fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

10 consigli per essere turisti responsabili


10 CONSIGLI PER ESSERE TURISTI RESPONSABILI

Viaggiare è sicuramente bellissimo, ma il nostro piacere può avere un impatto sul benessere economico e sociale e sulla qualità dell’ambiente delle mete turistiche che scegliamo per trascorrere le nostre vacanze. Infatti, se ci pensiamo bene quando viaggiamo rischiamo di inquinare sia il territorio che l’atmosfera, generiamo sì ricchezza alle destinazioni che visitiamo, ma potremmo dare i nostri soldi alle persone o alle aziende sbagliate, che non creano un reale beneficio alla popolazione locale. Oppure alloggiamo in strutture ricettive che operano senza attenzioni per l’ecosistema, o che non si comportano in modo eticamente corretto nei confronti dei dipendenti.

Ecco alcune regole per fare viaggi sostenibili ed essere turisti responsabili:

Informatevi bene prima di partire per conoscere il meglio possibile gli aspetti più eco-sostenibili della meta delle vostre vacanze, e pianificate le cose da vedere durante il viaggio tenendo sempre presente che ogni vostro comportamento avrà un impatto sull’ecosistema e sul territorio locale. Siate viaggiatori responsabili ed eco-sostenibili ancora prima della partenza!!!

Viaggiate come viaggiatori, non come turisti. Cosa vuol dire? Immergetevi il più possibile nel luogo che state visitando. Usate il tempo che avete a disposizione per conoscere la cultura e il folklore locale, per parlare con la gente che incontrate per strada, per visitare gli artigiani locali, e più in generale per vivere “like a local”, termine di moda per dire “come la gente del posto”. Cercate esperienze autentiche ed allontanatevi da tutto quello che è finto, “creato per i turisti”, e così sarete sicuri di fare viaggi sostenibili

Scegliete di alloggiare esclusivamente in strutture gestite dai locali (piccoli alberghi familiari, bed & breakfast, pensioni, campeggi, ostelli) che per questo hanno quasi sempre una gestione realmente eco-sostenibile e in grado di farvi vivere esperienze autentiche, a stretto contatto con la cultura, la storia, la gastronomia e i costumi del luogo.

Scegliete sempre piatti della gastronomia tipica del luogo con ingredienti prodotti localmente perchè in questo modo, oltre a poter godere dei sapori tipici del territorio e di una cucina sicuramente più sana, contribuirete a sostenere l’economia locale, ed eviterete di contribuire all’inquinamento derivante dal trasporto dei prodotti provenienti da destinazioni lontane.

Mangiate nei piccoli ristoranti o nelle trattorie locali, e ovviamente evitate assolutamente i fast-food o i ristoranti di catene internazionali, perchè quello che servono non è quasi mai locale e non contribuiscono mai allo sviluppo del luogo, per lo stesso motivo che abbiamo visto poco sopra parlando degli alberghi. È un ottimo modo per conoscere le vere tipicità locali e sostenere l’economia locale.

Non contribuite all’inquinamento del territorio. Cercate di comportarvi come se foste a casa vostra (proprio come se foste dentro la vostra casa), di conseguenza: non gettate rifiuti per terra e non importa se vi trovate in luoghi dove ce ne sono già.

Evitate di contribuire all’inquinamento dell’atmosfera. Cercate di evitare il più possibile l’uso della macchina, scegliendo le tappe del vostro viaggio in modo da prevedere il minor spostamento possibile con la vostra auto, se non condivisa.

Evitate attività o comportamenti che possono limitare la libertà o disturbare il benessere e la tranquillità degli animali. Spesso e volentieri non ci rendiamo conto che i nostri comportamenti possono disturbare gli animali del territorio che visitiamo, così come non ci rendiamo conto che se l’attrazione sono gli animali stessi, dobbiamo comportarci con molto rispetto nei loro confronti, disturbandoli il meno possibile. La natura non è un circo per far divertire l’uomo.

Se volete portare a casa dei souvenirs scegliete sempre prodotti dell’artigianato locale. Spesso non è facile riconoscere se quello che vi viene venduto è un autentico prodotto dell’artigianato locale o se è importato. Cercate di capire se i venditori vi dicono la verità sull’origine dei prodotti che stanno cercando di vendervi, state attenti a cosa dice l’etichetta, ed evitate di comprare i prodotti fatti con materiali che “logicamente” non possono essere di provenienza locale. Il rischio è di portarvi a casa qualcosa che non c’entra niente con l’autenticità del luogo che state visitando.

Non distruggete il territorio per portare con voi dei “ricordi”. Che senso ha tornare da un viaggio in un posto che ha delle splendide spiagge incontaminate portandosi a casa una bottiglia piena di sabbia, “per ricordo”? Ma vi rendete conto che se tutti i viaggiatori di una spiaggia si portassero via una bottiglia di sabbia quell’ecosistema subirebbe dei danni incredibili?



Ricordatevi che se non c’è domanda non c’è offerta.
E’ nostra responsabilità di turisti adottare comportamenti sostenibili e responsabili in grado di ridurre al massimo l’impatto della nostra presenza sull’ecosistema delle destinazioni che ci stanno ospitando!

   

Il nostro motto è "Il mondo è troppo grande per non iniziare a viaggiare sin da piccoli"

 

 

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo