SUP E MOUNTAIN BIKE E POI ISSA LE VELE, SI PARTE
Una vacanza di natura, mare e sport, SUP e gite in bici nella Riserva tra mare e laguna… poi col vento in poppa e un equipaggio di amici parti in barca a vela all’isola d’Elba. E al timone ci sarai tu.
Le gite in bici nella Riserva tra mare e laguna, l'avvistamento di uccelli migratori come il fenicottero rosa e il cavaliere d'italia, il seawatching alla scoperta dei fondali marini e poi i momenti di relax sulla lunghissima spiaggia, i bagni nelle acque limpide, la scoperta del mondo delle dune, il divertimento di imparare a pagaiare su un SUP... già potrebbero bastare a chi ama il mare e la natura. Immagina poi la vela che si tende al vento, la barca che risponde al timone e alla tua mano sempre più sicura; la vita di bordo dove si diventa un unico vero equipaggio, tra i piaceri della cambusa, i momenti di relax sul ponte e il compito di governare la barca tutti insieme; le incursioni nelle baie dell’Elba, con animatori esperti biologi marini per esplorare meravigliosi fondali; le escursioni a terra; le serate in rada tra canti e risate.
Quote e periodi
Quota di partecipazione:
€ 1.250,00 (15 giorni) viaggio escluso
Partenze organizzate da:
Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli.
Periodi:
Giugno
Da Lunedi 13 a Lunedi 27
Da Lunedi 20 a Lunedi 04 luglio
Luglio
Da Martedì 05 a Martedì 19
Da Martedì 12 a Martedì 26
10 partecipanti a turno
LA QUOTA COMPRENDE:
Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo al sacco dell'ultimo. Animatori che saranno sempre col gruppo, esperti naturalisti e di educazione ambientale. Materiale per le attività. Assicurazione RC, IVA.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il viaggio per e dal campo, gli extra personali, la quota annuale d'Iscrizione ai Campi Avventura pari a € 30 per pratiche di segreteria. La quota di € 20 per assicurazione infortuni e assicurazione Tourist pass che copre la mancata partenza per cause di forza maggiore compresa anche l'eventuale bocciatura e quanto non specificato in "la quota comprende".
Saperne di più
Appena ricevuto il tuo modulo di prenotazione ti invieremo tutti i dettagli sul campo, sull’attrezzatura necessaria, sulle modalità di viaggio e le istruzioni per confermare successivamente la tua prenotazione, con il versamento di un anticipo. L’invio del modulo di prenotazione non comporta nessun obbligo di pagamento. Intanto ecco alcune informazioni.
DOVE ALLOGGEREMO
La prima settimana di campo alloggeremo a pochi km dal Parco, al Girasole di Rispescia (GR), Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente. La struttura, che durante i campi è interamente riservata ai nostri gruppi, offre una comoda ospitalità in casali maremmani ristrutturati con camere a più letti con servizi e vitto prevalentemente biologico.
Qui si vive immersi nella natura, tra oliveti e vigneti, si può passeggiare nelle belle aree pedonali e giocare nel campo sportivo polivalente, fare attività interessanti nei laboratori di ricerca.
Durante la seconda settimana alloggeremo a bordo del Veliero che è completamente ristrutturato per ospitare gruppi di ragazzi, con cabine a più letti, dinette, cucina, adeguati servizi igienici con doccia e acqua calda, ampi spazi esterni.
Provvisto di tutte le necessarie dotazioni di sicurezza e di un tender per escursioni a terra, può viaggiare tranquillamente in qualunque condizione di mare ma le rotte e le mete della crociera terranno ovviamente conto delle condizioni meteorologiche. La sera il veliero ormeggia in rada in tranquille insenature ben ridossate o, in caso di necessità, in porto.
La vita di bordo prevede che tutti collaborino con gli animatori e lo skipper alla gestione dell'imbarcazione, a tenere in ordine gli alloggi e i materiali per le attività.
COSA FAREMO
Il Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente "Il Girasole" sarà il luogo dove svolgere tante interessanti attività di laboratorio, giochi al campo sportivo polivalente, passare piacevoli momenti di relax e belle serate tra feste e attività di scoperta del cielo stellato. Sarà anche base perfetta da cui partire alla scoperta del Monte Argentario, famoso per le sue particolari caratteristiche geologiche, e le tante opportunità che offre opportunità per vivere una vacanza all'insegna della natura e del divertimento, con le sue spiagge incontaminate e la splendida Riserva Naturale Duna Feniglia. Tra mare pineta e laguna sarà luogo ideale per un intenso programma di scoperta della natura e di sport. Osservazioni scientifiche e ricerche sul campo fatte con i metodi pratici e coinvolgenti, ti faranno conoscere ambienti dove l’uomo e la natura hanno convissuto per secoli, creando un paesaggio unico. Le attività naturalistiche si uniranno a escursioni in pineta dal versante lagunare fino alla zona dei daini, esplorazioni del mondo delle dune e gite in bici lungo percorsi pianeggianti che percorrono tutti gli ambienti della Riserva fino al mare.
Oltre ai bagni, alle attività di ricerca dell’ambiente marino e costiero, ti divertirai a praticare il SUP dove si impara equilibrio, coordinamento, e poi, con un po’ di pratica e la guida di animatori esperti, il divertimento è assicurato, pagaiando in gruppo con gli amici.
La seconda settimana la nostra casa sarà il Veliero. Durante la crociera le attività si svolgeranno sia a bordo, sia in acqua, sia a terra. E' garantita la massima attenzione e sicurezza ma per partecipare al campo è necessario saper nuotare. Sarete sempre guidati dagli animatori - esperti velisti, subacquei e naturalisti - e dallo skipper preparato a lavorare con i giovani, che vi introdurrà alla navigazione con amicizia e metodi coinvolgenti. Prima di salpare prenderete confidenza con la barca e con le norme per vivere a bordo sicuri: la vita in barca è entusiasmante e divertente ma richiede un po' di capacità di adattamento, spirito di gruppo e rispetto delle regole. Non vi sarà chiesto nessun compito difficile ma dovrete essere disponibili a collaborare con gli animatori e lo skipper alla gestione della barca, a tenere in ordine le vostre cabine, gli spazi comuni e i materiali per le attività. Durante la navigazione potrete fare pratica di conduzione della barca, turni di avvistamento dei cetacei che i più attenti e fortunati riescono spesso a scorgere e birdwatching. Nelle pause della navigazione farete bagni, osservazioni e ricerche pratiche, per scoprire le meraviglie della biologia marina. In acqua potrete fare pratica di seawatching (nuoto con pinne, maschera e boccaglio e piccole immersioni in apnea a bassa profondità), per osservare la vita dei fondali. L'attività si svolgerà in sicurezza, in piccoli gruppi con l'animatore e sarà preceduta da attente prove di acquaticità per valutare le capacità di ciascuno. Avrete modo di visitare le coste più belle dell'isola, dove si trovano sempre approdi sicuri anche in caso di maltempo e di raggiungere la riva con il tender di bordo per fare il bagno sulla spiaggia o una passeggiata. Alla sera sarà piacevole gettare l’ancora in rada, per passare bei momenti di relax sul ponte con gli amici, ma potrà capitarci anche di attraccare in porto per unirsi alla vita dei paesi.
PER CHI DESIDERA USUFRUIRE DEI VIAGGI ORGANIZZATI
All’andata il gruppo viaggerà in treno fino alla Stazione di Grosseto, da cui proseguirà con pullman privato. Al ritorno il gruppo viaggerà in taxi dal Porticciolo di Marina di Salivoli (LI) fino alla Stazione di Piombino per poi proseguire in treno.
Costo complessivo del viaggio (compresi accompagnatori)
Milano A/R € 190,00 solo andata o ritorno € 100,00
Bologna A/R € 170,00 solo andata o ritorno € 90,00
Firenze A/R € 100,00 solo andata o ritorno € 55,00
Roma A/R € 110,00 solo andata o ritorno € 60,00
Napoli A/R € 170,00 solo andata o ritorno € 90,00
I ragazzi viaggeranno con l'assistenza dei nostri animatori, inoltre i nostri uffici saranno sempre in contatto con il gruppo in viaggio fino alla destinazione, anche durante i giorni festivi, e potranno fornire informazioni alle famiglie.
I genitori che lo desiderano possono accompagnare o riprendere i propri figli al campo. I dettagli dell’appuntamento verranno comunicati al momento della prenotazione.
DOVE
l Girasole, Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente di Rispescia (GR), è una struttura ecocompatibile creata in tipici, grandi casali maremmani, in mezzo alla natura.
Offre alloggio in camere multiple con bagno, molti spazi per le attività, vitto con prodotti prevalentemente biologici.
All' isola d'Elba si vive a bordo di una grande barca a vela che offre sistemazioni in comode cabine a più letti e dispone di bagni, doccia esterna, dinette e cucina.


