Sentieri selvaggi, selvagge risate
Diventa un vero esperto della natura e vivila in tutta la sua magia! Insieme a nuovi amici ti cimenterai nell’arrampicata sportiva, in prove di orientamento, bagni al fiume ed avventurose escursioni.
Lo scenario è quello di uno dei parchi naturali più grandi e selvaggi d’Italia caratterizzato dal massiccio del Gran Sasso e dalla catena dei Monti della Laga. Immersi nel verde della natura vivremo avventurose escursioni alla ricerca degli abitanti del bosco attraverso l’osservazione e il riconoscimento delle loro tracce. Dopo un rigenerante tuffo nel fiume, scopriremo insetti acquatici per conoscere la biologia del fiume. Tanti laboratori manuali: calchi di gesso, pittura su pietra, preparazione della carta riciclata. Tramite un mulino didattico a pietra faremo la farina per i nostri dolci ed osserveremo un pastore nella realizzazione del formaggio. E ancora attività sportive come l’arrampicata su una parete artificiale, orienteering e passeggiate notturne per osservare le stelle.
E’ un Campo adatto a fratelli che vogliono partire insieme ma che rientrano in fasce d’età diverse perché si svolge contemporaneamente al Campo per ragazzi di 11-14 anni con programma a parte e propri animatori e spazi.
Quote e periodi
Quota di partecipazione:
€ 495,00 viaggio escluso.
Partenze organizzate da:
Bologna, Roma, Teramo.
Periodi:
Giugno
Da domenica 25 a domenica 2 Luglio
Luglio
Da lunedì 3 a lunedì 10 Luglio
Da martedì 11 a martedì 18 Luglio
Da mercoledì 19 a mercoledì 26 Luglio
12 partecipanti a turno
LA QUOTA COMPRENDE:
Pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo giorno. Presenza continua degli animatori con rapporto uno ogni otto bambini (accompagnatori di media montagna, esperti naturalisti). Materiale per le attività. Spostamenti interni al Campo. Assicurazione RC, IVA.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il viaggio per e dal Campo, gli extra personali, la quota annuale d'iscrizione ai Campi Avventura pari a € 30 per pratiche di segreteria. La quota di € 20 per assicurazione infortuni e assicurazione Tourist Pass che copre la mancata partenza per cause di forza maggiore, compresa anche l'eventuale bocciatura e quanto non specificato in "la quota comprende".
Saperne di più
Appena ricevuto il vostro modulo di prenotazione vi invieremo tutti i dettagli sul Campo, sull'attrezzatura necessaria, sulle modalità di viaggio e le istruzioni per confermare successivamente la vostra prenotazione, con il versamento di un anticipo. L'invio del modulo di prenotazione non comporta nessun obbligo di pagamento. Intanto ecco alcune informazioni.
DOVE ALLOGGEREMO:
Albergo – residenza di montagna “La Pineta” in località Fonte della Palomba a Cortino (TE). Camere multiple con bagno. La struttura, posizionata in un punto panoramico, gode di un’invidiabile visuale e nelle belle giornate lo sguardo spazia fino al mare. Ampi spazi esterni e locali interni garantiscono lo svolgimento di giochi e laboratori. Disponiamo, in una vicina struttura, di una palestra di roccia artificiale, di un percorso “Robinson” e di un campo di calcio, inoltre laboratori attrezzati ci offrono la possibilità di svolgere tante attività anche in condizioni di tempo avverso. Questo Campo si distingue anche per la cura con cui la “storica” cuoca Adelina prepara i nostri pasti utilizzando anche prodotti locali, biologici e del mercato equo e solidale. La nostra esperienza ventennale nell’organizzazione di campi per ragazzi, garantisce, in totale sicurezza, la gestione delle principali intolleranze alimentari.
COSA FAREMO
Le attività in programma sono moltissime: le escursioni lungo il fiume che saranno l'occasione per bagnarci, ma soprattutto per scoprire tramite laboratori il mondo degli insetti acquatici; passeggiate nel bosco alla ricerca di tracce di animali, laboratori per la costruzione di nidi e mangiatoie per uccelli, calchi di gesso, laboratori di pittura anche su pietra per produrre simpatici souvenir da portare a casa, preparazione della carta riciclata e del formaggio e con un piccolo mulino anche della farina che ci servirà per preparare ottimi dolci. Nel vicino CEA del WWF scopriremo come risparmiare e produrre energia in modo alternativo, potremo studiare in maniera divertente come funzionano gli impianti fotovoltaici e quelli eolici. Non mancheranno le attività sportive a cominciare dall'arrampicata sportiva grazie ad una parete artificiale dove sarà possibile provare in totale sicurezza l'emozione della scalata sotto l'occhio attento di esperti istruttori. E poi tanto divertimento con momenti di aggregazione intorno al fuoco, canti, giochi di ruolo e passeggiate notturne per osservare le stelle. Il gruppo sarà composto da un massimo di 20 partecipanti seguiti da accompagnatori di Media Montagna della Regione Abruzzo, da preparati animatori - naturalisti (un animatore ogni otto ragazzi), da vari esperti in supporto a specifiche attività del Campo oltre che dallo staff cucina.
PER CHI DESIDERA USUFRUIRE DEI VIAGGI ORGANIZZATI
E' possibile arrivare al Campo con i nostri viaggi organizzati con partenze da Bologna (in treno), da Roma (con autobus di linea) e da Teramo con transfer privato. Alla partenza sarà presente un accompagnatore munito di telefono cellulare il cui numero vi sarà fornito.
Costi del viaggio (compreso accompagnamento):
BOLOGNA A/R € 120,00 - solo andata o solo ritorno € 60,00
ROMA A/R € 100,00 - solo andata o solo ritorno € 50,00
TERAMO A/R € 40,00 - solo andata o solo ritorno € 30,00
I ragazzi viaggeranno con l'assistenza dei nostri animatori, inoltre i nostri uffici saranno sempre in contatto con il gruppo in viaggio fino alla destinazione, anche durante i giorni festivi, e potranno fornire informazioni alle famiglie.
PER CHI DESIDERA ACCOMPAGNARE O RIPRENDERE IL PROPRIO FIGLIO AL CAMPO
L'appuntamento è alle ore 15.00 del primo giorno di campo presso l'albergo La Pineta a Fonte della Palomba di Cortino (TE) e alle ore 12.30 dell'ultimo giorno di Campo.
DOVE
Albergo La Pineta a Cortino (TE) con ampi spazi riservati al gruppo. Cucina tipica con prodotti locali e bio. Camere multiple con servizi interni.