Anfibi: rane e rospi
Si fa presto a dire rane.
In primavera, un incessante gracidare notturno, oppure il rumore di piccoli tuffi quando passiamo vicini a pozze d’acqua o fontanili, segnala la presenza inconfondibile di rane e rospi. Ma questo nome generico non rappresenta la grande varietà di questi animali, simili tra loro: rane verdi e rosse, discoglossi, raganelle, rospi, pelobati, peloditi, ululoni …
Uccelli caduti dal nido, come aiutarli?
In questa stagione capita che qualche uccellino intraprendente caschi dal nido. Come aiutarli ?
Sostituirsi ai loro genitori è difficile e impegnativo, ma se siete molto pazienti, disposti a dedicare loro molto tempo e ad accettare qualche insuccesso e dispiacere … ecco cosa potete fare.
Bentornata primavera
In città la primavera stenta a manifestarsi in tutto il suo splendore. Ma basta una crepa nell’asfalto, un po’ di terra accumulata dal vento, un seme caduto per caso e la primavera si rivelerà anche lì, con una piantina verde e qualche insetto che vi trova cibo e rifugio. Quello che poi riesce a fare non appena la città lascia il posto alla campagna, è veramente incredibile. Allora metti il naso fuori casa e vieni con noi a scoprire i mille segni della primavera.
Mangiatoie per uccelli
In inverno gli uccelli non trovano facilmente cibo sufficiente, aiutali tu!
Una mangiatoia ben fornita ti permetterà di attirare molte specie di uccelli, sia i granivori, sia gli insettivori che si nutrono di cibi diversi. Le cince per esempio gradiranno molto una "collana" di arachidi infilate in uno spago sottile, appesa ad un sostegno.
Nidi artificiali
Molti ambienti, specie quelli urbani, non offrono più agli uccelli luoghi adatti dove costruire il nido. Puoi aiutare gli uccelli di città a riprodursi mettendo dei nidi artificiali nel giardino di casa o di scuola o anche in un punto riparato del balcone: alcune specie riusciranno così a vivere nel tuo quartiere e tu avrai la piacevole compagnia di amici alati. Cosa è un nido artificiale?
Guida al Seawatching
Per amare e difendere il mare e le creature che lo abitano, è importantissimo conoscerli.
Il seawatching, cioè l’osservazione del mare, della sua flora e fauna, lungo gli scogli, su fondali bassi, è una attività divertentissima e facile da fare.
Dimmi cosa mangi...e ti dirò chi sei
Questa miniguida è un piccolo manuale per il detective che vuole scoprire gli animali nascosti nella natura. Gli ambienti naturali come il bosco, le rive dei fiumi, le siepi, o anche solo il giardino di casa tua sono un grande ristorante pieno di cose buone da mangiare e pieno di clienti che riescono a sfruttare ogni risorsa disponibile. Non ci credi ? Allora aguzza la vista!
Orientamento
Se andare in escursione ti piace... se andare in escursione ti annoia...leggi qui. Chi è già un appassionato escursionista troverà delle indicazioni per divertirsi ancora di più. Chi invece sbuffa ogni volta che si propone una gita, scoprirà che questo non vuol dire solo scarpinare faticosamente dietro qualcuno “con la testa nel sacco”; ma con pochi accorgimenti si può diventare protagonisti di una attività molto interessante.
Birdwatching
Per diventare un esperto ornitologo o più semplicemente per divertirti di più durante le tue gite. Se vuoi dedicarti al riconoscimento degli uccelli del mondo hai 8.600 specie a disposizione. Se preferisci restare in Europa ne hai solo 504 e 400 se non vuoi muoverti dall’Italia.
Le uova
Questa miniguida è uno strumento delicato: le uova sono ciò che è più prezioso per gli uccelli ed in nessun modo può essere messo a rischio il loro enorme impegno per la riproduzione. Vi servirà quindi per riconoscere i gusci che si trovano per terra o osservando i nidi con il binocolo da molto lontano.
Animali domestici
Alzi la mano chi non ha mai desiderato di avere un animale in casa! Ma anche chi non ha potuto soddisfare questo desiderio, non deve disperarsi. Con questa miniguida non dovrà privarsi del piacere di avere un “animale domestico”. Qui ce n’è un intero catalogo.
Le stelle
Le stelle sono tante, milioni di milioni...ma puoi accontentarti per ora di riconoscere le costellazioni principali del cielo primaverile ed estivo, con l’aiuto di questa miniguida.
Pagina 2 di 4