Fra cervi e abeti bianchi
Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
Ospiti di un bosco di abeti bianchi...alla ricerca delle tracce di lupi, cervi e camosci. Cortino è un paesino sui Monti della Laga. I boschi di faggio, le praterie d’alta quota, i torrenti e le cascate fanno della catena Laga la parte più selvaggia dell’intero Parco. Ospiti di un bosco di abeti bianchi, specie tipica alpina quindi piuttosto rara sull’Appennino, avremo la fortuna di osservare il più bel mammifero dei boschi: il cervo.
Obiettivi Didattici far conoscere le bellezze naturalistiche del territorio e l’importanza del Parco Nazionale come strumento per la tutela del territorio e la difesa delle risorse naturali. Far comprendere i problemi legati all’uso poco corretto delle risorse naturali e far riflettere sull’influenza che questi comportamenti possono avere sulle economie locali.
Attività Escursioni lungo il fiume e dentro il bosco, laboratori per la costruzione di nidi e mangiatoie, preparazione della carta riciclata e del formaggio. Studio dell’energia da fonti alternative con un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica ed acqua calda. Attività sportive come l’arrampicata su una palestra di roccia artificiale, escursioni in mountain bike e gare di orienteering. La sera osservazione delle stelle.
Quote
Quota individuale
3 giorni - 2 notti: a partire da 90,00 €* a partecipante
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 25 partecipanti paganti e 1 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione
La quota comprende
vitto e alloggio dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno;
materiale didattico per il gruppo; accompagnatori di media montagna – maestri di escursionismo per l’intero soggiorno; gratuità per i docenti accompagnatori 1 ogni 15 alunni paganti; segreteria organizzativa; IVA
La quota non comprende
il viaggio di andata e ritorno dalla città di partenza; trasporti; il pranzo del 1° giorno; quanto non espressamente menzionato nella voce precedente.
Per saperne di più
Saremo ospiti del paese di Cortino in provincia di Teramo, un piccolo centro montano a 1000 metri s.l.m., sui Monti della Laga, in località Fonte Palumbo presso l'albergo 'La Pineta'; residenza di montagna, sala ristorante, veranda e comode stanze da 2/3 posti letto con servizi igienici. Questo campo si distingue anche per la cura con cui verranno preparati i nostri pasti utilizzando prodotti sani, naturali, biologici e del territorio. Il gruppo sarà seguito da Accompagnatori di Media Montagna della Regione Abruzzo, da preparati animatori – naturalisti, da vari esperti in supporto a specifiche attività del campo oltre che dallo staff cucina. Il nostro campo sarà una vera e propria scuola di natura ma nulla avrà il sapore di scolastico. Attraverso il gioco, il divertimento, l’attività di gruppo andremo alla scoperta della natura per conoscerla ed apprezzarla. Ma non solo. I lavori di gruppo, le escursioni saranno strumenti per accrescere il rispetto dell’altro ed aumentare le capacità di socializzazione.
AMBIENTE
Ci troviamo in uno dei parchi naturali più belli d’Italia, caratterizzato dalle due catene montuose del Gran Sasso e dei Monti della Laga, diverse, ma ugualmente affascinanti. Boschi, fiumi, cascate, valli e vette immacolate sono rifugio per lupi, camosci, caprioli, aquile e tanti altri animali. Il Campo avrà come base Cortino, un paesino a circa 1000 m. nel cuore dei Monti della Laga, ricco di storia e di tradizioni che ancora si esprimono nella proverbiale ospitalità e nella rinomata cucina abruzzese. Qui il WWF opera da oltre vent’anni con un proprio Centro di Educazione Ambientale che si sta trasferendo in una nuova sede grazie ad un finanziamento dell’Ente Parco. Saremo così ospiti dell’ostello-albergo “Abete Bianco”, situato in prossimità della splendida abetina di grande valore naturalistico all’interno della quale è localizzata un’area faunistica che ospita alcuni esemplari di cervi.
ATTIVITA’
Le attività in programma sono moltissime: dalle escursioni lungo il fiume e dentro il bosco ai laboratori per la costruzione di nidi e mangiatoie per uccelli, per la preparazione della carta riciclata e del formaggio e con un piccolo mulino impareremo anche a fare la farina che ci servirà per preparare ottimi dolci. Il nostro centro, poi, si è dotato di una minicentrale per la produzione di energia da fonti alternative che ci permetterà di studio in maniera divertente come funzionano gli impianti fotovoltaici e quelli eolici. Non mancheranno le attività sportive a cominciare dall’arrampicata grazie ad una parete artificiale dove sarà possibile provare in totale sicurezza l’emozione della scalata sotto l’occhio attento di esperti istruttori. Armati di casco su fiammanti mountain bike ci avventureremo in fantastiche pedalate fino al fiume per divertirci fra scivoli d’acqua naturali e tuffi nelle sue acque rinfrescanti. Tramite laboratori scopriremo il mondo degli insetti acquatici. E poi tanto divertimento con momenti di aggregazione intorno al fuoco, canti, giochi di ruolo, passeggiate notturne per osservare le stelle e gare di orienteering.
DOVE
Albergo La Pineta a Cortino (TE) con ampi spazi riservati al gruppo. Cucina tipica con prodotti locali e bio. Camere multiple con servizi interni.