IL VILLAGGIO NELLA FORESTA
Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1° grado
Le boscose colline che sovrastano il versante nord del lago Trasimeno, costellate da piccoli borghi, castelli e fattorie, sono un ambiente naturale e umano pieno di fascino, protetto dal Parco Regionale del lago Trasimeno. Inoltrandosi all’interno, a pochi chilometri dalle rive del lago, si scopre una natura selvaggia e intatta; i boschi si stendono a perdita d’occhio lungo i rilievi, interrotti solo da piccoli paesi che mantengono inalterato il loro aspetto medioevale. L’Ostello “La Foresta di Fontespugna”, con i suoi trenta ettari di natura intatta, è nel cuore di una grande area protetta (SIC) “I boschi di Castel Rigone”, ricca di piante e animali selvatici, un limpido torrente, e prati circondati da macchie di ginestre su cui fioriscono diverse specie di orchidee. Già a pochi metri dall’ostello si possono trovare tracce di cinghiali, tassi, istrici e caprioli; le piattaforme sugli alberi sono luogo ideale per l’avvistamento di falchi e poiane; nelle pozze stagionali e nel ruscello vivono rane, tritoni e la rara salamandra dagli occhiali tipica dei nostri ruscelli e bio-indicatore della qualità delle acqua: in pratica si è immersi nella natura che sembra bussare alla finestra! Dall’ostello partono numerosi sentieri, di facile accesso e lunghezza variabile, che conducono nei diversi ambienti del bosco. Vicino al ruscello e ai resti di un mulino medioevale, da alcuni anni gruppi di ragazzi costruiscono il “Villaggio nella foresta” utilizzando quasi esclusivamente materiali riciclati, avvicinandosi così al concetto di eco-building e di economia circolare. Casette, ponti, sentieri, una zona pic nic e la radura delle assemblee, diventeranno la vostra scuola all’aria aperta. L'emozione dell'avventura e il piacere della scoperta della vita del bosco sono il tema di questo Campo Scuola.
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, elaborato in base dell'età, il percorso didattico e le esigenze specifiche. Può essere articolato su periodi di varia lunghezza da 2 giorni fino a 5 giorni. Campo scuola funzionale anche alle attività di accoglienza.
Quote
Quota individuale di partecipazione per un campo della durata di 3 giorni - 2 notti*€108,00
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo. Materiale didattico. Uso delle strutture didattiche. 01 gratuità per i docenti ogni 15 paganti. 02 animatori Panda Avventure sempre con il gruppo. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: Pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli asciugamani, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”.
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 01 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione.
Chiedeteci preventivi specifici per campi di diversa durata e per gruppi di diverso numero di partecipanti.
Per saperne di più
L'emozione dell' avventura e il piacere della scoperta della vita del bosco, sono il tema di questo Campo Scuola che, secondo la durata, può comprendere anche visite a vicine città d’arte o una escursione al lago Trasimeno con una gita in battello all’Isola Maggiore. A disposizione del gruppo ci sono diversi strumenti di osservazione e studio della natura (visori notturni, foto trappole) e un piccolo laboratorio di falegnameria per l’eventuale costruzione e collocazione di nidi artificiali o mangiatoie. Tutte le attività vengono integrate da giochi di gruppo, attività di animazione o artistiche e manuali. Il villaggio nella foresta: passare una intera giornata nel villaggio per vivere la magia del bosco, fare attività di birdwatching, censimento delle piante, raccolta tracce, studio delle forme di vita dell’acqua. Orienteering: andare alla scoperta dell'ecosistema bosco tramite l’esplorazione dei sentieri, usando mappe, bussole e facendo giochi di orientamento. Scoperta del cielo con l'uso di strumenti, con l’osservazione di stelle, pianeti, costellazioni e lettura delle leggende celesti. Passeggiate nei dintorni di varia lunghezza, partendo direttamente dalla struttura. Ad esempio le classi più “sportive” possono fare anche una escursione di una intera giornata con il pranzo al sacco, raggiungendo a piedi, attraverso i boschi, il paese medievale di Preggio.Su richiesta è possibile organizzare gite di un giorno a città d’arte come Perugia, Assisi, Cortona, Siena o una gita al Lago Trasimeno e all’Isola Maggiore.
DOVE
Comune di Passignano sul Trasimeno (PG), Centro di Educazione Ambientale “La Foresta di Fontespugna”. L’Ostello, costruito e ristrutturato con tecniche di bioedilizia per ospitare gruppi di ragazzi, senza barriere architettoniche, fornisce pensione completa, con prodotti bio e del territorio. Ha 60 posti letto in 10 camere con bagno, sala ristorante e salone per le attività con postazione multimediale.