Sicilia Occidentale - Arte, Natura e Tradizioni
Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
Un viaggio di Turismo Responsabile pensato per le scolaresche, alla scoperta della Sicilia Occidentale attraverso percorsi storici, naturalistici e testimonianze di lotte per la propria terra. Un viaggio di istruzione indimenticabile, in Sicilia, attraverso i colori delle coste delle Riserve Naturali dello Zingaro e di Capo Rama per conoscere la macchia mediterranea e gli antichi usi delle piante; le storie e i racconti dei boschi del Parco delle Madonie trascorrendo una giornata nel Centro di Educazione Ambientale di Serra Guarneri; le bellezze storiche del duomo di Cefalù e della cattedrale di Palermo e del camminare tra i vicoli del centro storico guidati da chi ci abita; infine una testimonianza sulle lotte contro la Mafia di Cinisi attraverso la storia di Peppino Impastato raccontata da chi porta avanti la sua memoria.
Per tutto il viaggio, un operatore sarà a disposizione del gruppo, guidando gli alunni tra i percorsi e occupandosi di tutta la logistica, per permettere all'intero gruppo di godere del viaggio.
Quote
Quota individuale:
4 giorni - 3 notti: a partire da 225,00 €* a partecipante
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 1 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione
La quota comprende:
tutti i trasporti interni con bus privato con autista, come da programma;
pernottamento presso struttura ricettiva selezionata (camere multiple per studenti, singole per gli accompagnatori) in trattamento di mezza pensione (cena + pernottamento + prima colazione) per 3 notti;
2 pranzi a sacco;
1 pranzo in pizzeria;
presenza di un operatore per l'intera permanenza del soggiorno;
guida turistica per la visita di mezza giornata a Palermo e Monreale, audiocuffie e diritti di prenotazione;
biglietto di ingresso alla Riserva dello Zingaro;
contributo per l'associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato;
tutte le attività in programma;
gratuità per i docenti accompagnatori 1 ogni 15 alunni paganti;
segreteria organizzativa; IVA.
La quota non comprende:
il viaggio di andata e ritorno dalla città di partenza; i biglietti di ingresso al Duomo di Monreale (1,00 € pp) e alla Cappella Palatina (2,00 € pp); eventuali biglietti di ingresso a luoghi non previsti dal programma; quanto non espressamente menzionato nella voce precedente.
Per saperne di più
Ostello a Palermo con camere con bagno privato / Hotel*** a Palermo
E' possibile concordare l'alloggio insieme all'insegnante referente, in base alle esigenze del gruppo e alla disponibilità delle strutture ricettive nelle date richieste.
PROGRAMMA
La proposta può essere personalizzata su richiesta con percorsi storici, culturali e naturalistici.
Giorno 1 – Palermo
Arrivo all’aeroporto/stazione/porto di Palermo e incontro con l’operatore che seguirà il gruppo per l’intero soggiorno.
Trasferimento nella struttura ricettiva e sistemazione nelle camere.
Pranzo libero
Incontro con la guida turistica e partenza per il tour guidato di Palermo Arabo-Normanna, un percorso a piedi nel centro storico di Palermo con la visita del Palazzo Reale e della Cappella Palatina, di San Giovanni degli Eremiti e della Cattedrale di Palermo
Rientro in struttura ricettiva. Cena e Pernottamento
Giorno 2 – Serra Guarneri - Cefalù
Prima colazione.
Partenza per il CEA Serra Guarneri, un borgo di fine ottocento dentro un bosco Riserva Naturale del Parco delle Madonie. Passeggiata guidata nel bosco, visita del CEA e attività di educazione ambientale.
Pranzo a sacco
Trasferimento a Cefalù e visita libera della città vecchia, tra i vicoli intorno al Duomo e passeggiata in spiaggia.
Rientro in struttura ricettiva. Cena e Pernottamento
Giorno 3 – Riserva dello Zingaro - Scopello
Prima colazione.
Partenza Riserva Naturale dello Zingaro di Trapani. Una passeggiata nella prima riserva naturale istituita in Sicilia dove natura, storia e tradizioni si intrecciano.
Pranzo a sacco
Pomeriggio visita del Baglio di Scopello.
Rientro in struttura ricettiva. Cena e Pernottamento
Giorno 4 – Oasi di Capo Rama – Cinisi
Prima colazione in ostello
Trasferimento alla Riserva Naturale di Capo Rama. Una visita all'Oasi WWF situata su un'alta felesia a picco sul mare, dove sorge un'antica torre di avvistamento.
Pranzo in pizzeria
Trasferimento a Cinisi e visita di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Una testimonianza sulle lotte contro la Mafia di Cinisi attraverso la storia di Peppino Impastato.
Trasferimento all’aeroporto/stazione/porto di Palermo.
Partenza e fine dei servizi.
DOVE
Ostello a Palermo con camere con bagno privato / Hotel*** a Palermo
E' possibile concordare l'alloggio insieme all'insegnante referente, in base alle esigenze del gruppo e alla disponibilità delle strutture ricettive nelle date richieste.