Il Monte Amiata, la natura a 360°
Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
Il Il Monte Amiata, antico vulcano ormai non più attivo, è situato tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia. Ambiente unico dal punto di vista ambientale e geologico/minerario, offre una vasta rete di sentieri dove è possibile osservare rocce e laghetti di origine vulcanica, boschi, foreste, grotte ed alte pareti rocciose. Vi si trovano, inoltre, le sorgenti dei fiumi Fiora, Vivo, Albegna e Paglia. Di particolare rilievo ambientale troviamo la Riserva Naturale del Monte Labbro, il Parco Faunistico dell'Amiata, l’Oasi WWF Bosco Rocconi, la Riserva Naturale del Pigelleto e i Bagni di San Filippo con i suoi suggestivi depositi calcarei bianchi (Fosso dell'Acqua Bianca e Balena Bianca). Non mancano gli aspetti storico-culturali, dal borgo di Santa Fiora con la Peschiera, la chiesa della Madonna delle Nevi i cui cristalli sul pavimento permettono di ammirare la sorgente sottostante, il borgo di Rocchette di Fazio e la Pieve di Lamula entrambi legati all'ordine dei Cavalieri Templari, l'Eremo di David Lazzaretti sul Monte Labbro, la chiesa dei santi Pietro e Paolo a Roccalbegna e l'abbazia di San Salvatore in cui è stato custodito per circa mille anni il Codex Amiatinus, ovvero la più antica copia manoscritta integrale della Bibbia, scritta in latino da San Girolamo.
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola Primaria e Secondaria di 1°e 2° grado, elaborato in base dell'età, il percorso didattico e le esigenze specifiche. Può essere articolato su periodi di varia lunghezza da 2 giorni fino a 5 giorni. Campo scuola funzionale anche alle attività di accoglienza.
DOVE
L’Hotel Adriana, albergo 3 stelle ad Abbadia San Salvatore, si trova nel versante orientale della montagna in provincia di Siena nel centro più importante del Monte Amiata. Offre comode stanze multiple con servizi, molta attenzione a diete particolari, allergie o intolleranze, salone, con tavoli, sedie, è a completa disposizione del gruppo per attività didattiche e ludiche.