Una scuola all’aperto!! Centro Nazionale Sviluppo Sostenibile “Il Girasole”
Destinatari: Primaria e Secondaria 1° e 2°
Il Parco Regionale della Maremma, costituito nel 1975, è uno dei primi parchi regionali italiani. Si estende lungo la splendida costa toscana da Principina a Mare fino a Talamone. Una catena di colline discende dolcemente verso il mare, le spiagge sabbiose e le scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Il Parco è un vero laboratorio all’aperto di conservazione, valorizzazione della natura e sviluppo sostenibile. Tra le attività promosse dal Parco sono centrali le attività di educazione con suoi centri visita e i numerosi percorsi per raggiungere il mare e le zone più belle a piedi o in bicicletta. E’ un Parco a misura di ragazzi che permette un’esplorazione molto gratificante della natura, avventurosa ma in sicurezza, e molte attività sulla magnifica spiaggia di Alberese, una grande insenatura con un mare calmo e pulito. Sede del nostro campo è il Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente "Il Girasole”, esso stesso un interessante modello di ecoefficienza e una vera scuola all’aperto. Senza bisogno di spostarsi, il Centro offre la possibilità di svolgere tanti laboratori didattici studiati e calibrati per le classi a partire dalla scuola dell'infanzia, fino alla secondaria di secondo grado, e di fare tante attività nel suo bosco sensoriale con piante mediterranee, nel campo da gioco in plastica riciclata e nel parco giochi inclusivo in materiale riciclato….
Il Girasole è anche base privilegiata per partire alla scoperta del vasto patrimonio del territorio maremmano: l’Area Archeologica di Roselle, il Parco Archeologico delle Città del Tufo, il Parco Faunistico del Monte Amiata, il Parco Archeologico di Vulci, l’Oasi di Orbetello, la Riserva Naturale Duna della Feniglia sono solo alcuni dei numerosi itinerari possibili.
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado, elaborato in base dell'età, il percorso didattico e le esigenze specifiche. Può essere articolato su periodi di varia lunghezza da 2 giorni fino a 5 giorni) nel periodo tra settembre ed ottobre oppure tra aprile e maggio e giugno. Campo scuola funzionale anche alle attività di accoglienza.Quote
Quota individuale di partecipazione per un campo della durata di 3 giorni - 2 notti*
€ 145,00
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno presso il Centro Nazionale di Legambiente “Il Girasole". Utilizzo delle aule e spazi esterni. 01 gratuità per i docenti ogni 15 paganti. 02 animatori Panda Avventure sempre con il gruppo. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: Pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 1 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione.
Chiedeteci preventivi specifici per campi di diversa durata e per gruppi di diverso numero di partecipanti
Per saperne di più
Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente “Il Girasole” si trova in località Rispescia (GR) immerso nella campagna della Maremma toscana. Può ospitare gruppi fino a 100 persone, in stanze doppie o multiple con servizi privati (camere singole per i docenti se la composizione del gruppo lo permette). L’alimentazione sana e naturale è uno dei punti di forza di questa struttura che offre alle classi prodotti biologici e naturali maremmani. ll Centro stesso, sede nazionale di Legambiente per lo Sviluppo Sostenibile, rappresenta un vero e proprio modello di eco-efficienza e dispone di ampi spazi interni ed esterni per laboratori ed attività didattiche. Gli studenti potranno toccare con mano esempi concreti di green economy, economia circolare, risparmio energetico, utilizzo delle fonti rinnovabili, conservazione della natura, gestione dei rifiuti, utilizzo di prodotti provenienti dalla lavorazione di MPS (Materie Prime Secondarie) e sana alimentazione, tutti concetti alla base dell’Agenda 2030 della NATO.Ecco alcuni esempi di laboratori.
Energia: Laboratorio di “Archimede”: Esperimenti ed Attività - Principali Materie: Fonti Energetiche Rinnovabili, Rifiuti
Natura: Laboratorio Naturalistico—attività e percorsi
Principali Materie: Biodiversità, Ecologia, Chimica, Zoologia, Botanica, Conservazione della Natura
Agricoltura: Laboratorio “Piccolo Agricoltore”- attività e percorsi—Principali Materie: Agricoltura, Ecologia, Entomologia, Botanica
Alimentazione: Laboratorio “Officine dei Sapori”: Esperimenti ed attività—Principali Materie: Educazione Alimentare, Stagionalità, Prodotti Tipici
Astronomia: Laboratorio “Osservazione del cielo e della stelle” - esperimenti ed attività
Principali Materie: Astronomia, Fisica
Il Centro è anche una base di partenza strategica per tantissime escursioni a piedi, in bicicletta e in pullman, scegliendo ad esempio tra gli itinerari guidati nel Parco della Maremma, le gite ad alcune delle più belle spiagge italiane come Principina a Mare, Marina di Alberese, Castiglione della Pescaia e Talamone, la visita di alcune delle 13 riserve naturali della provincia di Grosseto e delle aree archeologiche etrusche come il Parco di Vulci o il Parco delle città del Tufo.
Dove
Il Girasole, Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente di Rispescia (GR), è una struttura ecocompatibile creata in tipici, grandi casali maremmani, in mezzo alla natura.
Offre alloggio in camere multiple con bagno, molti spazi per le attività, vitto con prodotti prevalentemente biologici.