Il Monte Amiata, la natura a 360°
Destinatari: scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado
Il Monte Amiata, antico vulcano inattivo, è situato tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia. Ambiente unico dal punto di vista ambientale e geologico/minerario, offre una vasta rete di sentieri dove è possibile osservare rocce e laghetti di origine vulcanica, boschi, foreste, grotte ed alte pareti rocciose. Vi si trovano, inoltre, le sorgenti dei fiumi Fiora, Vivo, Albegna e Paglia. Di particolare rilievo ambientale è la Riserva Naturale del Monte Labbro, il Parco Faunistico dell'Amiata, l’Oasi WWF Bosco Rocconi, la Riserva Naturale del Pigelleto e i Bagni di San Filippo con i suoi suggestivi depositi calcarei bianchi (Fosso dell'Acqua Bianca e Balena Bianca). Non mancano gli aspetti storico-culturali, dal borgo di Santa Fiora con la Peschiera, la chiesa della Madonna delle Nevi i cui cristalli sul pavimento permettono di ammirare la sorgente sottostante, il borgo di Rocchette di Fazio e la Pieve di Lamula entrambi legati all'ordine dei Cavalieri Templari, l'Eremo di David Lazzaretti sul Monte Labbro, la chiesa dei santi Pietro e Paolo a Roccalbegna e l'abbazia di San Salvatore in cui è stato custodito per circa mille anni il Codex Amiatinus, ovvero la più antica copia manoscritta integrale della Bibbia, scritta in latino da San Girolamo.
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado, elaborato in base dell'età, il percorso didattico e le esigenze specifiche. Può essere articolato su periodi di varia lunghezza da 3 giorni fino a 5 giorni. Campo scuola funzionale anche alle attività di accoglienza e team building.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE
Quota individuale di partecipazione per un campo della durata di 3 giorni - 2 notti*
€180,00
La quota comprende: trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo. Materiale didattico. Uso delle strutture didattiche. 1 gratuità per i docenti ogni 15 paganti. 2 animatori Panda Avventure sempre con il gruppo. Biglietto d’entrata del Museo Minerario. Assicurazione, iva e tasse.
La quota non comprende: Pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”.
* la quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 01 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - la variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione.
Chiedeteci preventivi specifici per campi di diversa durata e per gruppi di diverso numero di partecipanti
Per saperne di più
Un campo scuola in questa splendida parte di Toscana offre molteplici opportunità didattiche e permette di scegliere e costruire assieme agli insegnanti programmi diversi, in base alle specifiche esigenze ed interessi della classe. Il complesso del Monte Amiata, offre la possibilità di progettare percorsi naturalistici ad hoc sia all’interno delle Riserve Naturali presenti, sia partendo direttamente dall’Hotel dal quale si snodano diversi sentieri che attraversano la faggeta fino a raggiungere i rifugi montani; esplorando il bosco sarà possibile identificare le specie vegetali, conoscerne le specie commestibili e scoprirne la fauna con la raccolta delle tracce. Sarà possibile organizzare dei percorsi di FreeRide in bicicletta, mettersi alla prova camminando tra gli alberi all’Indiana Park)
Programma indicativo per un campo scuola di 3 giorni e 2 notti:
1°giorno: ore 08.00 incontro a scuola con gli operatori Panda Avventure e partenza intorno alle ore 08.30. Ore 11.00 arrivo a Bagno Vignoni, nel cuore della Val d’Orcia, dove visiteremo la caratteristica vasca termale nella piazza centrale della città e il Parco dei Mulini dove ci fermeremo per il pranzo e dove sarà possibile soffermare l’attenzione sui fenomeni vulcanici secondari, le caratteristiche chimico fisiche delle acque termali e sul riconoscimento delle principali piante della macchia mediterranea. Ore 18:00 arrivo e sistemazione in albergo. Ore 20:00 cena e a seguire attività/giochi serali.
2°giorno: ore 8:00 colazione e partenza per il Monte Amiata, percorrendo il sentiero “miniera” attraverseremo il bosco di castagno e faggio saliremo sulle pendici del vulcano alla ricerca delle fioriture e delle tracce di animali, apprezzeremo il bosco grazie ad attività di campionamento della flora ed attività sensoriali svolte lungo il cammino. Ore 13:00 pranzo in struttura. Relax e visione dei campioni presi nel bosco. Ore 16.30 visita del Museo minerario di Abbadia San Salvatore, raggiungibile a piedi con una breve passeggiata nel paese, dove scopriremo i segreti e le storie dell’antica miniera di cinabro. Ore 19:00 rientro in albergo. Ore 20:30 cena e a seguire visita di Abadia San Salvatore il paese più antico e popoloso del Monte Amiata, con il suo centro storico e il monastero dal quale prende il nome oppure attività/giochi serali.
3°giorno: ore 08.00 colazione e checkout. Ore 09.30 partenza verso il borgo di Santa Fiora, tra storia e leggenda. Partendo dalla chiesa di San Rocco, raggiungeremo Piazza Garibaldi, per poi inoltrarci nelle caratteristiche viuzze del paese con i bassorilievi medievali e le bellissime vedute sulla vallata sottostante. Passando dalla pieve delle Sante Flora e Lucilla, scopriremo gli angoli nascosti dei tre terzieri del paese, le storie medievali e le leggende dei massi di trachite, tra cui il sasso della strega che si appoggia all’ultima casa del paese. Ore 13.00 pranzo al sacco e a seguire partenza verso la scuola.
DOVE
L’Hotel Adriana, albergo 3 stelle ad Abbadia San Salvatore, si trova nel versante orientale della montagna in provincia di Siena nel centro più importante del Monte Amiata. Offre comode stanze multiple con servizi, molta attenzione a diete particolari, allergie o intolleranze, salone, con tavoli, sedie, è a completa disposizione del gruppo per attività didattiche e ludiche.