Riserva Naturale Tevere - Farfa
Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
A pochi km da Roma, nella media Valle del Tevere, si trova una delle più importanti zone umide del Lazio: la Riserva Naturale Regionale Tevere Farfa. Nel 1971 è indicata dalla Convenzione Internazionale di Ramsar tra le "zone umide di interesse internazionale" e nel 1979, con i suoi 700 ettari, diventa la prima Riserva regionale d’Italia. L’area protetta si estende per 700 ettari ed è caratterizza dalla confluenza del fiume Farfa nel Tevere e da un bacino lacustre di circa 300 ettari formatosi negli anni ’50 in seguito alla creazione di una diga più a valle. In questa zona paludosa nella vegetazione ripariale trovano rifugio numerosi animali tra cui l’avifauna stanziale e migratoria. Il paesaggio suggestivo che offrono i meandri del fiume Tevere lungo la valle è arricchito dalle bellezze storico-architettoniche degli antichi paesi presenti intorno alla Riserva: Nazzano, Torrita Tiberina. La Valle da sempre riveste un ruolo importante come via di comunicazione per questo rappresenta un luogo prezioso per il suo patrimonio archeologico che va da ritrovamenti preistorici fino alla più recente storia medievale.
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscere la Riserva dal punto di vista naturalistico, storico e geologico. Capire l’importanza di una area protetta e il valore della biodiversità.
ATTIVITA’
Escursione a piedi su uno dei sentieri che costeggiano il fiume con capanni di avvistamento della fauna e bacheche descrittive dei diversi ambienti. Gita sul battello ecologico, alla scoperta dall’interno dell’ecosistema fiume. Visita al Museo del Fiume di Nazzano che offre una visione a 360 gradi dell’ecosistema fiume, compresa la storia e la cultura dei paesi che si affacciano su questo tratto della valle del Tevere
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado, elaborato in base all'età, il percorso didattico e le esigenze specifiche. Anche gli orari possono essere concordati in base alle esigenze del gruppo.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Quota individuale di partecipazione*
€12,00
La quota comprende: 02 animatori Panda Avventure sempre con il gruppo. Gratuità per gli insegnanti. Materiale didattico. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: i trasporti, il pranzo, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione. I docenti accompagnatori sono gratuiti.
Per saperne di più
L’escursione ha la durata di una giornata. I periodi migliori sono tra settembre e ottobre o tra aprile e maggio.
Da ormai 50 anni la diga di Nazzano è stata realizzata e la Natura ha riconquistato il suo posto! I boschi ripariali sono ricchi di fauna, cinghiali e puzzole, gallinelle d’acqua e tarabusini, il grande lago che si è formato proprio alla congiunzione col fiume Farfa si riempie in ogni stagione di centinaia di uccelli di palude e da ormai 5 anni è tornato a nidificare anche l’airone! E’ stata la prima area protetta istituita dalla Regione Lazio ed oggi è un laboratorio di ricerca all’aria aperta, ma anche un laboratorio didattico che accoglie ogni anno migliaia di persone, di famiglie e di scolaresche alla scoperta del fiume e della sua natura.
Si potrà completare il programma con un “LABORATORIO DI BOTANICA” da svolgere successivamente in classe con gli animatori Panda Avventure. I laboratori prevedono un supplemento di circa €3,00 ad alunno.
COSA PORTARE: sono necessari indumenti adatti ad escursioni a piedi. Consigliamo quindi un abbigliamento sportivo e con colori non appariscenti per non spaventare gli uccelli, giacca impermeabile tipo K-way, berretto, scarpe da ginnastica robuste.
DOVE
Lazio, Nazzano e Torrita Tiberina - Riserva Naturale Regionale Tevere-Farfa