Dove
Azienda Agrituristica “Sant'Apollinare” a Pieve S. Stefano (AR)
Quote
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 1 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione
€ 173 (4 giorni / 3 notti)
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico. servizio accompagnatore, educatore ambientale per tutta la durata del soggiorno. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: Pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”.
Attività
Durata
da 2 a 5 giorni
La fattoria e gli ambienti naturali circostanti offrono varie opportunità didattiche.
La fattoria: esperienze pratiche di vita nella fattoria tramite la partecipazione alle attività tipiche della stagione in cui si svolge il campo (come ad esempio la raccolta di fiori ed erbe per la preparazione di cibi); contatto e conoscenza degli animali in stalla ed al pascolo.
Su richiesta, il programma potrà essere integrato con una lezione introduttiva di equitazione e conoscenza del cavallo (v. supplemento); anche i ragazzi che non hanno esperienza di equitazione, impareranno ad avere confidenza con il cavallo. Le attività relative alla cura degli animali – che comprendono alimentazione, strigliatura, ferratura, nozioni sulla vita e i comportamenti del cavallo - li avvicineranno in modo diretto al mondo di questo splendido animale legato all’uomo da un secolare rapporto.
Il fiume: il Tevere, che qui scorre ancora limpido e pieno di natura verrà utilizzato come laboratorio per la scoperta e la comprensione dell’ambiente fluviale (analisi della qualità delle acque, rilevamento della naturalità dell’ambiente) e sarà spunto per affrontare le attuali problematiche legate all’acqua, come l’inquinamento e lo spreco. Questo programma si può integrare con la visita all’ Ecomuseo delle Acque di Ridracoli e il percorso dell’Acqua (v. supplemento).
Il bosco: Escursioni, percorso botanico e identificazione degli alberi, conoscenza delle piante commestibili, costruzione di un erbario,raccolta tracce, birdwatching, riconoscimento dei canti, costruzione di un terrario.
Orienteering: l’orientamento attraverso il cielo, la bussola e la carta topografica
Inoltre, su richiesta, è possibile organizzare gite di un giorno per visitare le città d’interesse artistico, storico e culturale della zona.
Itinerario Arte: dalla battaglia di Anghiari alla Madonna del parto di Piero della Francesca attraverso castelli e botteghe di artigiani.
Itinerario Cultura: da Pieve S. Stefano - capitale della memoria popolare, con il suo Archivio diaristico nazionale - fino ai boschi di Michelangelo (Caprese)
Itinerario tra fede e natura: lungo il cammino di S. Francesco Eremo della Verna, Eremo di Cerbaiolo
Itinerario Naturalistico: escursioni nelle zone più famose del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (eremo di Camaldoli, Bosco della Lama, Vallombrosa, ecc.)
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di Roma
Panda Avventure
Via Dei Reti 28/a - 00185
Tel. 06.44362315 - 06.44291587
Fax 06.44262246
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.