fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

I serpenti

Ecco tutti i serpenti presenti in Italia, quelli diffusi ovunque e quelli che vivono solo in determinati ambienti o in una sola regione. In genere i serpenti si spostano poco e sembra che per tutta la loro vita (che può durare anche 30 anni) siano legati ad un preciso luogo se non ci sono mutamenti o grandi disturbi ambientali. Possono sopportare una presenza discreta e quindi se individui il loro ambiente e le loro tane e fai appostamenti a distanza, specie al mattino, non ti sarà difficile osservarli. Ma attenzione non avvicinarti perché potrebbero essere vipere. Inoltre tieni presente che nonostante la loro cattiva fama, sono preziosi predatori e quindi non bisogna disturbarli, catturarli o ucciderli, ma lasciarli in pace come faresti con qualunque altro animale selvatico. I serpenti, come tutti i rettili non possono regolare la temperatura del corpo da soli ma dipendono dalla temperatura dell’ambiente. In pratica, ogni giorno devono fare un pieno di calore per attivare le loro funzioni vitali. Per questo in inverno vanno in una specie di letargo ed escono solo in primavera, con temperature miti. Sono tutti carnivori e come tutti predatori in cima alla catena alimentare sono molto sensibili alle alterazioni dell’ambiente. La loro tecnica di caccia è interessante. I loro sensi più sviluppati sono il tatto e il gusto: trovano la preda sentendo le vibrazioni del suolo e “assaggiando” i sapori dell’aria con la lingua in continuo movimento, gesto che li rende così inquietanti ai nostri occhi. I serpenti non sono solo predatori, ma anche prede di uccelli rapaci, mustelidi, ricci e per questo il loro procedere è così cauto e si rendono invisibili molto rapidamente. Spesso è solo un prolungato fruscio a rivelarne la presenza.

In Italia i serpenti velenosi solo quelli del genere vipera. Ma è facilissimo evitare le vipere ed il loro morso, anche se può provocare gravi problemi, raramente è mortale. Le vipere non superano i 70/75 cm; sono tozze, con la coda cortissima e la testa triangolare, con la pupilla verticale, a differenza dei colubri che hanno la pupilla rotonda. Le vipere sono paurose, si nascondono se avvertono i nostri passi e mordono solo se accidentalmente calpestate o molestate. Quindi non mettere mai le mani tra le pietre e i cespugli dove si rifugiano, fai attenzione a dove metti i piedi o se ti siedi sui muretti a secco. Gli altri serpenti non sono velenosi ma potrebbero mordere e causare infezioni, quindi non cercare mai di catturarli.

 

 

 

 

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo