I giganti delle Alpi
DESTINATARI: Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado
La Valle d'Aosta è la più piccola regione italiana e si trova in mezzo alle Alpi, che qui si articolano nei settori delle Alpi Graie e delle Pennine. E' circondata dai quattro massicci montuosi più alti d'Italia: il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la montagna più alta d'Europa, il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso. La conformazione dell'intero territorio è frutto dell'opera delle glaciazioni che scavarono la valle principale e le altre valli laterali. Ora i ghiacciai occupano solo le cime più elevate.
I panorami della Valle d'Aosta mostrano, sullo sfondo delle imponenti montagne, paesaggi grandiosi fatti di ghiacciai, laghi alpini, aree protette, boschi, pascoli e villaggi tradizionali.
La regione vanta anche un importante patrimonio storico, artistico e culturale; la sua storia è documentata da importanti siti archeologici: ad Aosta il sito megalitico ed i siti romani e medioevali, lungo la valle i magnifici castelli e l'imponente Forte di Bard. Dedicheremo una parte del nostro viaggio alla scoperta della cultura e dell'architettura della valle, visitando il castello di Fenis ed il Forte di Bard, posto a difesa della valle. Una giornata intera per immergerci nel maestoso paesaggio del Monte Bianco percorrendo a piedi uno dei bei sentieri della Val Veny che ne costeggiano il lato est. Osservazioni naturalistiche e giochi di cooperazione in un bosco di larici vicino alla nostra casa.
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado ed è articolato su un periodo di 3 giorni - 2 notti, nel periodo tra settembre ed ottobre oppure tra aprile e maggio. Viaggio di istruzione funzionale anche alle attività di accoglienza.
Quote
QUOTA INDICATIVA
Quota individuale € 165 per 3 giorni - 2 notti, minimo 25 alunni.
La quota è indicativa, varia a seconda del numero dei partecipanti, delle attività, dell’organizzazione del viaggio.
LA QUOTA COMPRENDE Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo giorno; attività previste nel programma; ingressi a musei e castelli; visite guidate; un animatore specializzato per classe; Assicurazione RC, IVA e tasse. Una gratuità per insegnante ogni classe.
LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio, gli spostamenti in loco, gli extra e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Programma
Il viaggio si propone di far conoscere gli aspetti artistici e storici della Valle, osservare l’ambiente circostante per ricostruire il rapporto dell’uomo con l’ambiente e il territorio, conoscere dal punto di vista naturalistico l’ambiente delle Alpi.
1° giorno
Arrivo a Fenis e visita guidata al castello. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio trasferimento ad Aosta, visita alla città ed alla chiesa di Sant'Orso con la sua famosa Collegiata. Trasferimento a Saint Nicolas, a 20 Km da Aosta, e sistemazione presso la struttura, cena ed intrattenimento serale.
2° giorno
Trasferimento a Courmayeur, visita al paese ed escursione guidata in Val Veny per ammirare da vicino il massiccio del Monte Bianco con i suoi ghiacciai. Pranzo al sacco. Attività in natura. Rientro a Saint Nicolas, cena ed intrattenimento serale.
3° giorno
Trasferimento a Bard, visita guidata al forte ed al borgo medioevale di Bard ed al Museo delle Alpi. Pranzo al sacco. Attività di valutazione e partenza.
DOVE
Fenis, Aosta, Saint Nicolas, Courmayeur, Val Veny, Bard.