Mare o Montagna?
Andiamo al mare o in montagna? È la domanda più ricorrente quando si devono progettare le vacanze, perchè spesso non riusciamo ad avere una chiara preferenza per uno dei due stili di viaggio e finiamo per affidarci al lancio della monetina. C’è chi ama il mare e non rinuncerebbe mai ad una o due settimane tra sole, bagni e canicola. C’è invece chi riesce a rilassarsi davvero solo tra sentieri boschivi, alberi e aria fresca. Questo articolo quindi lo dedichiamo agli indecisi cronici, dando loro cinque buoni motivi per trascorrere qualche giorno al mare e altre cinque buone ragioni che potranno esservi d’ispirazione se siete più orientati per una vacanza in montagna.
PERCHE' SCEGLIERE LA MONTAGNA:
1. ARIA PULITA E FRESCA - Chi va in vacanza in montagna ama l’aria caratteristica di questi luoghi non solo più pulita ma anche più fresca e meno umida man mano che si salga di quota. Questo porta particolare beneficio a chi soffre di problemi respiratori ma anche di allergie agli acari o di asma dato che al di sopra di una certa altitudine questi microrganismi come altri allergeni non sopravvivono o si trovano in concentrazioni molto minori. L’aria di montagna tra l'altro fa molto bene anche ai bambini, a chi è anemico o a chi soffre di pressione bassa.
2. CONTATTO CON LA NATURA - Questo è sicuramente uno dei vantaggi più grandi che offre la montagna: cielo azzurro, prati verdi, fiori, boschi, sorgenti, laghi e tanto altro. Un’occasione unica per riavvicinarsi alla natura soprattutto se nel resto dell’anno si vive in città. Se a questo aggiungiamo la prova scientifica che una passeggiata lenta, a respirazione regolata oltre al godimento del paesaggio aiuta a ricaricare le batterie, migliora l’umore e ci fa sentire carichi di energia positiva…il quadro è completo.
3. TRANQUILLITÀ – VIA LO STRESS - A differenza del mare che generalmente è un “eccitante" per il nostro organismo, la montagna al contrario permette di de-stressarci e di godere di più tranquillità rispetto alla maggior parte delle affollate e rumorose località balneari. E’ provato scientificamente che il colore verde, i movimenti lenti e sincroni, l’aria carica di ossigeno, sono un sistema semplice ed efficace per riposare mente e corpo (ma soprattutto il sistema nervoso!) dalle fatiche di un anno trascorso a lavorare o studiare. Il clima più fresco e senza umidità facilita senza dubbio il benessere.
4. PIÙ SPORT - La montagna, visto il clima, è il luogo ideale dove dedicarsi alle attività sportive che più si preferiscono. Da delle semplici passeggiate o trekking più o meno faticosi e impegnativi, a gite in bicicletta o a cavallo, all’arrampicata su roccia oppure, approfittando dei centri sportivi di cui dispongono le maggiori località di montagna, giocare a tennis, nuotare in piscina, ecc. Le attività all’aria aperta sono le più consigliate anche per fare il pieno di vitamina D grazie al sole.
5. ZERO ZANZARE - Forse considererete questo un motivo futile ma per chi come me vive in una città umida e viene massacrato per tutta l’estate dalle zanzare sapere di andare in vacanza in un posto dove la concentrazione di questi insetti è più bassa se non nulla è un gran sollievo!
PERCHÈ SCEGLIERE IL MARE:
1. SOLE - Non c'è posto migliore del mare dove prendere il sole: fa bene alla salute delle nostre ossa e del sistema immunitario ed è anche un ottimo antidepressivo naturale, basta farlo con moderazione! Una giusta esposizione al sole permette al nostro organismo di produrre una buona quantità di vitamina D, oltre endorfine e serotonina. Naturalmente sono da evitare le ore più calde (11-16) ed è fondamentale proteggere la propria pelle con una protezione solare di qualità (attenzione a scegliere prodotti davvero naturali, per scoprirlo potete utilizzare il Biodizionario dove inserire i vari ingredienti di cui è composta la crema per scoprire se sono semafori verdi, gialli o rossi!).
2. ARIA - Molte mamme scelgono di portare i loro bimbi al mare per lunghi periodi per approfittare degli effetti stimolanti dell’aria ricca di iodio. In effetti l'aria di mare può essere considerata un vero e proprio aerosol naturale in grado di migliorare alcuni problemi come asma ed allergie. Tra l'altro attraverso la respirazione il nostro organismo riesce ad assumere molti sali minerali di indiscutibile importanza come magnesio, potassio, sodio e zinco. Questi sali e in particolare lo iodio si sprigionano soprattutto nelle prime ore della mattina e quando il mare è mosso.
3. ACQUA - L'acqua di mare (quando è pulita) è un vero toccasana per il corpo e in particolare per il sistema respiratorio. Non è un caso che si vendano spray a base di acqua marina depurata per curare disturbi comuni come sinusiti e raffreddori. In sostanza l'acqua di mare è un vero e proprio disinfettante che ci ha messo a disposizione la natura gratuitamente. Almeno d'estate, quindi, è bene approfittarne. Non solo... l'acqua di mare è ricca di sali minerali che la pelle è in grado di assorbire attraverso i pori ed inoltre il sale agisce come un vero e proprio scrub sulla nostra pelle contribuendo ad eliminare le cellule morte e a migliorare problematiche dermatologiche come eczemi, psoriasi, dermatiti, ecc. Non dimentichiamo infine che l'acqua è fatta anche per nuotare, un ottimo esercizio che possiamo fare per tenere in salute ossa ed articolazioni.
4. ALIMENTAZIONE - Solitamente al mare si tende ad avere un'alimentazione più ricca di frutta e verdura. Grazie al caldo, infatti, si sente maggiormente l'esigenza di idratarsi non solo bevendo più acqua del solito ma anche prediligendo alimenti freschi e sani come appunto frutta e verdura di stagione. Tra l'altro i benefici di una sana alimentazione al mare sono molteplici: da una parte c'è il vantaggio di aiutare la pelle a difendersi meglio dai raggi solari, dall'altro il fatto che una dieta particolarmente ricca di alcune tipologie di frutta e verdura aiuta ad avere un'abbronzatura invidiabile.
5. PASSEGGIATE - Camminare sulla spiaggia a piedi nudi è uno dei regali più grandi che si possa fare al proprio corpo. Il contatto con la terra è benefico e il piede in questo modo gode di un vero e proprio massaggio che si riflette di conseguenza su tutto l'organismo. Per passeggiare sul bagnasciuga meglio evitare le ore centrali della giornata più calde e più affollate. Buona cosa è anche camminare con le gambe nell'acqua, un aiuto per la circolazione e un ottimo rimedio anticellulite. Ricordate però di indossare sempre un cappello per evitare insolazioni.
I Campi Avventura non hanno saputo scegliere ed allora, in questi anni, abbiamo sempre deciso di prendere ed offrirvi tutto.
Crediamo vivamente che l’ideale sia una giusta alternanza oppure, ancora meglio quando possibile, dividere il proprio tempo libero concedendosi sia il mare che la montagna, come due facce della stessa medaglia: il benessere.
Voi da che parte state? Mare o Montagna?