fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

SCUOLE - Viaggi di istruzione

 

Tra terra e acqua

DESTINATARI: Scuola Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado

Le terre comprese tra l’Isonzo e la Laguna di Marano conservano importanti ricchezze naturalistiche e storico-culturali: riserve naturali, città storiche come Aquileia e Palmanova, preziosi ambienti tra mare e terra. La proposta vuole abbinare momenti di scoperta nei centri storici e attività escursionistiche tra costa ed entroterra. L’antica città di Aquileia, centro archeologico di valore mondiale, risale al II secolo a.C. e in epoca romana ha goduto di momenti di grande splendore. Ai partecipanti sarà proposta un’attività di scoperta diretta sul campo che toccherà i principali resti archeologici: il  Foro, il Fondo Cossar (resti di ville romane), il Sepolcreto, il Porto fluviale, la Via Sacra, i Magazzini. L’uscita nella città verrà completata da una visita al Museo Archeologico Nazionale e alla Basilica Patriarcale, importantissimo monumento medievale, e ai suoi mosaici. Grado è il capoluogo di una laguna di trenta isole che si estende tra la foce dell'Isonzo ed il mare Adriatico. In epoca romana la città fu porto a servizio di Aquileia: ne visiteremo il centro storico - "Gravo vecia" - la città antica racchiusa dal perimetro del castrum romano. L’area costiera comprende aree dal valore naturalistico incomparabile. Parte di questo territorio è tutelata, tra le aree protette più importanti figurano la Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo e quella di Val Cavanata. Una traversata in traghetto permette di raggiungere l’Isola Barbana, e di osservare la notevole varietà di volatili tra i quali gabbiani, garzette, aironi cenerini, germani reali, rondini di mare.

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo