fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

Ecoturismo: i benefici per i bambini

Chiunque può essere un eco-turista, dal bambino all'adulto, basta seguire chiare e semplici regole etiche, di solidarietà e salvaguardia ambientale. Fare della propria vacanza e di quella dei vostri figli un'esperienza di ecoturismo significa seguire una mentalità ecologica, minimizzare gli impatti negativi sul patrimonio ambientale e culturale del luogo ospitante e massimizzare i benefici per le popolazioni residenti. Questi principi, da diffondere e mettere in pratica, sono stati chiaramente redatti dalla World Tourism Organisation nel Global Code of Ethics for Tourism, un’importante regolamentazione nella quale si delinea il legame inscindibile fra economia, sviluppo sostenibile e aspetti socio-culturali. Un equilibrio senz'altro necessario. 

Niente di più educativo che un'esperienza a contatto con la natura con i Campi Avventura, che da oltre quarant’anni sposano le buone pratiche dell’ecoturismo garantendo ai bambini un'opportunità di sano insegnamento ambientale. Si tratta di vacanze nel rispetto dell'ambiente che concilia ecologia e sapere. Scoprire la fragilità degli ecosistemi, il significato del patrimonio ambientale consente alle giovani generazioni di crescere nel rispetto dei valori e di apprendere le meraviglie del mondo naturale. Come non condividere la gioia di un bambino di fronte al suo stupore per le curiosità della vita animale?

L'ecoturismo è stato definito dall'International Ecotourism Society «un modo responsabile di viaggiare in aree naturali, conservando l’ambiente e sostenendo il benessere delle popolazioni locali». In Italia l'Associazione Ecoturimo Italia nasce per sostenere un modo nuovo di viaggiare: green e sostenibile! 

Per un bambino in particolare beneficiare dell’ecoturismo significa:

1) Ricevere istruzioni e spiegazioni sulla fauna selvatica locale: i nostri operatori sono felice di darvi informazioni sulla vita di piante, uccelli, insetti e animali della regione che state visitando; conoscenze utili per uno studio più approfondito delle relazioni fra gli ecosistemi

2) Sviluppare una maggiore sensibilità al degrado ambientale attraverso la conoscenza dei modi per ridurre al minimo i rifiuti, l'erosione del suolo, l’inquinamento dell'aria e dell'acqua per evitare danni sempre più gravi all'ambiente . Ricevere queste lezioni fin da piccoli e farne tesoro favorisce a lungo termine lo sviluppo di una società più matura, consapevole e attiva in campo ambientale.

3) Preservare il diritto alla biodiversità: un eco-turista già dagli inizi potrà apprendere come riconoscere le specie animali e vegetali in via di estinzione e come partecipare agli sforzi comuni per la loro conservazione.

4) Tutelare le risorse naturali e prendere consapevolezza del progressivo esaurimento di alcune di esse : l'ecoturismo insegna come l'impatto del turismo stia sviluppando un modo migliore di rapportarsi al territorio. Molti ma non ancora sufficienti gli impegni e i progetti per uno sviluppo più sostenibile del territorio: es. le nuove scelte di trasporto pubblico , le tecnologie a basse emissioni di CO2 , le iniziative di mobilità sostenibile ...

5) Condividere esperienze culturali diverse e nuove tradizioni attraverso le abitudini culinarie, tramite la conoscenza di lingue straniere ecc. Si contribuisce così alla crescita globale del bambino stimolando le sue attitudini e la sua capacità di espressione sul mondo. 

I Campi Avventura offrono ai ragazzi una immersione totale nella Natura per scoprirla, apprezzarla, e viverla assieme a tanti compagni di avventura. I ragazzi al campo sono guidati da Animatori preparati che sono prima amici e poi Educatori, ma soprattutto sono appassionati di natura e sensibili ai problemi ambientali.

Il coinvolgimento diretto nella tutela dell’ambiente e in favore di una società più giusta, a misura di bambino, non si limita alle nostre proposte educative. Dopo aver contribuito a finanziare i progetti del WWF, i Campi Avventura destinano un contributo delle quote ai progetti di Save the Children per dimostrare in modo più tangibile che la tutela e la non discriminazione dei bambini sono fra le priorità. L'impegno per la natura continua nelle attività di educazione ambientale che sono alla base dei programmi estivi, nell’attenzione alla sostenibilità, nella collaborazione attiva con i Parchi e le Riserve naturali. www.campiavventura.it

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo