Dove
La Foresteria del Centro Educazione Ambientale “La Collina ritrovata” fornisce alloggio con trattamento di pensione completa (vitto con prodotti biologici della Masseria dell’Oasi e cucina tipica abruzzese). Dispone di 60 posti in camere a più letti (da 2 a 7 letti) con servizi.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 30 partecipanti paganti e 1 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione
€ 131(3 giorni/2 notti)
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico individuale e di gruppo. Uso delle strutture didattiche come da programma. Servizio accompagnatore, educatore ambientale per tutta la durata del soggiorno.
1 gratuità ogni 25 paganti. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: Pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”.
Attività
Durata
da 2 a 5 giorni
Attività
Data la versatilità dell'ambiente naturale dell'Oasi e delle strutture di conservazione, di ricerca e didattiche, di cui essa dispone, è possibile scegliere tra uno o più dei programmi che seguono. All’interno di ogni programma è possibile sviluppare uno o più temi a scelta. E' da tener presente, però, che per trattare adeguatamente ogni tema è necessaria almeno mezza giornata. Tutti i programmi sono svolti in collaborazione con gli operatori dell’Oasi che seguiranno il gruppo durante l’intero soggiorno, organizzando le attività e coordinando gli aspetti logistici.
Ambiente e conservazione: Lavorare nella Riserva - La sopravvivenza del fiume / l’elemento acqua - Il bosco - La siepe - Uccelli insettivori - Tutela del patrimonio floro-faunistico - Proteggiamo la natura e le aree protette - Un pianeta da salvare (specie e ambienti in pericolo e cosa fare per difenderli) - Le fonti di produzione di energia rinnovabili — Rifiuti preziosi - Il composto: come riciclare i rifiuti organici.
Arte e natura: Il paesaggio con i pastelli e l’acquerello - Laboratorio di ceramica - Laboratorio di serigrafia.
Agricoltura biologica e attività tradizionali : L’orto biologico - Tradizione contadina e bio-agricoltura - Nel vivaio naturalistico - Percorsi di educazione ambientale e alimentare: Laboratorio “L’agricoltura biologica dal farro al pane” - L’importanza dell’agricoltura biologica nella lotta all’inquinamento - Laboratorio “Il gusto”
Orienteering: L’Orientamento attraverso il cielo, la bussola, la carta topografica.
Tutti i programmi comprendono visite agli ambienti e alle strutture della Riserva e visite relative al programma specifico (aree floro-faunistiche, fattorie tradizionali, orto biologico, centro storico, museo civico, museo tradizioni e arti contadine, ecc.). Tutti prevedono attività pratiche di studio e ricerca sul campo e attività ludiche e sensoriali, momenti di svago e di animazione.
L’Energia – La Masseria produce energia con tante fonti alternative: i ragazzi potranno capire dal vivo cosa vogliono dire fotovoltaico, solare termico, minieolico, termocamino, biomassa, idrogeno (la Masseria ha la prima centrale in Europa a idrogeno!). Potranno sperimentare e comprendere il mondo dell’energia, apparentemente complicato, attraverso delle simpatiche e divertenti attività utilizzando veri e propri strumenti del laboratorio di fisica solare, utilizzando un forno solare per la cottura dei cibi e provando a costruirne uno in cartone, inoltre potranno costruire un planisfero per osservare le stelle, le più grandi produttrici di energia.
Gli orari di arrivo e partenza della classe, di inizio del programma e di scansione delle attività sono flessibili e possono essere concordati con gli insegnanti.
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di Roma
Panda Avventure
Via Dei Reti 28/a - 00185
Tel. 06.44362315 - 06.44291587 Fax 06.44262246 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.