Una giornata in fattoria
LOMBARDIA – Lombardia.
La Regione Lombardia ha messo a disposizione delle scuole più di trenta fattorie didattiche localizzate prevalentemente nella zona del Parco Sud Milano. Le fattorie didattiche sono aziende agricole ed agrituristiche dove scuole e famiglie...
Scoprire la Valmasino
LOMBARDIA – Valtellina.
La Valmasino è una grande vallata alpina ed è la prima valle di sponda retica della Valtellina sulla destra orografica dell’Adda.
La vegetazione è quella tipica del versante retico con ricco bosco di latifoglie, principalmente faggio e castagno.
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino
LOMBARDIA – Motta Visconti – Parco Lombardo del Ticino.
Il paesaggio del Parco del Ticino è fortemente caratterizzato dal fiume e dalla sua valle, che rappresentano un’area ad elevata biodiversità. Ad una grande variabilità di ambienti corrisponde...
NATURA E SPORT NELLA VALLE DEL TICINO
LOMBARDIA – Parco Lombardo del Ticino - Vigevano
Durante l’uscita didattica sul fiume Ticino i ragazzi avranno l’opportunità di vivere in un’area protetta, conoscere il fiume Ticino, la sua fauna e flora e la storia del territorio. Potranno capire l’importanza del Parco che contribuisce alla conservazione delle specie altrove minacciate.
LA BOTTEGA DEL LIUTAIO
LOMBARDIA – Cremona
Cremona, nota per l'artigianato tradizionale del violino, si trova nel centro della pianura padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
UNO SCRIGNO D'ARTE BAROCCA SULL'ACQUA-LE ISOLE BORROMEE
PIEMONTE – Lago Maggiore
La regione intorno al lago Maggiore si distingue per il suo clima, mite sia in inverno che in estate. Affascinanti i contrasti paesaggistici: alla sponda orientale del lago, povera e selvaggia, fa da contrappunto la riva occidentale, soleggiata, dove regnano splendore e magnificenza.
L'INCANTO DEL BOSCO
LOMBARDIA – Foresta regionale dei Corni di Canzo
La Foresta Regionale dei Corni di Canzo (CO) è un esempio del tipico ambiente delle Prealpi calcaree lombarde, caratterizzato dall’alternarsi dei boschi naturali di latifoglie e dei rimboschimenti artificiali di conifere, con le suggestive pareti rocciose dei Tre Corni, del Cepp de l’Angua e del Sasso Malascarpa.
Bergamo Alta e il Castello di Malpaga
LOMBARDIA – BERGAMO
Bergamo è una città tutta da vedere, si divide in due parti, città bassa e città alta. La città alta è una città medioevale, con casette e vicoli, con testimonianze romaniche e con mille anni di storia da raccontare. Completeremo la visita della città con...
Caprarola e Lago di Vico
LAZIO – RISERVA NATURALE LAGO DI VICO (VT)
Sul fondo di una conca ammantata di boschi, quello di Vico è senz'altro uno dei laghi più belli del Lazio e dell'Italia centrale. Il grande valore naturalistico della sua valle ha portato nel 1982 all'istituzione della Riserva Naturale...
IL SACRO BOSCO DI BOMARZO: TRA STORIA, NATURA E FANTASIA
LAZIO – PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO (VT)
Il Noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture disseminate in un paesaggio surreale è stato realizzato da Pier Francesco Orsini, a partire dalla metà del XVI secolo.
RISERVA NATURALE CANALE MONTERANO: AVVENTURA NELLA CITTA’ DIMENTICATA
LAZIO – PRISERVA NATURALE REGIONALE MONTERANO (RM)
L'area protetta si trova tra i Monti della Tolfa e i Monti Sabatini nel territorio del comune di Canale Monterano, a 50 km circa a nord di Roma. Oltre alle rovine dell’antica Monterano (il Palazzo Ducale, l’Acquedotto, la Fontana berniniana del Leone e il Convento di S. Bonaventura)...
NATURA E AVVENTURA AL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO
LAZIO – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – SABAUDIA (LT)
Il Parco Nazionale del Circeo, a solo 100 km da Roma, racchiude una grande varietà di ambienti naturali: la foresta planiziale, la duna e i laghi costieri, ecosistemi molto fragili e minacciati, il promontorio del Circeo con le sue grotte preistoriche e l’isola di Zannone...
Pagina 1 di 2