Dove
La casa per ferie che ci ospita è in aperta campagna, a 8 KM dalla costa. La struttura ricavata da un casale tipico toscano su 2 piani più soffitta è dotata di: camere con 8-10 posti letto per i ragazzi ed una doppia per gli insegnanti, servizi, sala da pranzo, libreria, grande salone, giardino con ampi spazi.Disponibile sia in autogestione, sia con servizio di pensione completa.
Mezzi di trasporto
indicata per chi ha il bus al seguito, ma è possibile anche organizzare il viaggio in treno, fino alla stazione di Venturina e poi affittare un servizio navetta in loco.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE INDICATIVA
€144 per 3 giorni - 2 notti in pensione completa (o 119 € in autogestione). La quota, varia a seconda del numero dei partecipanti, delle attività, dell’organizzazione e del viaggio.
La quota comprende: trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico individuale e di gruppo. animatori o guide specializzati (1 ogni 25-30). 1 gratuità ogni 25 paganti. Assicurazione, IVA e tasse
La quota non comprende: pranzo del giorno di arrivo, i trasporti ove non diversamente concordato, gli extra.
Saperne di più
Questa terra, in larga parte sottratta agli stagni ed alle paludi che caratterizzavano i suoi litorali fino al secolo scorso, rappresenta oggi uno straordinario patrimonio di testimonianze ambientali e culturali, che fanno di quest'area un'interessante alternativa rispetto alle tradizionali mete turistiche: un luogo dove natura e archeologia si amalgamano per farvi scoprire il fascino della 'Toscana Minore': è una terra affascinante, ricca di storia e di cultura, di bellezze ambientali, paesaggistiche ed artistiche. La circondano intatti centri medioevali, vallate e boschi che conservano il fascino di un ambiente ancora selvaggio. Questa stupenda parte di Toscana offre possibilità e varietà di itinerari tra spiagge, scogliere e macchia mediterranea, pinete, boschi e colline ove si respira ancora la magia e l'arte del popolo etrusco, che in queste coste vissero per secoli! Il nostro casolare si trova nell’ultimo spicchio meridionale della Costa degli Etruschi (LI), una magnifica zona di campagna, un lembo di terra posto di fronte all'Isola d'Elba, che si protrae verso il promontorio di Populonia e verso il mare, quasi a ricercare l’antica congiunzione con tutto l’Arcipelago Toscano. Durante il campo- scuola il filo conduttore sarà la scoperta del mare e delle spiagge tramite passeggiate e ricerche di reperti sulla battigia: animatori esperti proporranno ai ragazzi l’utilizzo di semplici schede per riconoscere le tracce che il mare ci regalerà, allestendo una vera e propria “Aula in riva al mare”. Si potranno organizzare visite al Parco Archeologico di Populonia e ci saranno momenti di aggregazione nei quali ci divertiremo a giocare nel grande giardino della “nostra” casa: laboratori naturalistici e creativi, “tornei” e tanto tanto divertimento, che contraddistinguerà questi momenti. Durante i laboratori creativi sotto la guida esperta degli animatori gli studenti avranno modo di esprimere “la loro arte creativa”. Tramite disegni, manipolando la pasta di sale o imparando l’arte antica della carta pesta potranno ricreare gli animali marini che avranno avuto modo di conoscere e portare a casa come ricordo della gita, la riproduzione di quello che gli sarà piaciuto maggiormente.
MACROOBIETTIVI
A tema Naturalistico – ambientali
• Approfondire i principali elementi ambientali che caratterizzano il territorio;
• Capire come nei vari periodi storici e quali attività antropiche hanno influenzato la vita dell’uomo e della natura e l’ambiente circostante
• Riconoscere le principali essenze della macchia mediterraneo Le specie che fanno parte della macchia sono numerose; fra esse alcune sono più frequenti e rappresentano le essenze dominanti. Poiché le varie specie cambiano in genere da una zona all’altra, essendo esse sensibili ai più svariati fattori ambientali, la macchia assume di volta in volta aspetti diversi, che si possono vedere nel Parco della Sterpaglia. In generale, si possono trovare tutte le essenze della macchia, in quanto per adattamento ereditario queste piante sempreverdi hanno un periodo vegetativo molto lungo che si protrae anche in inverno, anzi alcune, come il Corbezzolo (Arbutus unedo L.) e altre, fioriscono proprio in inverno.
• Approfondimenti di biologia marina delle coste sabbiose: con osservazione diretta sulla spiaggia e con l’utilizzo di semplici schede si potrà classificare gli animali che si troveranno (conchiglie, esoscheletri di crostacei, le “tracce di Posidonia” ci permetteranno di introdurre l’argomento sulle dinamiche della dune e della coste sabbiose, tipiche della parte a nord di Piombino, nel Parco della sterpaglia,
• Tramite semplici giochi che stimoleranno l’osservazione della forma degli animali marini si passerà a riuscire facilmente a far comprendere ai ragazzi come dalla forma di particolari anatomici sia possibile acquisire molte informazioni sullo stile di vita, sul tipo di dieta e sulla nicchia ecologica occupata dal singolo animale.
• Gli approfondimenti di biologia marina delle coste rocciose: andando a vedere le pozze di scogliera o le zone di marea, nel golfo di Baratti sarà possibile come animali che ci sembrano “scontati” abbiano invece dovuto adattarsi ad un ambiente sempre in continua trasformazione come quello di confine tra mare ed aria.
A tema Ambientali - Educativi
Questa gita si presta a diversi temi ambientali di rilevanza strategica (uso delle risorse, clima, acqua, conservazione....).
Proprio per la grande offerta di diverse proposte che il territorio offre, questa gita può essere tarata di volta in volta sulle esigenze specifiche della programmazione della classe e quindi privilegiare maggiormente un aspetto sull’altro: si può prediligere la parte “storica” con itinerari specifici sugli etruschi nei bellissimi parchi archeologici di Populonia o puntando sulle numerose “tracce” romane e medievali
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di MILANO
CTIN VIAGGI
P.zza Schiavone, 19 20158 MILANO Tel. 02 39323388 - 0239314454 Fax 02 39317841 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.