fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

La foresta in casa

Un seme, un pò di terra, un pò di acqua e sole ... la foresta comincia da qui. Questo lo sanno tutti, ma assistere a questo processo tanto naturale, eppure tanto straordinario, è molto interessante.

Le foreste italiane

Far entrare le foreste italiane in una miniguida è una impresa disperata, quasi come far passare un cammello nella cruna di un ago. Comunque possono entrarci tante informazioni e tanti spunti per approfondire l’argomento. 

Marziani tra noi

Inutile scrutare il cielo con potenti telescopi: gli extraterrestri hanno già invaso la Terra e sono qui intorno a te con le loro lunghe zampe snodate, i grandi occhi sfaccettati, le antenne vibranti... Paura? Ma no, hai capito benissimo! Stiamo parlando degli insetti.

La raccolta delle foglie

Questo è un “erbario” particolare: raccogliendo e conservando le foglie cadute a terra puoi ottenere un ricchissimo campionario del mondo vegetale senza danneggiare le piante. 

Penne e piume

Tutta la vita di un uccello è regolata dal suo piumaggio: volo, temperatura del corpo, resistenza alle intemperie, mimetismo. Le penne sono uno strumento meraviglioso e complesso.

I pesci

Sono timidi e paurosi, pronti a nascondersi al minimo pericolo. Non sono neppure molto comunicativi (hai presente il detto “muto come in pesce”?) ma osservarli dal vivo nel loro mondo incantato è una attività affascinante. 

Le borre

Cosa sono le borre? Gli uccelli non hanno i denti e ingoiano a pezzi il cibo che lo stomaco disgrega con i succhi gastrici. La carne è assimilata quasi completamente; mentre ossa, scaglie, penne, peli sono espulse dal becco sotto forma di pallottole.

Architetti stravaganti

Case calde, comode, robuste ma dalle forme più strane: a forma di coppa, di goccia, di amaca...questi architetti stravaganti e abilissimi sono, come avrai ben capito, gli uccelli: ogni nido porta la firma di chi lo ha costruito e questa miniguida ti aiuterà a decifrarla. 

Le previsioni del tempo

Che tempo farà? Chissà quante volte ti sarai fatto questa domanda per programmare una gita o solo per decidere come vestirsi al mattino. Adesso i moderni strumenti ci forniscono previsioni del tempo sempre più precise, ma è molto interessante costruirsi una piccola stazione meteorologica

Le anatre

Una volta finita l’estate dovremmo rinunciare alle meraviglie della natura? Niente affatto! Per gli appassionati di natura comincia un’altra bellissima stagione: quella delle migrazioni in cui le paludi e gli specchi d’acqua che fino ad ora sono apparsi deserti e silenziosi, si riempiono di colori e di canti. 

I serpenti

Ecco tutti i serpenti presenti in Italia, quelli diffusi ovunque e quelli che vivono solo in determinati ambienti. In genere i serpenti si spostano poco e sembra che per tutta la loro vita (che può durare anche 30 anni) siano legati ad un preciso luogo.

Le farfalle

Esistono nel mondo ben 165.000 specie conosciute di farfalle (scientificamente “lepidotteri”, ma non per questo dobbiamo stare tranquilli sulla loro sorte. Infatti molte specie di farfalle, soprattutto quelle tropicali in particolare, ma anche quelle europee sono in pericolo soprattutto per la distruzione degli ambienti.

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo