Il Parco Lombardo della Valle del Ticino
Destinatari: alunni della scuola d'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
Il paesaggio del Parco del Ticino è fortemente caratterizzato dal fiume e dalla sua valle, che rappresentano un’area ad elevata biodiversità. Ad una grande variabilità di ambienti corrisponde una mirabile varietà di habitat all’interno dei quali trovano condizioni uniche per la loro sopravvivenza numerose specie di animali e vegetali. La Riserva Naturale Orientata “La Fagiana” di Pontevecchio è una delle zone di maggior pregio naturalistico del Parco e conserva tracce dell’antica foresta planiziale. Diversi i percorsi ad anello disponibili in quest’area, tutti a ridosso del fiume Ticino o del suo Ramo Delizia, da percorrere
singolarmente o in combinazione tra loro, a seconda delle esigenze. Quattro i sentieri possibili: il percorso del ghiaieto, il percorso del dosso, il percorso del Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU e il percorso del Grande Anello Nord.
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscere dal punto di vista naturalistico l’ambiente del Parco; comprendere il legame che unisce l'attività produttiva con la salvaguardia dell’ambiente.
ATTIVITÀ
Visita al Centro Parco “la Fagiana” ed escursione naturalistica lungo uno dei sentieri consigliati. Laboratorio di manipolazione a tema: l'acqua, la biodiversità, la foresta oppure attività sensoriali.
DOVE
A Pontevecchio di Magenta (MI), presso il Centro Parco 'La Fagiana'