Parco Naturale Regionale Marturanum
Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
Il territorio dell'Alto Lazio è solcato da innumerevoli forre tufacee, veri e propri canyon lungo i quali si è sviluppata la civiltà Etrusca e che hanno nei secoli preservato un'importante biodiversità naturale. E' questo un territorio che fa perfetta sintesi tra Natura ed Archeologia in un Parco ben organizzato e curato per l'accoglienza dei visitatori.
Nel paesaggio inconfondibile del Lazio etrusco, il Parco Naturale Regionale di Marturanum comprende un insieme di forre scavate da torrenti nei pianeggianti tavolati di tufo e colli argillosi a boschi e pascoli. Istituito nel 1984, ricade interamente nel Comune di Barbarano Romano, in un'area collinare tra i monti della Tolfa e i rilievi che circondano il lago di Vico. Grazie alla scarsa antropizzazione e alla morfologia dei luoghi è una zona ancora in parte selvaggia, dov'è emozionante scoprire le tracce del passaggio degli animali o esplorare ambienti solitari ammantati da una vegetazione lussureggiante. Estremamente interessante la visita della Necropoli etrusca di San Giuliano che sorge sui fianchi di una rupe tufacea occupata da insediamenti stabili già a partire dall'età del Bronzo.
Durante il VI secolo a.C. la città di Marturanum conobbe il massimo splendore, favorita dalla posizione naturalmente fortificata sulla via che da Cerveteri conduceva a Orvieto, fino a diventare l'avamposto della potente Tarquinia verso Roma. Tante le tombe visitabili, bellissime: il Tumulo del Caiolo e le tombe cosiddette dei Carri e dei Letti. Poi seguendo il sentiero che scende nel vallone s'incontrano via via le altre, a partire dalle tombe dette Palazzine, la tomba monumentale della Regina con una facciata alta dieci metri, e la tomba del Cervo che su una gradinata laterale presenta una singolare scultura a bassorilievo, la lotta tra un cervo ed un lupo, scelta dal Parco come logo stilizzato dell'area protetta.
Un ponte di legno porta sulla rocca tufacea di San Giuliano, ove sorge la piccola chiesa medievale omonima, anch'essa in tufo, oltrepassando la quale si giunge al un punto panoramico affacciato sul sottostante vallone.
OBIETTIVI DIDATTICI
Scopriremo le ricchezze del Parco dal punto di vista archeologico, storico e naturalistico, al fine di stimolare le capacità di osservazione e di elaborazione degli alunni; acquisiremo concetti base come ecosistema e biodiversità; comprenderemo l’importanza della conservazione e della tutela delle risorse ambientali.
Quote
Quota individuale di partecipazione*
€12,00
La quota comprende: 02 animatori Panda Avventure sempre con il gruppo. Gratuità per gli insegnanti. Materiale didattico. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: i trasporti, il pranzo, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione. I docenti accompagnatori sono gratuiti.
Per saperne di più
L’escursione ha la durata di una giornata. I periodi migliori sono tra settembre e ottobre o tra aprile e maggio.
Si potrà completare il programma con un “LABORATORIO DI BOTANICA” da svolgere successivamente in classe con gli animatori Panda Avventure. I laboratori prevedono un supplemento di circa €3,00 ad alunno.
COSA PORTARE: sono necessari indumenti adatti ad escursioni a piedi nel bosco. Consigliamo quindi un abbigliamento sportivo, giacca impermeabile tipo K-way, berretto, scarpe da ginnastica robuste.
DOVE
Barbarano Romano (RM) - Parco Naturale Regionale di Marturanum