Dove
Parco Hotel Granaro – Centro Didattico “ Valle di Isidoro” camere multiple con servizi.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 1 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione
€ 195 (4 giorni/3 notti)
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico. servizio accompagnatore, educatore ambientale per tutta la durata del soggiorno. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: Pranzo del giorno di arrivo, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”.
Attività
Laboratori
Missione Natura:
Un modo divertente per scoprire le origini dell’abitare. Gli alunni verranno divisi in gruppi e impareranno, utilizzando tecniche pionieristiche, allestire un campo natura. Si approfondiranno inoltre le varie problematiche apparse ai primi esseri umani: come accendere un fuoco, come ripararsi dai temporali e costruire oggetti per la caccia e la vita quotidiana,e tanto altro ancora. Per conoscere il territorio in tutti i suoi aspetti, impareremo le tecniche dell’Orienteering utilizzando la bussola e la carta topografica e tecniche base di sopravvivenza.
Giovani erboristi:
Nella prima parte del laboratorio si conosceranno e raccoglieranno le principali erbe officinali e aromatiche passeggiando tra i boschi e in un apposito orto botanico.
Al ritorno… erbe e saponi; un viaggio attraverso le tecniche tradizionali per la realizzazione di profumi e saponi naturali, mediante la lavorazione di prodotti vegetali, estrarre essenze dai frutti e fiori, amalgamare pigmenti naturali e leganti organici per produrre profumi e saponi naturali, squisite caramelle ai gusti naturali seguendo le antiche ricette dei monaci erboristi.
La vita microscopica:
La parola cellula ,dal latino, significa “camera” la piu’ piccola struttura vivente.
Nel bosco raccoglieremo campioni di foglie, terreno e altro ancora, che poi analizzeremo in un laboratorio attrezzato con i microscopi.
Anche l’acqua dei torrenti non avrà più segreti per i giovani biologi.
Un viaggio entusiasmante tra i misteri del mondo invisibile.
Durata
4 giorni
Programma di educazione ambientale
1° giorno:
-Arrivo e sistemazione in Hotel con transfert a cura dell’albergo, incontro e conoscenza con le guide, presentazione delle attività.
- Escursione didattico ambientale nel Parco Nazionale della Sila di Villaggio Mancuso, visita all’Orto Botanico, piante officinali e aromatiche, Musei del Parco, flora e fauna della Sila
- Cena in Hotel, animazione serale.
2° giorno:
-Ore 8,30 prima colazione.
- Escursione guidata presso le Cascate di “Murano”, piccole cascate e giochi d’acqua, con incantevole contorno naturalistico in alternativa Orienteering (strumento educativo,uso della bussola e della carta topografica)
-Rientro in Hotel, pranzo.
-Laboratorio nel Parco Didattico Ambientale “La Valle di Isidoro”: Missione Natura.
-Cena, animazione
3° giorno:
-Ore 7,30 prima colazione.
-Laboratorio nel Parco Didattico Ambientale “La Valle di Isidoro”: Giovani Erboristi
-Rientro in Hotel, pranzo.
- Active Trail e attivita’ di gruppo
-Cena, animazione
4° giorno:
- Prima colazione
- Laboratorio nel Parco Didattico Ambientale “La Valle di Isidoro”: La Vita Microscopica
- Pranzo in Hotel,
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di Roma
Panda Avventure
Via Dei Reti 28/a - 00185
Tel. 06.44362315 - 06.44291587 Fax 06.44262246 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.