'amico con due paletti di legno ma di solito sono meno divertenti).
 
 
 
Il cartellone del condominio
A casa dovrai riportare questa mappa, ingrandita, sul foglio 70x100, lasciando in basso uno spazio per i nomi degli animali e eventuali annotazioni. Dividi lo spazio destinato alla mappa in tanti quadrati uguali tracciando un reticolo di linee parallele. Questa griglia ti aiuterà nel disegno e nel segnare la posizione degli animali trovati. Per riportare in grande la mappa sul manifesto fai corrispondere ad ogni quadretto piccolo un quadretto grande del cartellone e disegnaci la parte corrispondente. Fai prima uno schizzo a matita e ripassalo poi con i pennarelli per un risultato più netto e vivace. E' importante la chiarezza: non riempirlo con troppi particolari e scritte lunghe.

La ricerca
Adesso comincia la ricerca degli abitanti. Con un binocolo, se possibile, altrimenti con occhi e orecchie ben aperti cerca impronte, piume, peli, resti di cibo, borre e escrementi sul terreno; nidi sugli alberi o nei cespugli, sagome di uccelli fra i rami o voli nel cielo. Fai osservazioni in tempi successivi portando con te qualche fotocopia della mappa piccola per annotare gli elementi che trasferirai poi a casa sul manifesto. Vedrai che poco a poco il tuo "condominio naturale" prenderà vita. Per un lavoro più completo potresti anche annotare con una sigla il tipo di osservazione fatta.
 
Ad esempio:
A se hai sentito il verso
B se hai visto l'animale
C se hai visto le impronte
D se hai trovato resti di cibo
E se hai trovato gli escrementi
N se hai trovato il nido o la tana
 
 
 
Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo