fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

Guida al bando Estate INPSieme 2022

 

COSA FARE PRIMA DI  EFFETTUARE LA DOMANDA

Prima di procedere alla compilazione della domanda, occorre essere iscritti in banca dati, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come “richiedenti” della prestazione. I richiedenti la prestazione che non risultino iscritti  dovranno presentare richiesta d’iscrizione.
Il modulo di richiesta di iscrizione in banca dati può essere prelevato direttamente dal sito www.inps.it, inserendo nel motore di ricerca la sigla: “AS150”. Il modulo, debitamente compilato, deve essere, poi, presentato dal richiedente alla sede provinciale INPS competente per territorio, attraverso i canali elencati:
− recandosi direttamente presso la Sede provinciale competente per territorio;
− inviandone una copia digitalizzata a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC della Sede provinciale competente per territorio;
− inviandone una copia digitalizzata a mezzo posta elettronica, all’indirizzo mail della Sede provinciale competente per territorio, allegando copia del documento di identità in corso di validità;
− inviandolo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando copia del documento di identità in corso di validità;
− trasmettendolo via fax, al numero della Sede provinciale competente per territorio, allegando copia del documento d’identità in corso di validità
Indirizzi, caselle di posta elettronica cui inviare i moduli sono reperibili sul sito www.inps.it nella sezione: Contatti>>Le sedi Inps.
Dal 1° ottobre 2021 il PIN è stato dismesso e, pertanto, per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:
• Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
• Carta d'Identità Elettronica (CIE);
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori informazioni su come acquisire le credenziali di accesso è possibile consultare la sezione “Accedere ai servizi” del sito www.inps.it (in alto a sinistra).
A questo punto dovete richiedere l'attestazione ISEE o almeno dovete aver presentato LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA (DSU).
L’acquisizione della certificazione ISEE potrà essere verificata all’interno del nuovo portale www.inps.it, inserendo nel motore di ricerca la parola “ISEE” e selezionando tra i risultati l’opzione “ISEE post-riforma 2015”.

COSA DOVETE FARE E ENTRO QUANDO

La domanda deve essere trasmessa dalle ore 12,00 del 31 marzo e non oltre le ore 12,00 del 22 aprile.
La domanda deve essere presentata esclusivamente e a pena di irricevibilità per via telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it, inserendo nella sezione “Cerca” le parole: “Estate INPSieme” e consultando nella pagina la sezione Domanda. Selezionando il tasto “Accedi al servizio” dopo l’inserimento di codice fiscale e SPID/CIE/CNS sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi. Nella domanda saranno inseriti i recapiti telefonici mobili e di posta elettronica (email) presenti nell’area MyINPS al fine di consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’Istituto.
In caso sia presente più di un partecipante all’interno dello stesso nucleo familiare è necessario che il richiedente presenti una domanda per ciascuno di essi.

Graduatorie degli ammessi con riserva sarà pubblicata entro il 20 maggio. Il vincitore entro il 6 giugno dovrà accedere in procedura ed effettuare i seguenti adempimenti:
a) individuare il pacchetto prescelto tra quelli presenti nell’“Elenco proposte soggiorno vacanze in Italia” o “Elenco proposte soggiorno vacanze all’Estero e soggiorni tematici in Italia”;
b) dichiarare on line di aver sottoscritto un contratto per l’acquisto del pacchetto;
c) compilare l’atto di delegazione di pagamento on line con il quale il richiedente la prestazione delega l’Inps ad eseguire il pagamento della somma, per l’importo corrispondente al contributo spettante in favore del soggetto fornitore ed organizzatore del servizio;
d) dichiarare l’impegno alla restituzione delle somme erogate dall’Inps al soggetto fornitore ed organizzatore del servizio, nei casi previsti dal successivo articolo 12 del presente bando.
Completate le operazioni di cui alle lettere a), b), c), d), è necessario utilizzare il tasto funzione “Invio dati ad INPS”, per consentire alla pratica di transitare nello stato che consenta al fornitore di caricare la documentazione. Pertanto - qualora il beneficio sia assegnato a seguito del rispetto degli adempimenti di cui al comma successivo - non sarà più possibile rinunciare al contributo ed eventuali mancate partenze in assenza di gravi motivi documentati verranno regolamentate sulla base di quanto disposto dall’art. 12 comma 1

COSA DOVETE FARE SE SIETE TRA I SUBENTRATI

Entro il 16 giugno verificate se siete inseriti nella lista di SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA
La comunicazione di ammissione mediante scorrimento sarà disponibile nella sezione comunicazioni dell’Area riservata.
I beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento delle graduatorie e i soggetti fornitori dovranno procedere agli adempimenti di cui all’art. 8 rispettivamente entro il giorno 24 giugno e 30 giugno 2022.

Ricordatevi di compilare la domanda d'iscrizione anche sul nostro sito ( https://www.campiavventura.it/estate-inpsieme ) per avere la conferma della disponibilità.

        

                                                               

 

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo