Il Parco Lombardo della Valle del Ticino
Destinatari: alunni della scuola d'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
Il paesaggio del Parco del Ticino è fortemente caratterizzato dal fiume e dalla sua valle, che rappresentano un’area ad elevata biodiversità. Ad una grande variabilità di ambienti corrisponde una mirabile varietà di habitat all’interno dei quali trovano condizioni uniche per la loro sopravvivenza numerose specie di animali e vegetali. L'area del Centro Parco "Geraci" si estende per circa 100 ettari in una zona golenale; il mosaico di aree boscate, lanche e ambienti aperti che caratterizzano i Geraci, permette di ospitare anche un'elevata biodiversità faunistica. Presso il Centro Parco è stato anche promosso un progetto di recupero di bovini di razza verzese, su pascolo permanente nei prati sotto pioppeto o in altre aree foraggere appositamente impiantate.
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscere dal punto di vista naturalistico l’ambiente del Parco; comprendere il legame che unisce l'attività produttiva con la salvaguardia dell’ambiente.
ATTIVITÀ
Visita al Centro Parco “Geraci” ed escursione naturalistica dedicata alla conoscenza dei diversi ambienti naturali, tra i quali anche il prato pascolo con le mucche. Nel pomeriggio laboratorio di analisi del macrobenthos, l'insieme degli organismi che si trovano sul fondo del fiume.
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola materna, primaria e secondaria di 1° grado, nel periodo tra settembre e novembre oppure tra marzo e giugno. Attività funzionale alle attività di accoglienza.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 20 ad alunno, gratuità per gli insegnanti.
La quota è indicativa, varia a seconda del numero dei partecipanti e delle attività.
La quota comprende: un’escursione con attività didattiche, un laboratorio con la conduzione di un esperto locale, Assicurazione RC, IVA e tasse. Gratuità per gli insegnanti.
La quota non comprende: il viaggio, gli extra e quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Saperne di più
Arrivo a Motta Visconti (MI), presso il Centro Parco 'Geraci'. Durante la mattinata escursione naturalistica guidata. Pranzo al sacco presso le strutture del Centro Parco. Nel pomeriggio laboratorio a tema. Rientro nel tardo pomeriggio.
DOVE
A Pontevecchio di Magenta (MI), presso il Centro Parco 'La Fagiana'