Trapper del futuro
Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1° grado
Il Parco Regionale del Lago Trasimeno protegge e valorizza l’area del lago ed il delicato ambiente che lo circonda, permettendo, nonostante le mille difficoltà, di conservare gli ambienti integri, specchio di un passato millenario e di un presente che cerca di trovare un rapportarsi nuovo dell’uomo con il suo habitat. Sulle colline che circondano il lago, tra boschi che si stendono a perdita d’occhio interrotti solo da piccoli borghi medioevali, in una grande proprietà ricca di vegetazione e di fauna selvatica e percorsa da un limpido ruscello, troviamo il Centro di Educazione Ambientale “La Foresta di Fontespugna”. Già a pochi metri dall’Ostello possiamo trovare tracce di cinghiali, tassi, istrici e caprioli; la terrazza coperta è luogo ideale per l’avvistamento di falchi e poiane; nelle pozze stagionali vivono tritoni, ditischi e la rara salamandra dagli occhiali. Un luogo davvero immerso nella natura, a completa disposizione dei nuovi “Trapper del Futuro” che potranno muoversi in libertà ed in tutta sicurezza per imparare a conoscere la natura e a rispettarla.
Destinatari
Il programma si rivolge ad alunni della scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, elaborato in base dell'età, il percorso didattico e le esigenze specifiche. Può essere articolato su periodi di varia lunghezza da 2 giorni fino a 5 giorni. Campo scuola funzionale anche alle attività di accoglienza.
Quote
Quota individuale di partecipazione per un campo della durata di 3 giorni - 2 notti*€108,00
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo. Materiale didattico. Uso delle strutture didattiche. 01 gratuità per i docenti ogni 15 paganti. 2 animatori Panda Avventure sempre con il gruppo. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: Pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli asciugamani, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 01 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione.
Chiedeteci preventivi specifici per campi di diversa durata e per gruppi di diverso numero di partecipanti
Per saperne di più
Comune di Passignano sul Trasimeno (PG), a poca distanza da Castel Rigone, il Centro di Educazione Ambientale “La Foresta di Fontespugna” è immerso in trenta ettari di natura intatta.
L’Ostello, costruito e ristrutturato con tecniche di bioedilizia per ospitare gruppi di ragazzi, senza barriere architettoniche, fornisce pensione completa, con prodotti bio e del territorio. Ha 60 posti letto in 10 camere con bagno, sala ristorante e salone per le attività con postazione multimediale.
Qui le classi potranno vivere l’emozione dell’avventura e della scoperta della vita del bosco, con la costante guida e protezione dei nostri animatori.
Come in un grande gioco, i ragazzi saranno i nuovi “Trapper del Futuro” ed impareranno l’abilità per muoversi nella natura con sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. Avranno la soddisfazione di sapersi orientare con il GPS, o semplicemente osservando la natura intorno a loro; di saper leggere o disegnare una mappa e di leggere l’ora “senza orologio”, grazie ai laboratori di progettazione e costruzione di meridiane e orologi stellari.
Eserciteranno le loro doti fisiche imparando a camminare senza fatica, a muoversi di notte aiutandosi con i visori notturni a infrarossi ma anche con i sensi. Scopriranno la vita segreta del bosco, imparando a riconoscere le tane, i percorsi, le tracce degli animali, “catturando” le loro immagini con le trappole fotografiche. E poi ci saranno i momenti più belli, accendere e cucinare al falò, osservare le stelle, alle quali impareranno dare un nome, anche grazie al GPS stellare.
Non mancheranno le attività dedicate alla sostenibilità, giochi e laboratori per imparare a vivere bene senza distruggere l’ambiente (prendendo ad esempio le strutture del Centro di Educazione Ambientale si parlerà di energie rinnovabili, raccolta delle acque piovane per gli scarichi, depurazione dell’acqua, riciclaggio e riuso ecc.)
E naturalmente il programma potrà essere arricchito con una gita al lago e un’escursione in battello per visitare le sue isole o la visita dei vicinissimi piccoli borghi medioevali come Castel Rigone e Passignano, o città ricche d’arte come Perugia (a 20 km), Assisi (45 km) e Cortona (a 35 km).
DOVE
Comune di Passignano sul Trasimeno (PG), Centro di Educazione Ambientale “La Foresta di Fontespugna”. L’Ostello, costruito e ristrutturato con tecniche di bioedilizia per ospitare gruppi di ragazzi, senza barriere architettoniche, fornisce pensione completa, con prodotti bio e del territorio. Ha 60 posti letto in 10 camere con bagno, sala ristorante e salone per le attività con postazione multimediale.