Biodiversità e non discriminazione
Un vero laboratorio dove scoprire l’importanza degli equilibri naturali della biodiversità e il rispetto per tutte le forme di vita. In collaborazione con Save the Children proponiamo un tema di grande importanza didattica e attualità in questo momento in cui la scuola si confronta con culture diverse e classi multietniche. L’immersione nella natura, la sua scoperta e l'emozione che ne deriva porterà i ragazzi ad amare la diversità in tutte le forme, la "biodiversità naturale". Il passo successivo verrà di conseguenza: scopriremo la bellezza della diversità di ogni essere umano - la "biodiversità umana e culturale" - e come traguardo finale avremo la comprensione del valore della "non discriminazione". Questo progetto nasce dalla nostra lunga esperienza nel campo dell’educazione ambientale arricchita da metodi e materiali messi a punto assieme a Save the Children. Ogni giorni saremo in natura, con l’osservazione diretta e curiosa di ogni aspetto dell'ecosistema che ci circonda, con una partecipazione attiva, un approccio sensoriale, emozionale e ludico. Si farà ricorso a giochi non competitivi, a laboratori, ad attività manuali ma anche a momenti di riflessione lasciando i ragazzi liberi di esprimersi, per cercare risposte in modo partecipato attraverso laboratori sui diritti dei minori. I ragazzi parteciperanno a piccole attività di gestione della struttura, che favoriscono la collaborazione e il senso responsabilità; attraverso l’uso consapevole delle risorse e il risparmio energetico introdurremo anche il tema della sostenibilità.
Dove
Centro di Educazione Ambientale La Foresta di Fonte Spugna – Parco Regionale del Lago Trasimeno - UMBRIA
Le boscose colline che sovrastano il versante nord del lago Trasimeno, costellate da piccoli borghi, castelli e fattorie, sono un ambiente naturale e umano pieno di fascino, protetto da un Parco Regionale. Il Centro di Educazione Ambientale “La Foresta di Fontespugna”, con i suoi trenta ettari di natura intatta, è nel cuore di una grande area protetta "I boschi di Castel Rigone”, ricca di piante e animali selvatici,un limpido torrente, e prati circondati da macchie di ginestre su cui fioriscono diverse specie di orchidee. Già a pochi metri dall’ostello si possono trovare tracce di cinghiali, tassi, istrici e caprioli; le piattaforme sugli alberi sono luogo ideale per l’avvistamento di falchi e poiane; nelle pozze stagionali e nel ruscello vivono rane, tritoni e la rara salamandrina: in pratica si è immersi nella natura che sembra bussare alla finestra!
Centro di Educazione Ambientale A. Bellini – Riserva Regionale del Lago di Penne - ABRUZZO
La Riserva naturale del Lago di Penne, istituita nel 1987, da sempre si occupa di didattica ambientale creando ed utilizzando strumenti e metodi efficaci e divertenti per dare ai ragazzi un contatto intenso e piacevole, oltre che formativo, con la natura. Il Centro di Educazione Ambientale, vi ospiterà in una bellissima ed efficiente struttura residenziale, la masseria biologica dell’Oasi. La Riserva dista pochi chilometri dall’omonima cittadina e sorge su un lago artificiale del fiume Tavo, luogo di sosta di moltissimi uccelli anche rari; è circondata da colline ricche di vegetazione e coltivi ed è dominata dallo spettacolare gruppo del Gran Sasso. La Riserva è dotata di strutture e percorsi che permettono la visita ai disabili.
Centro di Educazione Ambientale “Serra Guarneri” – Parco Regionale delle Madonie - SICILIA
Un borgo immerso in un bosco, riserva integrale del Parco, un luogo in cui fare esperienze che coniugano in maniera innovativa e stimolante temi legati all’ambiente e al suo rispetto, alle risorse naturali ma anche alla cultura e alle tradizioni. Il CEA è una struttura che, con i propri spazi, il proprio personale e le proprie attrezzature, consente agli alunni di svolgere un’esperienza educativa e didattica pratica, diretta e coinvolgente col fine di diffondere una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente.
Innerbach, Bolzano - Parco naturale Valle Aurina Vedrette di Ries - ALTO ADIGE
La valle Aurina è inserita a cuneo in Austria e circondata dalle Alpi Aurine in cui campeggiano il Pizzo dei Tre Signori e la Vetta d’Italia. La gente della valle è di cultura e lingua tedesca ed è ancora dedita alle attività contadine, allevamento del bestiame da latte e fienagione, abbinate alle attività turistiche di ospitalità diffusa. La valle conserva integro l’ambiente naturale, fatto di pascoli alternati a boschi di conifere e i paesi sono ridenti villaggi dai balconi fioriti. INNERBACH HOF, a 1250 mt. s.l.m., è un vero maso altoatesino immediatamente sopra Lutago.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONELa quota, varia a seconda dell’alloggio, del numero dei partecipanti, delle attività, dell’organizzazione del viaggio. Chiedete pertanto un preventivo dettagliato compilando l'apposita richiesta.
Attività
Alunni destinatari - Secondo ciclo Scuola Elementare. Scuola Media inferiore e superiore.
Durata - da 2 a 5 giorni
Mezzi di trasporto - In funzione della località scelta. Non è necessario il pullman al seguito per lo svolgimento del programma.
IL PROGETTO
Come fare per avvicinare i bambini e le bambine ai concetti di biodiversità e non discriminazione? Facendo loro scoprire che esiste una biodiversità “naturale” e una biodiversità “umana e culturale”. Da qui passeremo ai concetti di “Bisogno e Diritto”, in particolare lavoreremo con i ragazzi per aiutarli a prendere coscienza del significato della non discriminazione, dei diritti dei minori e soprattutto delle responsabilità legate all’essere portatore di diritti. Il progetto si avvale di metodi e materiali messi a punto in collaborazione con l’Unità Educativa di Save The Children e dell’esperienza maturata in anni di svolgimento di campi estivi e campi scuola dal titolo “Diritti in Campo”.
MATERIALI DIDATTICI
Saranno messi a dispozizione materiali didattici individuali e collettivi per lo svolgimento dei programmi anche per l'elaborazione di alcuni prodotti che verranno realizzati:
Agenda dei Diritti (anche dopo il campo l’Agenda – che resta ai ragazzi – può servire da stimolo per riprendere o approfondire i temi la ripresa del tema della non discriminazione in classe o a casa.
“Foresta dei bambini e delle bambine” - insieme di disegni di alberi su fogli A4 che rappresentano i bambini e le bambine con le loro uguaglianze ma anche con le loro diversità.
Preparazione del cartellone “l'albero dei diritti” che resterà alla classe
L’ALLOGGIO
UMBRIA - L’Ostello “La Foresta” fornisce pensione completa, una buona cucina con prodotti bio e del territorio. Ha 60 posti letto in 10 camere con bagno. Sala ristorante, salone per le attività con postazione multimediale. Costruito con temi di bioedilizia, non ha barriere architettoniche.
ABRUZZO - La Foresteria del Centro Educazione Ambientale “La Collina ritrovata” fornisce alloggio con trattamento di pensione completa (vitto con prodotti biologici della Masseria dell’Oasi e cucina tipica abruzzese). Dispone di 60 posti in camere a più letti (da 2 a 7 letti) con servizi.
SICILIA - Il Centro di Educazione Ambientale del WWF “Serra Guarneri” ospita i ragazzi in camere multiple; ogni unità abitativa dispone di servizi, riscaldamento e doccia.
ALTO ADIGE - A Innerbach hof a 1250 mt. s.l.m. un maso immediatamente sopra Lutago: Camere a quattro letti con servizi, ampi spazi esterni ed interni per le attività. Pensione completa in autogestione. E' richiesto ai ragazzi un piccolo aiuto nella gestione della casa.
COSA PORTARE In funzione della località scelta verrà data un'indicazione di massima delle cose da portare come indumenti ed effetti personali.