Isola Palmaria: un'isola dai molti tesori
Un'esperienza residenziale di educazione ambientale per le scuole primarie e secondario di primo grado, in un isola dove il tempo si è fermato. Un Campo Scuola presso il Centro di Educazione Ambientale dell’Isola Palmaria. L’isola, l’unica abitata di un piccolo arcipelago, è racchiusa in un area marina protetta. Un'isola è come un parco in miniatura tutto a disposizione dove, tra un sentiero botanico ed una attività mirata, sarà possibile, grazie anche alla presenza costante di un nostro esperto ed alla residenzialità dell’esperienza in un ambiente naturale, imparare ed apprezzare uno stile di vita sostenibile. La nostra casa sarà il posto migliore: un vero fortino militare, proprio in cima, con panorama, tramonti e stelle. Per l'intera durata del Campo la presenza continua di educatori ambientali assicura l'alternarsi di proposte e attività educative.
OBIETTIVI SPECIFICI
Scoperta e lettura della morfologia costiera sia naturale che artificiale. Conoscenza della storia e rapporto uomo/ambiente, tecniche di coltivazione particolari adottate dai contadini locali. Conoscenza piante tipiche della Macchia Mediterranea come ad esempio lentisco, mirto, terebinto, ginestra spinosa, corbezzolo, fillirea e ginepro rosso
ATTIVITA’
Escursioni nei sentieri del parco, riconoscimento delle principali essenze della macchia mediterraneo, lettura del territorio. Visita ai borghi marinari della zona.
Dove
Isola Palmaria (SP)
Il CEA, un ex fortino militare:posto di guerra trasformato in luogo di pace, ha camere moderne, confortevoli, coi servizi, si trova in una posizione strategica e sarà il teatro ideale per le nostre attività didattiche e base perfetta per le nostre esplorazioni.
{googleMaps lat=44.052557 long=9.845123 label="Isola Palmaria: un isola dai molti tesori"}