fbpx

Campi Avventura

Campi Estivi - Viaggi e campi Scuola - Vacanze Natura

scroll down

SCUOLE - Viaggi di istruzione

Un viaggio per vivere un’esperienza completa, che unisca l’immersione nella natura alla storia, all’arte ed alla cultura, lontano dal turismo di massa, scegliendo itinerari a volte inconsueti o periodi dell’anno poco affollati, sempre accompagnati e guidati dai nostri operatori. Le strutture che accolgono le classi sono varie ma scelte con attenzione per garantire un’accoglienza sicura e confortevole. I programmi, di varia durata, costruiti assieme agli insegnanti, portano le classi alla conoscenza dei molti aspetti del territorio scelto. Proponiamo visite con guide esperte ai luoghi più significativi d’arte, archeologia e storia; incontri con le comunità locali; esperienze ed attività per approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale, dello sviluppo sostenibile e del delicato equilibrio fra uomo e natura.

Tra antichi borghi marinari

LIGURIA – Noli, Finale, Toirano
Ci muoviamo in alcuni borghi della Liguria riconosciuti tra i più belli d’Italia. Noli, antica repubblica marinara, ha conteso il predominio del Mediterraneo con Genova e Amalfi. Conserva chiese e palazzi dall’epoca tardo medioevale al rinascimento. Finalborgo, all’interno della cinta muraria medioevale...

Il mare e il suo ambiente

LIGURIA – Bordighera, Dolceacqua, Ventimiglia
La Liguria è nota per la bellezza della sua natura e per il valore architettonico e storico dei suoi borghi: ne visiteremo alcuni riconosciuti tra i più belli d’Italia. Nel ponente ligure scopriremo le caratteristiche naturalistiche della sua macchia mediterranea, delle sue coste, del suo mare.

Portofino e il Parco delle Cinque Terre

LIGURIA – Parco Nazionale e Area Marina Protetta delle Cinque Terre
Questa gita a carattere prettamente naturalistico si svolge in un territorio marino protetto di particolare bellezza ed interesse naturalistico. Conosceremo il Parco di Portofino che costituisce un'esemplare dimostrazione di fusione tra ambiente naturale ed attività umane ...

Etruria: un incontro tra storia, uomo e natura

TOSCANA– Golfo di Baratti e Populonia
La Val di Cornia è una terra affascinante e ricca di storia e di cultura, di bellezze ambientali, paesaggistiche ed artistiche. E’ caratterizzata da borghi medioevali, siti archeologici etruschi e romani, vallate e boschi che conservano il fascino di un ambiente ancora selvaggio.

Una montagna di biodiversità

LOMBARDIA – Parco dell'Adamello
Il Parco dell'Adamello occupa il versante orografico sinistro della Val Camonica. L'importanza del Parco è accresciuta dalla sua posizione, perché esso funge da ponte tra i due parchi che gli sono limitrofi: il Parco trentino Adamello-Brenta, al limite settentrionale, e il Parco dello Stelvio...

Tra terra e acqua

FRIULI VENEZIA GIULIA – Aquileia e Grado
Le terre comprese tra l’Isonzo e la Laguna di Marano conservano importanti ricchezze naturalistiche e storico-culturali: riserve naturali, città storiche come Aquileia e Palmanova, preziosi ambienti tra mare e terra.  La proposta vuole abbinare momenti di scoperta nei centri storici e attività escursionistiche tra costa ed entroterra.

A vela sul lago

LOMBARDIA – Lago di Como
Il soggiorno si propone di avvicinare i ragazzi al mondo della vela, per comprendere l'importanza di lavorare in gruppo e valorizzare la sintonia del proprio equipaggio nell'atto di governare l'imbarcazione. Per l'uscita sul lago verranno utilizzati cabinati di 6 metri con istruttori e staff qualificato.

Le vestigia romane di Verona e Sirmione

VENETO – Lago di Garda
Verona è una città segnata da differenti periodi storici; su una base romana costituita da imponenti monumenti e suggestivi ruderi si innestano eleganti chiese romaniche, torri gotiche e palazzi rinascimentali riccamente decorati, risalenti al periodo veneziano.

I giganti delle Alpi

VALLE D'AOSTA 
La Valle d'Aosta è la più piccola regione italiana e si trova in mezzo alle Alpi, che qui si articolano nei settori delle Alpi Graie e delle Pennine. E' circondata dai quattro massicci montuosi più alti d'Italia: il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la montagna più alta d'Europa, il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso.

Torino ed il Parco del Po

PIEMONTE – Torino.
Percorrendo il centro storico della città di Torino si rimane colpiti dalla grande quantità di nobili e severi palazzi e dai molti monumenti di re e guerrieri che adornano ogni piazza ed ogni giardino: un'eccezionale varietà di stili, forme e linguaggi che...

In gita sui laghi di Mantova

LOMBARDIA – Mantova e Parco archeologico del Forcello.
Il basso corso del Mincio ed il corso del Po attraversano aree di notevole pregio naturalistico del Mantovano, aree che spaziano dalle zone umide delle chiuse ai boschi della Riserva Naturale della Mesola...

La laguna di Venezia

VENETO – Venezia e Chioggia – Laguna di Venezia.
Conoscere la Laguna significa innanzitutto visitare le sue componenti più caratteristiche e pregevoli: la città di Venezia e le isole, le barene che ospitano una flora unica e proteggono migliaia di uccelli nidificanti...

Back to Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili anche di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta il salvataggio dei cookie sul proprio dispositivo. Per saperne di piu'

Approvo