Fra cervi e abeti bianchi
Ospiti di un bosco di abeti bianchi...alla ricerca delle tracce di lupi, cervi e camosci. Cortino è un paesino sui Monti della Laga. I boschi di faggio, le praterie d’alta quota, i torrenti e le cascate fanno della catena Laga la parte più selvaggia dell’intero Parco. Ospiti di un bosco di abeti bianchi, specie tipica alpina quindi piuttosto rara sull’Appennino, avremo la fortuna di osservare il più bel mammifero dei boschi: il cervo.
Obiettivi Didattici far conoscere le bellezze naturalistiche del territorio e l’importanza del Parco Nazionale come strumento per la tutela del territorio e la difesa delle risorse naturali. Far comprendere i problemi legati all’uso poco corretto delle risorse naturali e far riflettere sull’influenza che questi comportamenti possono avere sulle economie locali.
Attività Escursioni lungo il fiume e dentro il bosco, laboratori per la costruzione di nidi e mangiatoie, preparazione della carta riciclata e del formaggio. Studio dell’energia da fonti alternative con un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica ed acqua calda. Attività sportive come l’arrampicata su una palestra di roccia artificiale, escursioni in mountain bike e gare di orienteering. La sera osservazione delle stelle.
Dove
Saremo ospiti del paese di Cortino in provincia di Teramo, un piccolo centro montano a 1000 metri s.l.m., sui Monti della Laga, in località Fonte Palumbo presso l'albergo 'La Pineta'; residenza di montagna, sala ristorante, veranda e comode stanze da 2/3 posti letto con servizi igienici. Questo campo si distingue anche per la cura con cui verranno preparati i nostri pasti utilizzando prodotti sani, naturali, biologici e del territorio. Il gruppo sarà seguito da Accompagnatori di Media Montagna della Regione Abruzzo, da preparati animatori – naturalisti, da vari esperti in supporto a specifiche attività del campo oltre che dallo staff cucina. Il nostro campo sarà una vera e propria scuola di natura ma nulla avrà il sapore di scolastico. Attraverso il gioco, il divertimento, l’attività di gruppo andremo alla scoperta della natura per conoscerla ed apprezzarla. Ma non solo. I lavori di gruppo, le escursioni saranno strumenti per accrescere il rispetto dell’altro ed aumentare le capacità di socializzazione.