Percorso Qualità
OBIETTIVO QUALITA'
Ogni campo è un’ avventura a sé stante: cambiano luoghi, attività, situazioni…
Ma tutti hanno un principio di base e un obiettivo comune: partiamo dal rispetto per i ragazzi e per l’ambiente e ci proponiamo che i ragazzi facciano delle esperienze belle e formative, in sicurezza, in armonia con i coetanei, a contatto con la natura per imparare ad amarla e proteggerla, seguiti da animatori esperti e amichevoli.
Questi principi ci guidano nella ricerca di luoghi belli e interessanti, nella scelta di metodi educativi attenti ai mutamenti dei ragazzi, nella preparazione di programmi innovativi, nella gestione accurata delle attività e delle dinamiche dei gruppi.
Sostenuti da un’organizzazione efficace e messi alla prova da un continuo lavoro di verifica, in cui i ragazzi/e, le famiglie, gli animatori hanno avuto un ruolo importante, abbiamo raggiunto un alto livello qualitativo che non consideriamo un punto di arrivo ma un nuovo punto di partenza. Per questo parliamo di un “percorso di qualità” che definisce i nostri impegni vero i ragazzi, verso l’ambiente, verso i genitori.
Ma tutti hanno un principio di base e un obiettivo comune: partiamo dal rispetto per i ragazzi e per l’ambiente e ci proponiamo che i ragazzi facciano delle esperienze belle e formative, in sicurezza, in armonia con i coetanei, a contatto con la natura per imparare ad amarla e proteggerla, seguiti da animatori esperti e amichevoli.
Questi principi ci guidano nella ricerca di luoghi belli e interessanti, nella scelta di metodi educativi attenti ai mutamenti dei ragazzi, nella preparazione di programmi innovativi, nella gestione accurata delle attività e delle dinamiche dei gruppi.
Sostenuti da un’organizzazione efficace e messi alla prova da un continuo lavoro di verifica, in cui i ragazzi/e, le famiglie, gli animatori hanno avuto un ruolo importante, abbiamo raggiunto un alto livello qualitativo che non consideriamo un punto di arrivo ma un nuovo punto di partenza. Per questo parliamo di un “percorso di qualità” che definisce i nostri impegni vero i ragazzi, verso l’ambiente, verso i genitori.
L'IMPEGNO VERSO I RAGAZZI/E
Ai campi nessuno sarà mai discriminato per etnia, colore della pelle, provenienza geografica, religione, capacità fisica.
Ogni ragazzo/a sarà libero/a di esprimere le proprie opinioni, le proprie difficoltà, sicuro di essere rispettato/a e ascoltato/a.
Ogni ragazzo/a sarà aiutato/a a trovare il suo ruolo fra gli altri e a partecipare serenamente e con gioia alla vita di gruppo.
Sarà favorita l’autonomia dei ragazzi/e, non come individualismo, ma come momento di crescita personale, in armonia con gli altri.
Non saranno ammesse prevaricazioni né fisiche né morali, ma si mirerà alla prevenzione dei conflitti e alla loro soluzione in modo antiautoritario e costruttivo.
Nessuno sarà messo alla prova al di sopra delle sue possibilità, ma incoraggiato amichevolmente a vincere insicurezze e timori per raggiungere il proprio personale obiettivo, svolgere con soddisfazione e sicurezza le attività.
Saranno rifiutati i metodi autoritari, le regole di comportamento per la sicurezza del singolo, del gruppo e dell’ambiente saranno condivise e si farà appello al senso di responsabilità dei ragazzi/e.
Ogni ragazzo/a sarà aiutato/a a trovare il suo ruolo fra gli altri e a partecipare serenamente e con gioia alla vita di gruppo.
Sarà favorita l’autonomia dei ragazzi/e, non come individualismo, ma come momento di crescita personale, in armonia con gli altri.
Non saranno ammesse prevaricazioni né fisiche né morali, ma si mirerà alla prevenzione dei conflitti e alla loro soluzione in modo antiautoritario e costruttivo.
Nessuno sarà messo alla prova al di sopra delle sue possibilità, ma incoraggiato amichevolmente a vincere insicurezze e timori per raggiungere il proprio personale obiettivo, svolgere con soddisfazione e sicurezza le attività.
Saranno rifiutati i metodi autoritari, le regole di comportamento per la sicurezza del singolo, del gruppo e dell’ambiente saranno condivise e si farà appello al senso di responsabilità dei ragazzi/e.
il nostro impegno si esprime attraverso:
Le Linee Guida e il Codice di comportamento.
indicano ruoli, compiti, corrette modalità di relazione con i ragazzi e di gestione delle attività, che tutti gli operatori devono conoscere e sottoscrivere. In particolare ribadiscono che:
- gli adulti sono sempre responsabili verso i minori e devono vigilare in ogni momento sulla loro sicurezza
- tutti i minori devono essere trattati con dignità, rispetto, sensibilità e gentilezza
- particolare attenzione deve essere data ai minori portatori di specifici bisogni
- nessun comportamento violento, offensivo, discriminatorio – anche dei minori tra di loro – sarà tollerato; si mirerà alla massima prevenzione e ogni segnalazione sarà gestita secondo procedure stabilite.
- si presterà la massima attenzione alla privacy e all’utilizzo appropriato delle tecnologie affinché non sia messa rischio la privacy e la tutela dei minori
La Carta di Tutela dei Minori
redatta in collaborazione con Save The Children, aiuta a creare un ambiente sicuro e positivo per i minori; spiega cosa significa per la nostra organizzazione tutelare il minore al campo e cosa facciamo per raggiungere questo obiettivo.
Insieme alle Linee Guida e al Codice di comportamento è condivisa dagli organizzatori e dagli operatori dei campi e messa a conoscenza delle famiglie, che possono controllarne l’applicazione.
I NOSTRI IMPEGNI VERSO L'AMBIENTE
Crediamo nei valori della conservazione perché siamo consapevoli che gli ecosistemi vanno preservati dallo sfruttamento umano. Ci impegniamo a offrirne degli esempi semplici e concreti, avvicinando i ragazzi/e ad uno stile di vita in sintonia con l’ambiente: sano, sostenibile, felice…
Attraverso questi esempi insegniamo: finitezza delle risorse, senso del limite, principio di precauzione, con l’obiettivo che si può e si deve offrire ai ragazzi/e un futuro possibile, migliore di quello presentato dalle visioni catastrofistiche.
Crediamo che il territorio che ci circonda, il paesaggio, i sistemi naturali, la diversità culturale siano un “bene comune” da far comprendere per poi essere apprezzati.
La biodiversità sarà un concetto ed un valore da comprendere ed apprezzare, fondamentale per la conservazione, determinante accomunare biodiversità naturale con quella culturale e sociale.
Il concetto di Bellezza del paesaggio e degli habitat ci aiuterà nell’avvicinare i ragazzi/e a questi grandi temi della conservazione e della biodiversità.
Le strutture abitative vengono individuate in luoghi “belli”, costruite sicuramente non in spregio ambientale. Sempre più spesso si avvalgono di fonti energetiche rinnovabili..
In tutti i Campi Avventura si farà grande attenzione a non sprecare acqua, energia, cibo.
Il cibo sarà sempre di stagione e spesso di provenienza locale.
Saremo attenti ad utilizzare i mezzi a motore in modo oculato e razionale.
Crediamo che il territorio che ci circonda, il paesaggio, i sistemi naturali, la diversità culturale siano un “bene comune” da far comprendere per poi essere apprezzati.
La biodiversità sarà un concetto ed un valore da comprendere ed apprezzare, fondamentale per la conservazione, determinante accomunare biodiversità naturale con quella culturale e sociale.
Il concetto di Bellezza del paesaggio e degli habitat ci aiuterà nell’avvicinare i ragazzi/e a questi grandi temi della conservazione e della biodiversità.
Le strutture abitative vengono individuate in luoghi “belli”, costruite sicuramente non in spregio ambientale. Sempre più spesso si avvalgono di fonti energetiche rinnovabili..
In tutti i Campi Avventura si farà grande attenzione a non sprecare acqua, energia, cibo.
Il cibo sarà sempre di stagione e spesso di provenienza locale.
Saremo attenti ad utilizzare i mezzi a motore in modo oculato e razionale.
I NOSTRI IMPEGNI VERSO I GENITORI
Sarà data priorità alla sicurezza e al benessere dei ragazzi/e in tutti i momenti del campo e in tutte le attività e durante i viaggi.
Tutte le indicazioni sugli aspetti fisici e psicologici dei ragazzi/e, fornite dai genitori, saranno seguite con scrupolo.
La Segreteria fornirà informazioni dettagliate per scegliere il campo più adatto e invierà una documentazione esauriente.
Alla domanda di partecipazione seguirà l’invio di un contratto e di una documentazione esauriente inviata per l’approvazione prima di ogni pagamento.
La segreteria fornirà un efficace e continuo servizio di collegamento con il campo e le famiglie.
Al campo saranno garantiti sufficienti contatti tra i ragazzi/e e i genitori.
Le attività saranno calibrate sulle reali possibilità di ciascuno.
Lo staff di animatori sarà composto di persone adulte (maschi e femmine) che hanno seguito appositi corsi di formazione.
Sarà garantito un rapporto numerico adeguato tra animatori e ragazzi.
Tutte le indicazioni sugli aspetti fisici e psicologici dei ragazzi/e, fornite dai genitori, saranno seguite con scrupolo.
La Segreteria fornirà informazioni dettagliate per scegliere il campo più adatto e invierà una documentazione esauriente.
Alla domanda di partecipazione seguirà l’invio di un contratto e di una documentazione esauriente inviata per l’approvazione prima di ogni pagamento.
La segreteria fornirà un efficace e continuo servizio di collegamento con il campo e le famiglie.
Al campo saranno garantiti sufficienti contatti tra i ragazzi/e e i genitori.
Le attività saranno calibrate sulle reali possibilità di ciascuno.
Lo staff di animatori sarà composto di persone adulte (maschi e femmine) che hanno seguito appositi corsi di formazione.
Sarà garantito un rapporto numerico adeguato tra animatori e ragazzi.
Per segnalazioni e contatti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il "Percorso di qualità" completo