Quote
QUOTA INDIVIDUALE INDICATIVA
€110 per 3 giorni - 2 notti per un gruppo da 35 a 45 paganti
La quota comprende: trattamento di pensione completa (prodotti prevalentemente biologici e locali), dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico individuale e di gruppo. Uso delle strutture didattiche come da programma. 1 animatore fino a 25 partecipanti e 2 animatori da 25 partecipanti in su per tutta la durata del soggiorno. 1 gratuità ogni 20 partecipanti. Assicurazione, IVA e tasse
La quota non comprende: Il pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
Supplementi
Traghetto A/R Isola Maggiore circa € 7,00 (sconto 30% gruppi scolastici di minimo 20 persone)
Transfer A/R in pullman dalla Stazione FS Terontola/Passignano alla struttura circa € 660
Attività
Alunni destinatari
Scuola Elementare, Medie inferiori e superiori
Durata
Soggiorni da 3 a 5 giorni
Mezzi di trasporto
Treno fino alla Stazione di Terontola, Passignano, Chiusi o Arezzo + transfer in pullman a noleggio fino alla struttura.
IL PROGRAMMA
Esempio di programma giornaliero per un campo di 3 giorni/2 notti
Primo giorno
Ore 12:00 – orario previsto di arrivo presso l’Ostello di Fontespugna - accoglienza del gruppo e sistemazione camere.
Ore 13:00 – pranzo (al sacco portato dagli alunni)
Ore 14:00 – presentazione programma, giochi di conoscenza, formazione e rafforzamento del gruppo
Ore 14:30 – escursione nel bosco, ricerca e raccolta tracce, calchi in gesso delle impronte animali, raccolta materiali vegetali.
Ore 17:30 – merenda
Ore 18:00 – elaborazione dei materiali raccolti, prova e posizionamento delle trappole fotografiche.
Ore 20:00 – cena
Ore 21:30 – Alla scoperta del bosco di notte, breve escursione notturna in sicurezza
Secondo giorno
Ore 08:00 - colazione e cerchio del buongiorno e giochi di gruppo
Ore 10:00 – raccolta delle impronte animali e delle immagini registrate dalle trappole fotografiche.
Ore 11:00 - che ore sono e come orientarsi con il sole, le stelle, la bussola e con i localizzatori GPS. Escursione lungo il sentiero che conduce al “Villaggio dei ragazzi/e” prove di orientamento con bussole e GPS.
Ore 13:00 pranzo
Ore 14:30 – Laboratorio di progettazione e costruzione di meridiane e orologi stellari.
Ore 17:00 – merenda
Ore 17:30 – Preparazione del falò: come accendere un fuoco senza fiammiferi. Posizionamento delle trappole fotografiche.
Ore 20:00 – cena
Ore 21:30 – Accensione del falò e osservazione delle stelle. Grande festa finale
Terzo giorno
Ore 08:00 - colazione e cerchio del buongiorno e giochi di gruppo
Ore 10:00 – raccolta delle impronte animali e delle immagini registrate dalle trappole fotografiche.
Ore 11:00 – attività dedicate alla sostenibilità, giochi e laboratori per imparare a vivere bene senza distruggere l’ambiente (prendendo ad esempio le strutture della Foresta di Fontespugna parleremo di energie rinnovabili, raccolta delle acque piovane per gli scarichi, depurazione dell’acqua, riciclaggio e riuso ecc.)
Ore 13:00 – pranzo
Ore 14:30 – conclusione delle diverse attività e raccolta dei materiali da riportare a scuola
Ore 16:00 - partenza
LA NATURA
Il bosco di Fonte Spugna è un ambiente unico, protetto dal Parco Regionale del lago Trasimeno. Borghi e castelli medioevali si affacciano tra le colline ma è la natura che emerge su tutto. L’Ostello “La Foresta”, con i suoi trenta ettari di natura intatta, è nel cuore di una grande area protetta chiamata “I boschi di Castel Rigone”, ricca di piante e animali selvatici, con vallette nascoste, un torrente limpido, e prati circondati da macchie di ginestre su cui fioriscono diverse specie di orchidee. Già a pochi metri dall’Ostello si possono trovare tracce di cinghiali, tassi, istrici e caprioli; la terrazza coperta è luogo ideale per l’avvistamento di falchi e poiane; nelle pozze stagionali vivono tritoni, ditischi e la rara salamandra dagli occhiali: in pratica si è immersi nella natura che sembra bussare alla finestra! Dall’Ostello partono numerosi sentieri, di facile accesso e lunghezza variabile, che conducono nei diversi ambienti del bosco.
RIFERIMENTI ALLE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Programmi a carattere prettamente interdisciplinare ma con particolare riferimento a astronomia e scienze naturali (con elementi di geologia,botanica, zoologia, ecologia ecc.).
ATTREZZATURA NECESSARIA
La Struttura fornisce lenzuola, federe, coperte ma non gli asciugamani. Sono necessari indumenti adatti ad un clima collinare, che comprendano: pantaloni lunghi, una giacca impermeabile tipo K-way, un golf, camicia a maniche lunghe, magliette di cotone, una tuta di felpa, berretto, scarpe da ginnastica robuste adatte alle escursioni. Oggetti da toilette, asciugamani, zainetto, borraccia, torcia elettrica; penna, matita, gomma da cancellare.