Dove
Azienda Agrituristica “le Carovane” a Compiano, situata al centro di un ampio pianoro verde, chiuso dalle colline appenniniche e dal torrente. All’interno del corpo centrale è situata la sala da pranzo ed un salone per le attività al chiuso, nelle due dependance troviamo invece stanze a più letti con servizi privati. Nel terreno circostante sono situate le stalle dei cavalli ed il paddock, ed un’ampia staccionata che circonda la collina dove pascolano una cinquantina di cavalli bardigiani bradi. Servizio di pensione completa, cibo preparato con prodotti biologici dell'azienda stessa.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE: € 170 a persona per 3 giorni-2 notti, minimo 25 alunni.
La quota è indicativa, varia a seconda del numero dei partecipanti, delle attività, dell’organizzazione del viaggio.
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno; lezioni di equitazione e passeggiata a cavallo; un animatore specializzato per classe; Assicurazione RC ed Infortuni, IVA e tasse. Una gratuità per un insegnante per classe.
La quota non comprende: il viaggio, ingressi a musei e riserve, gli spostamenti in loco, gli extra e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Attività
Le caratteristiche del luogo in cui si trova la casa ben si prestano alle osservazioni naturalistiche. Infatti essa sorge in una piccola valle in cui scorre il torrente che costituisce un microcosmo appenninico: coltivi (frumento e avena), prati a foraggio, bosco misto e disetaneo a prevalenza di castagno e rovere; questo territorio è popolato da animali allevati ( mucche, pecore e cavalli), da selvatici tra cui ungulati (caprioli, cinghiali), mustelidi (tasso, donnola, faina), canidi (volpe), rapaci (poiana, gheppio, astore, civetta, allocco) ed una grande varietà di uccelli. L’attenzione dei ragazzi verrà focalizzata sulle caratteristiche del territorio che maggiormente coinvolgono le attività umane legate all’agricoltura ed all’allevamento.
Importante sarà anche conoscere lo specifico ambiente dal punto di vista del rapporto dell’uomo con il territorio: le caratteristiche dell’azienda agrituristica che ospita il gruppo ben si prestano a far comprendere ai ragazzi il rapporto dell’uomo con il territorio. Infatti l’azienda si occupa del recupero e dell’allevamento del cavallo bardigiano, una razza di cavalli da lavoro, tipica di queste zone, che rischiava l’estinzione. Inoltre l’azienda ospita un allevamento biologico di bovini da latte ed un caseificio per la trasformazione del latte in formaggio parmigiano. Pertanto le attività agricole ridisegnano il paesaggio con i campi di foraggio, i coltivi di cereali ed i recinti per gli animali.
SPERIMENTIAMO LA SOSTENIBILITA'
L’azienda agrituristica mette in atto colture ed allevamento di tipo biologico, con il conseguente rispetto del paesaggio e del territorio.
Attività per la conoscenza emozionale: escursioni finalizzate alla scoperta emozionale dell’ambiente, con metodologie attive e partecipative, utilizzando i sensi e le emozioni. Attività e strumenti per la conoscenza scientifica: escursioni finalizzate a specifiche osservazioni naturalistiche.
Le lezioni di equitazione si svolgono in maneggio. I ragazzi vengono suddivisi in due gruppi. Grande importanza viene data alla cura ed al rispetto dell’animale. Le lezioni di equitazione non hanno nessuna valenza competitiva né di stile, ma sono volte a dare sicurezza ai ragazzi per poter stare agevolmente in sella. Non a caso gli istruttori sono ANTE (Associazione Nazionale Turismo Equestre) e i cavalli sono di razza bardigiana, cioè una razza da lavoro.
Attenzioni all’uso delle risorse: raccolta differenziata di: organico, carta, vetro, lattine, secco, come da ordinanze regionali. Non spreco del cibo. Attenzione all’uso dell’acqua.
Osservazioni dal vivo delle metodologie dell’agricoltura biologica; visita alle stalle per vedere l’allevamento del bovino dalla nascita all’invecchiamento e per osservare e conoscere il ciclo del latte e la produzione del formaggio. Utilizzo di prodotti dell’agricoltura biologico e/o locale.
OBIETTIVI EDUCATIVI
Instaurare una relazione significativa: L’accoglienza come momento fondamentale per la relazione e la conoscenza reciproca, per condividere le regole e le pratiche di gestione della casa. La facilitazione di momenti collettivi di espressione e di relazione che mettano ogni partecipante nelle condizioni di poter svolgere le consegne, dare attivamente il proprio contributo, ricevere gratificazioni.
Rispettare l’ambiente e le persone. Il valore del rispetto per ogni forma di vita è strettamente correlato al rispetto verso i propri compagni, insegnanti ed animatori. La cura del cavallo induce ad acquistare un rapporto di rispetto ma anche di confidenza con l’animale. L’aiuto richiesto ai ragazzi nella gestione della struttura favorisce la cooperazione ed il rispetto reciproco.
DESTINATARI: il programma si rivolge ad alunni della scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado, declinato nelle attività a seconda dell'età, ed è articolato su un periodo di 3 giorni - 2 notti, nel periodo tra settembre ed ottobre oppure tra aprile e maggio. Campo scuola funzionale anche alle attività di accoglienza.
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di MILANO
CTIN VIAGGI
P.zza Schiavone, 19 20158 MILANO Tel. 02 39323388 - 0239314454 Fax 02 39317841 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.