Quote
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Da 18 a 25 paganti (1 animatore)
€ 125 (3gg.) € 170 (4gg.) € 215 (5gg.)
Da 25 a 35 paganti (2 animatori)
€ 120 (3gg.) € 165 (4gg.) € 210 (5gg.)
Da 35 a 45 paganti (2 animatori)
€ 110 (3gg.) € 155 (4gg.) € 200 (5gg.)
Da 45 paganti in poi (2 animatori)
€ 105 (3gg.) € 150 (4gg.) € 190 (5gg.)
La quota comprende: trattamento di pensione completa (prodotti prevalentemente biologici e locali) dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico individuale e di gruppo. Uso delle strutture didattiche come da programma. 1 animatore fino a 25 partecipanti e 2 animatori da 25 partecipanti in poi. 1 gratuità ogni 20 partecipanti. Assicurazione, IVA e tasse
La quota non comprende: pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
SUPPLEMENTI
Traghetto A/R Isola Maggiore circa € 7,00 (sconto 30% gruppi scolastici di minimo 20 persone)
Transfer andata—ritorno in pullman dalla Stazione F.S. di Terontola/Passignano alla struttura circa € 660- da Chiusi o Arezzo quotazione su richiesta
Costo per una gita giornaliera con pullman a disposizione (Perugia o Assisi o Cortona comunque nei dintorni) circa € 550
Attività
Alunni destinatari
Scuola Elementare, Medie inferiori e superiori
Durata
Soggiorni da 2 a 5 giorni
Mezzi di trasporto
Treno fino alla Stazione di Terontola o Passignano (PG) + transfer in pullman a noleggio fino alla struttura.
Località
Le boscose colline che sovrastano il versante nord del lago Trasimeno, costellate da piccoli borghi, castelli e fattorie, sono un ambiente naturale e umano pieno di fascino,protetto da un Parco Regionale. Inoltrandosi all’interno, a pochi chilometri dalle rive del lago, si scopre una natura selvaggia e intatta; i boschi si stendono a perdita d’occhio lungo i rilievi, interrotti solo da piccoli paesi che mantengono inalterato il loro aspetto medioevale. L’Ostello “La Foresta di Fontespugna”, con i suoi trenta ettari di natura intatta, è nel cuore di una grande area protetta (SIC) “I boschi di Castel Rigone”, ricca di piante e animali selvatici,un limpido torrente, e prati circondati da macchie di ginestre su cui fioriscono diverse specie di orchidee. Già a pochi metri dall’ostello si possono trovare tracce di cinghiali, tassi, istrici e caprioli; le piattaforme sugli alberi sono luogo ideale per l’avvistamento di falchi e poiane; nelle pozze stagionali e nel ruscello vivono rane, tritoni e la rara salamandrina: in pratica si è immersi nella natura che sembra bussare alla finestra! Dall’ostello partono numerosi sentieri, di facile accesso e lunghezza variabile, che conducono nei diversi ambienti del bosco. Vicino al ruscello e ai resti di un mulino medioevale, da alcuni anni gruppi di ragazzi costruiscono il “Villaggio nella foresta” utilizzando quasi esclusivamente materiali riusati o riciclati. Casette, ponti, sentieri, una zona pic nic e la radura delle assemblee, diventeranno la vostra scuola all’aria aperta. L'emozione dell'avventura e il piacere della scoperta della vita del bosco, sono il tema di questo Campo Scuola. Durante il soggiorno è anche possibile organizzare gite al lago e alle città d’arte della zona.
IL PROGRAMMA
L’ambiente offre diverse opportunità didattiche: Il villaggio nella foresta: vivere una intera giornata nel villaggio per vivere la magia del bosco. Orienteering:alla scoperta dell'ecosistema bosco tramite l’esplorazione dei tanti sentieri usando mappe, bussole e facendo percorsi di orientamento. La partecipazione ad un progetto di censimento delle specie dal titolo Fauna e Flora de 'La Foresta” tramite: costruzione, posizionamento e controllo di cassette nido e mangiatoie, attività di birdwatching, ascolto e riconoscimento del canto degli uccelli, raccolta tracce, studio delle forme di vita dell’acqua. L' elaborazione delle conoscenze naturalistiche tramite grandi giochi di gruppo, attività di animazione o artistiche e manuali. Attività serali di osservazione del cielo con l'uso di semplici strumenti per la comprensione dei movimenti cielo-terra. Partecipare alla creazione di un Sentiero Natura (o di parte di esso, dipende dalla durata del soggiorno) attraverso la preparazione della segnaletica e delle tavole descrittive della fauna, della flora e delle rilevanze geologiche, l’inquadramento topografico, censimento delle piante e degli animali. Su richiesta è possibile organizzare gite di un giorno a città d’arte come Perugia, Assisi, Cortona, Siena o una gita al Lago Trasimeno e all’Isola Maggiore.
MATERIALI DIDATTICI A DISPOSIZIONE
La struttura fornisce materiali didattici individuali e collettivi per lo svolgimento dei programmi. A disposizione del gruppo ci saranno diversi strumenti di osservazione e studio della natura, ma anche un piccolo laboratorio di falegnameria, un forno da campo per la cottura della ceramica e attrezzature informatiche che permettono di elaborare e stampare i dati raccolti e di realizzare un CD interattivo da riportare a scuola
RIFERIMENTI ALLE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Programmi a carattere prettamente interdisciplinare ma con particolare riferimento a: scienze naturali(con elementi di botanica, zoologia, ecologia ecc.);educazione tecnica;educazione artistica
L’ALLOGGIO
L’Ostello “La Foresta” fornisce trattamento di pensione completa. Dispone di 60 posti in 10 camere con bagno.Sala ristorante, salone per le attività con postazione multimediale. Non presenta barriere architettoniche.
COSA PORTARE
La Struttura fornisce lenzuola, federe, coperte ma non gli asciugamani. Sono necessari indumenti adatti ad un clima collinare, che comprendano: pantaloni lunghi, una giacca impermeabile tipo K-way, un golf, camicia a maniche lunghe, magliette di cotone, una tuta di felpa, berretto, scarpe da ginnastica robuste adatte alle escursioni Oggetti da toilette, asciugamani, zainetto, borraccia, torcia elettrica; penna, matita, gomma da cancellare, un marsupio