Saperne di più
Gli itinerari possibili nel Parco sono molti e tutti interessanti. Di seguito alcune nostre proposte:
La Foresta Planiziale e le Dune Costiere
Mattina: Appuntamento presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo – Sabaudia (LT). Partenza per un’escursione a piedi: percorrendo un ampio sentiero nel bosco si potrà osservare un lembo della foresta planiziale che un tempo ricopriva tutta la pianura Pontina, scoprendo la ricchezza floristica e le caratteristiche peculiari di questo ecosistema. Prendendo spunto dalle attività di sfruttamento del bosco, in epoca pre-bonifica, si faranno delle riflessioni sul rapporto uomo-ambiente.
Pranzo al sacco nell’area attrezzata del Centro visitatori.
Pomeriggio: Percorrendo in pullman il lungomare, è possibile effettuare una sosta ai Pantani dell’Inferno e al Lago di Caprolace, una delle zone umide del Parco più frequentata dagli uccelli acquatici, punto di osservazione ideale per il birdwatching. Si raggiungono poi le dune costiere, ecosistema fragile al confine tra due ambienti (marino e terrestre), caratterizzato da una vegetazione estremamente adattata, che svolge un ruolo fondamentale nella conservazione del litorale sabbioso. Attività didattica di gruppo sulla spiaggia, finalizzata alla conoscenza dell’ambiente marino.
La Grotta delle Capre e San Felice Circeo
Mattina: Appuntamento presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo – Sabaudia (LT). Trasferimento in pullman al porto di San Felice Circeo; escursione lungo un sentiero che s’inerpica sul Promontorio del Circeo con vista sul mare per raggiungere la suggestiva Grotta delle Capre: ampia cavità carsica che presenta un solco di battigia fossile. Lungo il percorso, oltre allo splendido panorama, scopriremo i particolari adattamenti della vegetazione caratteristica di questo ambiente, denominata “macchia mediterranea” ed affronteremo argomenti riguardanti il fenomeno del carsismo, le testimonianze paleontologiche dell’era quaternaria e quelle antropologiche dell’uomo di Neanderthal.
Pranzo al sacco nei pressi del Porto di San Felice.
Pomeriggio: Visita del centro storico di San Felice Circeo, di epoca medievale, come testimonia la Torre dei Templari che svetta sulla piazza principale, ma le cui origini molto più antiche sono chiaramente evidenziate dalle mura ciclopiche (V secolo a.C.).
Le Piscine della Verdesca ed il Borgo di Villa Fogliano
Mattina: Appuntamento presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo a Sabaudia (LT). Trasferimento in pullman in località Cerasela: escursione nella foresta planiziale fino a raggiungere un’area del bosco periodicamente allagata (Piscine della Verdesca), testimonianza delle antiche paludi Pontine (solo nel periodo da gennaio a maggio). Durante il percorso scopriremo le caratteristiche peculiari di questo ecosistema e rientrando faremo una sosta presso l’area faunistica (recinti con cinghiali e daini) per osservare gli animali e conoscere alcuni aspetti della fauna presente nel bosco.
Pranzo al sacco presso l’area attrezzata in località Cerasella.
Pomeriggio: Partenza in pullman per il Borgo di Villa Fogliano (sul lago omonimo), dove è possibile visitare il giardino della Villa, antica residenza della famiglia Caetani, passeggiando tra palme ed altre piante esotiche, in un paesaggio che voleva ricordare quello africano.
In caso di pioggia è possibile visitare il Museo Naturalistico del Parco, presso il Centro Visitatori ed il Museo del Mare e della Costa, localizzato nel centro urbano di Sabaudia.
Gli orari di arrivo e partenza della classe, di inizio del programma e di scansione delle attività sono flessibili e possono essere concordati con gli insegnanti.
RIFERIMENTI ALLE DISCIPLINE SCOLASTICHE
scienze naturali (con elementi di botanica, zoologia, ecologia ecc.);storia
COSA PORTARE
Sono necessari indumenti adatti ad escursioni a piedi nel bosco e sulla spiaggia. Consigliamo quindi un abbigliamento sportivo, giacca impermeabile tipo K-way, berretto, scarpe da ginnastica robuste.