LA BOTTEGA DEL LIUTAIO
Destinatari: Scuola Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado
Cremona, nota per l'artigianato tradizionale del violino, si trova nel centro della pianura padana, poco distante dalle rive del fiume Po. Città ricca di storia, ha attraversato il periodo romano, il periodo bizantino, ha partecipato alla prima ed alla seconda Lega Lombarda, ha fatto parte del Ducato di Milano ed ha seguito le vicende della Lombardia fino all'Unità d'Italia. Di ogni epoca storica restano le vestigia. Lo spettacolo del centro storico di Cremona ha il suo vertice artistico nella medioevale Piazza del Comune, spazio urbano unitario e suggestivo che può vantare alcuni dei maggiori monumenti medioevali italiani come il Duomo, il Torrazzo, il Palazzo del Comune, Il Battistero.
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscere gli aspetti storici ed artistici della città; conoscerne la vocazione musicale attraverso la liuteria.
ATTIVITÀ
Visita al museo degli Archi dove poter gustare le note di un preziosissimo Violino. Sosta presso il laboratorio di un liutaio che ci mostrerà le fasi di lavorazione dello strumento.
DOVE
A Cremona