fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

Le farfalle

Esistono nel mondo ben 165.000 specie conosciute di farfalle (scientificamente “lepidotteri”, ma non per questo dobbiamo stare tranquilli sulla loro sorte. Infatti molte specie di farfalle, soprattutto quelle tropicali in particolare, ma anche quelle europee sono in pericolo soprattutto per la distruzione degli ambienti di prato e di bosco e per l’eccessivo uso di veleni agricoli. Qui trovate alcune delle specie ancora comuni in Italia con l’invito a conoscere e a proteggere questi affascinanti animali.

La farfalla depone un gran numero di piccolissime uova sulla pianta di cui si nutrirà il bruco che nasce dall’uovo.

 

 

 

  

Durante la crescita il bruco cambierà pelle 3 o 4 volte (farà la “muta”); poi si trasformerà in pupa e crisalide, un involucro rigido e immobile, all’interno del quale si formerà l’insetto adulto, cioè la farfalla che alla fine delle metamorfosi – in genere a primavera o all’inizio dell’estate – uscirà dall’involucro o esuvia, pronta per volare.

 

 

  

Quasi tutte le specie di bruchi sono molto specializzate: si nutrono, molto voracemente, solo di un certo tipo di piana. Questo rende i bruchi molto vulnerabili perché se manca quella determinata pianta non possono svilupparsi. Le farfalle in genere succhiano il nettare dei fiori, i succhi della frutta matura e vivono in media 2 – 4 settimane; ma alcune non i nutrono affatto e vivono pochissimo. La maggior parte delle farfalle passa l’inverno sotto forma di crisalide. Alcune invece svernano in cavità riparate o nei tronchi d’albero. Altre migrano anche per le lunghissime distanze, verso l’Africa o l’America centrale. Ma poiché la vita di ogni individuo è breve, a raggiungere la meta saranno i “figli” o i”nipoti” delle farfalle partite per la migrazione.

 

 

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo